Perché scegliere un software portable rispetto a uno che deve essere installato? Vediamo quali possono essere i vantaggi e dove trovare i migliori software "portatili".
Il menu contestuale è forse l'elemento dell'interfaccia grafica più utilizzato in ambiente Windows. Pensiamoci: in qualunque modo si voglia interagire con un file (a prescindere dal formato), il menu contestuale ci offre svariate possibilità per farlo. Da qui deriva che personalizzare il menu contestuale può migliorare di molto la nostra esperienza d'uso.
Fino ad oggi, la scelta del nostro sito è stata di privilegiare la compatezza degli URL. Questa pagina, ad esempio, è raggiungibile all'indirizzo https://turbolab.it/620: semplice, "pulito", fisso e immutabile, è comodo da comunicare anche "a voce". D'altro canto, uno dei suggerimenti per ottimizzare l'indicizzazione nei motori di ricerca ("SEO", Search Engine Optimization) è di realizzare URL strutturati, nei quali appaiono anche le parole principali (keyword) del documento. Con l'aggiornamento alla piattaforma del 04/04/2015, anche TurboLab.it passa ad utilizzare gli URL "SEO".
Configura Google Chrome come ti serve e replica le impostazioni su tutti gli utenti che accedono a quel computer.
A partire da CentOS 7.0, l'installazione standard del sistema operativo attiva di default un firewall a protezione della rete: firewalld, successore dello "storico" e più conosciuto iptables. In ambito server, questo strumento di sicurezza può creare qualche grattacapo, dato che impedisce le connessioni ai servizi in esecuzione sul sistema. Fortunatamente, "aprire le porte" su firewalld è piuttosto semplice.
Digitare la password ad ogni accesso via SSH è una prassi insicura, tediosa e superflua: configurando l'uso di una "chiave" software, siamo liberi di connetterci automaticamente e con la massima sicurezza
Per inserire nuovi comandi, o eliminare quelli vecchi e inutili, nel menu contestuale di risorse del computer, bastano pochi clic del mouse e Easy Context Menu.
Non appena ho scoperto che Amazon stava per commercializzare un nuovo tablet da 7" ho cliccato "prenota" senza pensarci. Non che ne avessi bisogno -sono perfettamente servito da un OnePlus One da 5.5"-, ma con un prezzo di appena 59.99 €, spedizione gratuita e reso libero entro 30 giorni, Fire 7" è un prodotto studiato proprio per invogliare l'acquisto d'impulso. Ora che è arrivato e ho avuto modo di utilizzarlo nel quotidiano, è tempo di fare qualche valutazione: 60 € comprano un piccolo tablet soddisfacente oppure è meglio spendere di più per un device di fascia superiore? quali possono essere gli ambiti di impiego? è una buona soluzione per leggere, sfogliare il web, guardare film, ascoltare musica, interagire con i social, videogiocare e gestire le email?
Presso il cliente dove mi trovo a lavorare hanno la necessità di creare dei file dei file PDF partendo da una serie di immagini e, a volte, di fare il percorso inverso per convertire i file PDF in immagini per elaborarle con un programma di grafica.
Uno degli argomenti più "caldi", dopo l'uscita di Windows 10, è il tema della privacy, con Microsoft, sul banco degli imputati, accusata di "interessarsi" troppo, a seconda di molti utenti del Web, a cosa facciamo, dove navighiamo, come scriviamo o cosa ricerchiamo.
Per quanto con Windows 10 la copia dei file di Windows sia migliorata, quando si devono copiare elevate quantità di file e cartelle la trovo ancora lenta, in particolare quando deve prepararsi alla copia dei file spesso rimane in attesa in questa fase per molto tempo.
Le e-mail (o posta elettronica) sono da sempre considerate come una "evoluzione" della classica corrispondenza, quella fatta di lettere e buste di tangibile carta. Ma questa idea, mediata dalla associazione di riferimenti terminologici e grafici, anche se non completamente falsa, non tiene conto di una grossa e sostanziale differenza: la riservatezza.
Quando un malware, o un crash di sistema particolarmente grave, danneggia e blocca alcune funzioni di sistema come il Windows Update, o il Task Manager, diventa sempre un problema andare a trovare le chiavi di registro cambiate, capire quali servizi sono stati disattivati e riuscire a ripristinare il funzionamento del sistema senza reinstallare Windows.Tweaking.com Windows Repair è un programma disponibile anche in versione portable e gratuito solo per gli utenti privati, è disponibile una versione a pagamento per gli ambienti commerciali con alcune funzioni in più, il suo compito è quello di riparare moltissime funzioni del sistema operativo Windows che possono smettere di lavorare regolarmente per qualsiasi motivo.
Andy è un programma, disponibile per Windows e MAC Os X, che permette, grazie all'emulazione di VMware, di trasportare, quasi integralmente, il mondo e gli applicativi di Android nel vostro computer.
Finalmente ci siamo: dopo il comunicato stampa di ieri, Canonical ha concretamente reso disponibile i bit finali di Ubuntu 16.04. Denominata Xenial Xerus (Scoiattolo Amichevole), si tratta di una iterazione LTS (Long-Term Support), ovvero con supporto garantito per i prossimi 5 anni: chi la sceglie ha la certezza di ricevere puntualmente aggiornamenti fino ad aprile 2021, senza bisogno di migrare alla versione successiva.
Il prompt dei comandi, questo sconosciuto per la maggior parte degli utilizzatori (non esperti) di Windows ma ancora molto usato da tutti gli "smanettoni" che cercano informazioni rapide, senza aver necessità di interfaccia grafica o di dover installare complicati programmi.
Se già utilizzi un antivirus di terze parti (Kaspersky, Norton, Avira, McAfee, AVG, Avast! ecc) dovresti abilitare immediatamente un'opzione di Windows 10 che sfrutta Windows Defender come seconda linea di difesa contro i malware, senza creare incompatibilità al programma di protezione principale: stiamo parlando di Analisi periodica Windows Defender Antivirus, ed in questa guida vedremo come procedere
Microsoft ha reso disponibile un nuovo tool automatico che permette di formattare e reinstallare una versione perfettamente pulita di Windows 10 in pochi click, senza bisogno di possedere il DVD originale. Il programma si occupa di scaricare in modo invisibile una copia ufficiale del sistema operativo direttamente dai server Microsoft, svolgere il setup e ripristinare così la piena operatività di un PC compromesso da malware, ma anche eliminare gli antivirus trial, i giochi demo e tutti i software inutili ("crapware") preinstallati sui notebook di marca. Vediamo come utilizzarlo.
Ad ogni avvio del sistema operativo vengono caricati una serie di programmi, e di servizi, utilizzati per moltissimi scopi, alcuni sono indispensabili per il funzionamento regolare di Windows, di tanti invece potremmo farne anche a meno o avviarli in ritardo per alleggerire la partenza del computer. Autorun Organizer è un programma che deve essere installato, per poi rimanervi, che controlla tutti i programmi e i servizi caricati all'avvio del sistema operativo permettendo di disattivarli, ritardarne il caricamento o di cancellarli.
Accedere al BIOS/UEFI dei vecchi PC era semplice: bastava premere ripetutamente Canc (Del) sulla tastiera durante l'avvio e si era "dentro"! Oggi, invece, sembra che ogni produttore abbia scelto un proprio tasto non-standard, situazione aggravata dal supporto alla funzione Avvio rapido che, in alcune circostanze, intralcia ulteriormente e confonde... e ora per accedere al BIOS/UEFI, come diavolo si fa? sarà F2, F7, F12, ASSIST o cos'altro? Fortunatamente, ci viene in soccorso Windows 10: grazie ad un'opzione di riavvio presente su tutti i PC moderni è possibile raggiungere l'obbiettivo con facilità. E quando il sistema operativo non parte più, come entra nel BIOS/UEFI? facciamo il punto
Come già i suoi predecessori più prossimi, anche Windows 10 supporta due tipi di account-utente per l'uso del computer in ambiente domestico. Il primo, raccomandato dal produttore, si chiama "account Microsoft", ed è legato a doppio filo ai servizi "cloud" del gruppo: è composto da un indirizzo email e da una password, e può essere usato anche per eseguire login via web a OneDrive, Office 365 o Outlook.com. L'alternativa continua ad essere il classico "account locale", costituito da un'accoppiata di username e password che vivono solo sul disco fisso del PC. Per impostazione predefinita, Windows 10 utilizza account Microsoft, ma rimane possibile creare anche account locali. In alcuni contesti è però critico scoprire se si stia impiegando un account locale oppure un account Microsoft, soprattutto perché alcune funzionalità sono riservate al secondo. In questo articolo vediamo rapidamente come procedere per ricavare questa informazione
Nel corso di varie guide proposte da TurboLab.it abbiamo parlato delle porte di comunicazione e approfondito la necessità di aprire quelle appropriate sul router domestico e/o sul firewall del sistema operativo per consentire la corretta erogazione dei servizi. In questo articolo ricapitoleremo gli identificativi numerici principali, allo scopo di rispondere a domande come "quale porta devo aprire per consentire l'accesso con Desktop remoto?" oppure "cosa significa quando la porta 80 è aperta?"
Dism++ è un programma portable, in lingua inglese, per la pulizia e ottimizzazione del sistema operativo Windows, da Vista sino al più recente Windows 10, è in grado di apportare pesanti e profonde modifiche quindi se ne raccomanda un utilizzo molto ragionato da parte di persone esperte.
Fare assistenza remota, o rapida, come viene chiamata in Windows 10, permette a una persona in grado di fornire aiuto di potersi collegare direttamente a un computer remoto, per interagire con esso e risolvere i problemi presenti o solo per condividerne lo schermo e vedere un documento di lavoro aperto. Ci sono svariate soluzioni per l'assistenza remota, Teamviewer è forse una delle più note, ma non tutte sono gratuite o semplicissime da utilizzare, l'Assistenza rapida di Windows 10 prova quindi a inserirsi in questo gruppo.
Alla condivisione della prima cartella in rete locale (LAN), Windows Firewall viene configurato automaticamente per consentire l'accesso agli altri dispositivi. È comunque importante saper procedere anche manualmente, di modo da verificare puntualmente la situazione e diagnosticare eventuali problemi