Cygwin è una completa collezione di strumenti Open Source, molti dei quali creati da GNU, che si trovano comunemente nelle distribuzioni Linux, in grado di funzionare sotto Windows, grazie anche ad una particolare libreria (cygwin1.dll) che si occupa di fornire un'interfaccia per tradurre le chiamate di sistema POSIX (standard tipico dei sistemi operativi Unix) in qualcosa di comprensibile per Windows.
Chrome ha un brutto vizio/pregio, quello di aprire un processo separato per ogni scheda aperta, o pagina visitata, così quando visionate il Task Manager potreste trovare numerosi Chrome.exe aperti, con un consumo di memoria RAM piuttosto alto. Per fare un esempio in questo caso avevo aperto gli ultimi dodici articoli del nostro sito.
Ogni tipo di file è associato a uno specifico programma in grado di aprirlo e modificarlo, a questo file corrisponde anche una determinata icona e se volessimo cambiarla, senza modificare il programma predefinito, ci viene in aiuto FileTypesMan programma portable della Nirsoft.
Coloro che preferiscano tenersi Windows 7 o Windows 8.1 farebbero meglio ad attivarsi immediatamente. A partire dalla tarda serata di lunedì 1° febbraio, Microsoft ha "promosso" la distribuzione di Windows 10 tramite Windows Update. Mentre, in precedenza, il nuovo sistema operativo era proposto come Aggiornamento facoltativo, ora si è passati ad Aggiornamento consigliato: un livello che, in alcune situazioni, potrebbe innescare semi-automaticamente la procedura di upgrade a Windows 10.
Ogni tipo di documento, immagine, file di qualsiasi genere, può essere aperto e modificato solo da alcuni tipi di programmi che sono ad esso associati per compiere determinate operazioni. Con Privacy Fence, programma distribuito in maniera gratuita, è possibile costruire una lista di tipi di file e associarli con determinati programmi che sono autorizzati ad aprirli/modificarli. Se qualche programma non autorizzato, per esempio un virus cryptolocker, tenta di modificare il file, compare un avviso (anche più di uno) che vi può permette di bloccare quanto accade e capire che qualcosa di non regolare è in corso. Ovviamente, alla comparsa dell'avviso dovete essere in grado di riconoscere il problema, perché se rispondete sempre di Sì (Allow) allora Privacy Fence non può proteggervi.
Intorno al 1948, un tale di nome Eric Arthur Blair, meglio conosciuto come George Orwell, iniziò a scrivere un romanzo che passerà alla storia: 1984. In questo romanzo si ipotizzava una società controllata e monitorata 24 ore su 24 da un unico "Partito" guidato da un fantomatico "Fratello Maggiore" (erroneamente tradotto in "Grande Fratello"). Nemmeno nel suo peggiore incubo, Orwell, avrebbe immaginato che in un futuro poco più lontano del suo 1984, una pressante forma di monitoraggio non solo non sarebbe stata imposta ma anzi accettata e volontariamente sottoscritta dalle persone e per di più non controllata da istituzioni pubbliche ma da Società Per Azioni!
A partire dal pomeriggio di giovedì 12 novembre, Microsoft ha iniziato a distribuire pubblicamente il primo maxi-aggiornamento per Windows 10. Nel comunicato ufficiale, l'azienda si riferisce laconicamente a questa nuova versione come "aggiornamento di novembre", decisione finalizzata a rafforzare il messaggio che non si tratta di una nuova iterazione del sistema operativo, ma solamente di un upgrade per il "solito" Windows 10. In realtà, le novità sono considerevoli per un aggiornamento che, in passato, si sarebbe chiamato "Service Pack 1"
Chi apprezza gli schermi con diagonali importanti ed è disposto a pagare un piccolo "premium" in cambio di un prodotto di alta qualità troverà in Motorola Moto X Style il miglior smartphone Android dell'autunno/inverno 2015. Non è il più veloce in assoluto, né offre ogni singola funzionalità della concorrenza, ma la somma delle parti ed il prezzo equilibrato ne fanno il nostro "best buy" del momento: in questa prova completa raccontiamo perché
Avete installato Windows 10 Pro ma ora desiderate eseguire un "downgrade" e passare a Windows 10 Home? Ebbene: la procedura ufficiale prevede di formattare e reinstallare il sistema operativo da zero. Questo comporta però la perdita dei dati e la necessità di ri-installare e ri-configurare i programmi e tutto il resto: che scocciatura! Fortunatamente, possiamo impiegare una modifica al Registro di sistema per gestire al meglio la situazione. Vediamo allora come fare per ottenere il downgrade da Windows 10 Pro a Windows 10 Home, senza formattare.
TeraCopy è un'utility gratuita per Windows che consente di copiare o spostare file. Contrariamente alla funzione integrata nel sistema operativo, espone una pletora di opzioni aggiuntive, fra le quali spicca la capacità di continuare le operazioni un po' in tutte le circostanze. La nuova versione 3.0 è ora disponibile per il libero download
Il firewall, software o hardware, si posiziona tra il vostro sistema operativo e la rete Internet, controllando il traffico di rete che non ci siano accessi indesiderati dell'esterno o uscite impreviste dal vostro computer. Windows ha un suo firewall integrato al sistema operativo che, almeno da Windows 7, offre una protezione di base più che adatta per la maggior parte degli utilizzatori.
Le app di Windows 10 non s'installano e non si aggiornano? Tutta colpa del firewall di Windows, vediamo come risolvere il problema.
Quando vi iscrivete a un sito, o servizio online, dovete fornire una certa quantità di dati, come minimo un indirizzo email reale e qualche informazione personale (più o meno vera a seconda di dove siete iscritti). Questi dati, le mail, le password, i numeri di telefono, qualsiasi altra informazione personale, hanno un mercato in quella parte di Web sommerso dove si può vendere e comperare di tutto.
Con l'avvento di Windows 10, Microsoft ha ribadito a più riprese un'importante variazione alla propria strategia. Se, fino a questa generazione, il pubblico era stato abituato ad una nuova versione del sistema operativo ogni tre anni circa, d'ora in avanti gli update sarebbero stati incrementali e molto più frequenti. L'azienda ha tenuto fede alla promessa, continuando a sfornare compilazioni preliminari del prossimo Windows -rendendole prontamente disponibili ai "beta tester" del programma Windows Insider- anche subito dopo la data di lancio. Questo ciclo di lavoro è culminato il 12 novembre 2015 con un primo, importante maxi-aggiornamento in distribuzione automatica -tramite Windows Update- ai PC già dotati dell'edizione corrente. Ma... cosa c'è di nuovo nell'"aggiornamento di novembre"? vediamo di fare il punto
Quando in salotto c'è una bella TV full HD da 50 pollici, non ha senso costringersi a guardare film o videogiocare sul piccolo schermo del notebook! Dalla scelta delle porte e relativi cavi alle impostazioni di Windows e Ubuntu, questa è la "La Grande Guida per collegare il PC alla TV": benvenuti!
Creare un documento PDF, partendo da un qualsiasi file stampabile, è possibile farlo utilizzando le stampanti virtuali. Potremmo però aver bisogno di fare il processo inverso, cioè da un file PDF ottenere un documento di testo modificabile con i normali programmi come LibreOffice o Microsoft Office.
Quando la protezione del vostro computer non vi sembra mai abbastanza sicura, potete rivolgervi a Emsisoft Internet Security.
A partire da Windows 8, Microsoft ha rimosso la voce del Pannello di controllo che consentiva di "dimenticare" le reti Wi-Fi alle quali ci siamo connessi in passato. Ma eliminare le vecchie reti wireless è possibile anche su Windows 8 e Winodws 8.1.
Il comando sfc (system file check), utilizzato dal prompt dei comandi, permette di controllare, e eventualmente sostituire i file di sistema che si sono danneggiati, per qualsiasi motivo, e che potrebbero creare problemi al sistema operativo. Bisogna aprire un prompt dei comandi come amministratore e inserire il comando sfc /scannow, che esegue il controllo e l'eventuale sostituzione (quando possibile) dei file danneggiati, oppure se volete fare una verifica, senza sostituire eventuali file rovinati, usate il comando sfc /verifyonly.
Condividi il contenuto del tuo desktop, con tutti gli altri utenti della rete a cui sei collegato, e illustra la tua presentazione senza neanche muoverti dalla tua scrivania.
Se provate a ridimensionare la finestra del client Desktop remoto utilizzando i classici "angoli attivi" di Windows, il risultato potrebbe non essere esattamente quello che vi aspettate: invece di veder ridimensionata la schermata remota, il client si limita a far comparire le barre di scorrimento. Fortunatamente, bastano un paio di accorgimenti per aggirare il problema
Durante l'evento di presentazione tenutosi a Redmond nel tardo pomeriggio (ora italiana) di mercoledì 21 gennaio 2015, Microsoft l'ha confermato ufficialmente: Windows 10 sarò distribuito come aggiornamento gratuito per tutti i PC oggi equipaggiati con Windows 7 oppure Windows 8.1. Allo stesso modo, la corrispondente edizione per smartphone arriverà gratuitamente sui telefonini oggi governati da Windows Phone 8.1.
Vediamo come si esegue l'aggiornamento a Windows 10 tramite Windows Update.
In questo periodo di lavoro da casa, fare assistenza remota agli utenti è diventato indispensabile, anche se TeamViewer rimane uno dei programmi più conosciuti e utilizzati (almeno da me), ogni tanto capita che alcuni non riescono a scaricarlo o avviarlo, così servono dei programmi alternativi per riuscire a connettersi al computer remoto, AnyDesk è uno di questi.
Quando avete già formattato il vostro computer, fatto tutti gli aggiornamenti e le prove possibili, ma questo continua a non funzionare come dovrebbe ci possono essere dei problemi hardware. Vediamo come ricercarne alcuni e anche come tentare di risolverli.