Chrome ha un suo controllo sul download dei file eseguibili e, di solito, segnala e blocca quelli per lui strani e sospetti. In genere però l'utente ha la possibilità di scaricarli lo stesso, o conservarli, a seconda del messaggio o delle opzioni che compaiono. Questa volta però avevo un messaggio diverso nel mio computer con Windows 11, Operazione non riuscita. Blocca e non potevo fare altro se non aprire una pagina web con delle inutili Ulteriori informazioni.
Tutti noi (o quasi) siamo in grado di gestire il nostro PC personale: backup, aggiornamenti, manutenzione, controllo remoto e così via. Ma quando i computer sono 10, 100, 1.000, e magari appartengono a persone diverse che lavorano in smart working, tutto diventa enormemente più difficile. Lo sanno bene gli amministratori di sistema e i responsabili IT, che di sovente si trovano a supervisionare e mantenere decine e decine di sistemi eterogenei. Per aiutare i professionisti del settore in questo difficile compito interviene SupRemo Console: un servizio in cloud, accessibile tramite browser web, che semplifica la gestione remota di molteplici sistemi. Vediamo dunque quali funzione offre in questa nostra recensione e guida a SupRemo Console
A chi di noi non è mai capitato di dover cancellare delle cartelle contenenti decine di migliaia di file, magari di piccole dimensioni, e vedere Windows rimanere in attesa di un fantomatico Calcolo in corso che sembra non concludersi mai se non dopo lunga attesa. Un metodo molto più rapido per l'eliminazione di queste cartelle è offerto dal comando robocopy che è già incluso nel sistema operativo.
Quando create un account locale in un computer, e gli mettete una password, siete obbligati a scegliere tre domande e risposte per il recupero della password quando la dimenticate. Il problema è che queste domande/risposte, a meno di scriverle da qualche parte, dopo cinque minuti dal loro inserimento è probabile che le avrete dimenticate se avete inserito dei dati a caso, se invece utilizzate delle risposte vere, fornendo dei dati personali, non va bene perché possono essere recuperati anche da altre persone che hanno accesso a quel computer.
Chi utilizza le versioni più aggiornate di Windows 10, potrebbe aver visto comparire nella sua barra di ricerca delle strane icone e cliccandoci sopra ci sono delle informazioni aggiuntive, che cambiano sempre, e usano Bing per essere visualizzate.
Dopo l'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 del mio portatile, oltre alla mancata apertura di Microsoft Defender, mi sono accorto che il Terminale di Windows era sparito.
I truffatori hanno confezionato un altro messaggio truffa fingendosi Banca Monte dei Paschi, ma questa volta il testo è diverso dai precedenti. Al destinatario viene minacciata l'immediata sospensione del conto se non cliccherà su un link
Abbiamo trovato un articolo interessante da consultare subito, però ci manca il tempo di leggerlo rimanendo davanti allo schermo del computer, non ci rimane altro che lasciare il compito a Microsoft Edge di leggerlo al posto nostro.
Windows 10 e Windows 11, per determinate funzioni, utilizzano Microsoft Edge per aprire i link presenti al loro interno, anche se il browser predefinito è un altro. Anche la ricerca di Windows è diventata ormai un, non tanto, sottile modo per farci usare il browser Microsoft Edge, ogni click su foto, link o ricerche più popolari aprirebbe Microsoft Edge se non interveniamo con MSEdgeRedirect che reindirizza questi click verso il nostro browser predefinito.
"Gli assistenti digitali hanno fallito la loro missione?" - Wired Italia, uno dei più importanti siti di riferimento del panorama tecnologico italiano tuona contro Alexa, l'assistente vocale di Amazon: "E' un fallimento". A motivare questa sentenza una sfilza di banalità da far rabbrividire chiunque sia appassionato di tecnologia.
Nei miei computer non utilizzo un account Microsoft, preferisco sempre averne solo uno locale, ma ne ho uno attivo per fare delle prove, o partecipare ai Forum Microsoft per avere supporto. Ho dovuto reinstallare Windows 11, in un mio portatile personale, e sono stato costretto a usare un account Microsoft per fare l'installazione, visto che i metodi segnalati in questo articolo non sembrano più funzionare e non avevo tempo di cercarne di nuovi. Durante la reinstallazione mi propone di ripristinare un vecchio backup di dati fatto, credo, l'ultima volta che avevo utilizzato un account Microsoft in qualche computer.
Nel corso della notte fra sabato e domenica è partita una massiccia campagna truffaldina, concentratasi in particolare sui gruppi Reddit internazionali dedicati alle criptovalute. Il sito sea-airdrop.com promette token gratuiti, ma in realtà è una truffa studiata per svuotare il wallet delle ignare vittime
Al momento su Amazon è in corso la vendita del SanDisk 1TB Extreme SSD NVMe Portatile ad appena 30 €, contro i 260.99 € generalmente richiesti. È altamente probabile che si tratti di un errore, e che il negozio cancelli gli ordini, ma vale sicuramente la pena di provare.
Dopo aver creato un nuovo profilo di Firefox, perché il nostro precedente non andava più bene e non ci permetteva di navigare in maniera corretta, oppure perché abbiamo formattato il nostro computer, dobbiamo cercare di recuperare almeno i principali file importanti per non ripartire da zero e dover riconfigurare e reinserire tutto quanto.
Se avessimo bisogno di disconnetterci velocemente da Internet possiamo sempre spegnere il nostro modem, ma poi (almeno il mio) richiede molto tempo per ricaricarsi e ristabilire il collegamento. Un metodo molto più veloce per "killare" la connessione, e poi ristabilirla, consiste nella creazione di una scorciatoia sul desktop con i comandi necessari per disattivare e riattivare la scheda di rete.
Massima attenzione per i clienti di Banca Monte dei Paschi! Nelle ultime ore, infatti, stanno circolando degli SMS truffaldini provenienti da criminali che, fingendosi il noto istituto di credito senese, inducono i destinatari a cliccare su un link malevolo
In particolare per chi ha molti file scaricati da Internet, o dalla posta, oppure documenti creati per lavoro, e li deve poi movimentare in altre cartelle del sistema operativo, una funzione molto comoda da aggiungere al menu contestuale, è quella di poter copiare, o spostare, un file in una destinazione a nostra scelta aprendo direttamente la selezione delle cartelle.
Ci sono dei file e delle cartelle che non se ne vogliono proprio andare dal nostro computer, il sistema operativo, o qualche applicativo, se ne impossessa e non vuole più rilasciarlo per qualche motivo. Bisogna così forzare la loro eliminazione tramite appositi programmi o da un supporto di boot esterno.
Girovagando per il Web mi capita di incontrare, di solito dopo essere stato reindirizzato alcune volte tra i siti più strani, una pagina come questa che sapeva di malware lontano un chilometro. Il sito getsomespecials.com non è raggiungibile direttamente, ci si arriva solo dopo essere stati "rimbalzati" in varie pagine truccate appositamente.
Balabolka è un programma, disponibile anche in versione portable che permette di aprire numerosi tipi di file di testo, come AZW, AZW3, CHM, DjVu, DOC, DOCX, EML, EPUB, FB2, FB3, HTML, LIT, MD, MOBI, ODP, ODS, ODT, PDB, PDF, PPT, PPTX, PRC, RTF, TCR, WPD, XLS e XLSX, per trasformarli in un file audio di diversi formati riproducibili poi con un normale player audio.
Le cuffiette True Wireless Stereo (TWS) Coumi ANC-860 sono attualmente disponibili su Amazon ad appena 19 €. Nonostante il prezzo ultra-budget, garantiscono una qualità audio lodevole, una buona ergonomia e una modalità di cancellazione attiva del rumore che permette di entrare in una "bolla di silenzio", anche senza musica. Vediamo se si tratta di un buon acquisto in questa nostra prova e recensione di Coumi ANC-860
Abbiamo già visto quanto sia facile condividere localmente un file, tra due dispositivi qualunque, collegati alla stessa rete, con Snapdrop. Durante l'utilizzo di questo però mi sono accorto che in caso di trasferimento di una medio-grande quantità di file qualcosa si inceppa e il trasferimento dei file viene interrotto oppure alcuni file si perdono e non vengono trasferiti. Inoltre, anche se il trasferimento dei file avviene localmente, per raggiungere il sito di Snapdrop è necessaria una connessione internet. Per tanto ho cercato un'alternativa più stabile, che funzionasse localmente (e senza internet); in caso di Android, già la conoscevo, ma come fare ad esempio, con i dispositivi con la "mela morsicata", belli e funzionali ma estremamente limitati dal loro stesso ecosistema (tutto bene se hai un Mac, benino se hai Windows, ma con Linux... )? Qrcp è la pratica risposta che cercavo. Trattasi di una piccola utilità da riga di comando, open source, disponibile per tutti i principali sistemi operativi e, poiché non richiede di installare nessuna controparte, compatibile con qualunque smartphone o tablet che abbia una fotocamera e un browser.
Minitool MovieMaker è un programma gratuito, in lingua inglese che permette di raccogliere le vostre immagini e musiche preferite in un unico filmato personalizzandolo con transizioni, effetti e frasi a vostra scelta. La lingua inglese magari non sempre aiuta ma è tutto abbastanza intuitivo e superate le prime difficoltà, con qualche tentativo mal riuscito, potrete creare degli interessanti video da condividere con amici e parenti.
Se anche tu lavori spesso in ambiente Linux da terminale, conoscerai sicuramente ls, cd, cat, df e du. Ebbene: questi comandi fanno il loro lavoro... ma c'è di meglio, molto meglio! Nel corso di questa guida vedremo dunque alcuni comandi alternativi per gestire i file da linea di comando in ambiente Linux
A causa di un recente bug l'accesso ad alcuni, ma non tutti, siti collegati a Microsoft non è più possibile per l'errore MOZILLA_PKIX_ERROR_OCSP_RESPONSE_FOR_CERT_MISSING. Per superare questo errore dobbiamo, almeno temporaneamente, disattivare un controllo dei certificati da parte di Mozilla Firefox.