A partire da CentOS 7.0, l'installazione standard del sistema operativo attiva di default un firewall a protezione della rete: firewalld, successore dello "storico" e più conosciuto iptables. In ambito server, questo strumento di sicurezza può creare qualche grattacapo, dato che impedisce le connessioni ai servizi in esecuzione sul sistema. Fortunatamente, "aprire le porte" su firewalld è piuttosto semplice.
Avete installato Windows 10 Pro ma ora desiderate eseguire un "downgrade" e passare a Windows 10 Home? Ebbene: la procedura ufficiale prevede di formattare e reinstallare il sistema operativo da zero. Questo comporta però la perdita dei dati e la necessità di ri-installare e ri-configurare i programmi e tutto il resto: che scocciatura! Fortunatamente, possiamo impiegare una modifica al Registro di sistema per gestire al meglio la situazione. Vediamo allora come fare per ottenere il downgrade da Windows 10 Pro a Windows 10 Home, senza formattare.
In generale, quando abbiamo a che fare con i file immagine di supporti d'installazione di qualche programma o sistema operativo, troviamo dei file dall'estensione .ISO, un formato diverso, che alla fine contiene sempre gli stessi file d'installazione è quello dall'estensione .IMG. I più moderni sistemi operativi Microsoft sono in grado di montare automaticamente questo tipo di file immagine e permettere di installare i programmi in esso contenuti, come i programmi di masterizzazione ne supportano la scrittura in adeguato supporto.
L'emulatore PCSX2 è in grado di regalare altre soddisfazioni, oltre a riprodurre i giochi per PlayStation 2 su PC Windows. Disponendo di un computer di fascia media, possiamo alzare la risoluzione fino a 1080p (1920x1080 pixel) ovvero ben 3 volte in più rispetto alla 480p (640x480 pixel) offerta dalla "vera" PlayStation 2. Modificando qualche semplice opzione, ci godremo God of War e soci in full HD, con un livello di dettaglio mai visto prima. Vediamo allora come configurare PCSX2 per giocare a schermo intero (fullscreen) a 1080p.
Installare Ubuntu in dual boot con Windows 10, senza disattivare l'opzione di "secure boot" è possibile! Vediamo come fare.
Dopo uno degli ultimi aggiornamenti delle definizioni di Avast! antivirus ho trovato una nuova, e inaspettata, icona sul desktop: Avast! SafeZone Browser. Si tratta di un browser, basato su Chromium, modificato da Avast per garantire maggiore sicurezza, in particolare durante le transazioni bancarie, agli utilizzatori della versione a pagamento di Avast, che per un certo periodo viene offerto ad alcuni utilizzatori della versione freeware dell'antivirus, come riportato da Vlk moderatore globale del forum di Avast: "SafeZone has been one of the key features of the premium (paid) versions of Avast for years, and yes, we're now (for a limited time) making it available to a portion of our free users as well, to give it a bit more exposure and also, quite honestly, to accumulate as much feedback on it as possible. SafeZone is great for online transactions (e.g. shopping and banking), as it runs in its own sandbox and is able to shield a bunch of attacks - both local and network-based, but it can actually be used for casual browsing as well. Give it a try and tell us what you think. Again, this has been one of the pillars of the premium versions, and we're now experimenting with it in the free version as well. "
Finalmente una soluzione semplice ed efficace per eliminare la pubblicità da Android, sia durante la navigazione che sulle app, che funziona senza root!
L'interesse degli utenti per i tablet Android non è più quello di una volta, schiacciato fra gli smartphone dalla diagonale sempre più grande da un lato e i convertibili Windows, capaci di ricoprire anche il ruolo di PC, dall'altro. Ciò nonostante, una tavoletta digitale da tenere a portata di mano sul tavolino del salotto, sul comodino o... in bagno risulta ancora un'ottima scelta per guardare video in streaming (YouTube, Netflix, Prime Video, Sky Go, ...), navigare sul web, "scrollare" i social, leggere articoli o videogiocare su schermo più grande. Vediamo dunque i quali sono i migliori tablet Android 2023, appositamente selezionati per bilanciare prezzo e prestazioni in modo ottimale
PHP è un linguaggio di programmazione che consente di creare siti web dinamici (blog, eCommerce, ecc.), web API di supporto alle app per dispositivi mobili e molto altro. In questa guida vederemo come installare PHP 8 sul PC Windows 10 e come configurare Apache HTTP Server con PHP.
Flash Player è una tecnologia di Adobe che funziona in congiunzione con i principali browser e che consente di visualizzare animazioni complesse, anche a carattere interattivo, create con immagini vettoriali o raster, audio, video e testo. Alcuni di voi avranno avuto qualche grattacapo con questo plugin riguardo soprattutto ai video nelle pagine web.
Oggi ho ricevuto un SMS apparentemente inviato da Amazon.it con il seguente messaggio: Hai un messaggio riguardante il tuo articolo rif:'Amazon'. Il tuo nome è arrivato 3. nella nostra classifica:, seguito da un link cliccabile. Sebbene il mittente sembri reale e la curiosità di leggere la "classifica" costituisca un impulso forte, è sicuramente meglio evitare. Si tratta infatti di una truffa
Siete per il look "meno icone possibili" o "voglio vederle tutte quante"? Scopriamo come modificare l'impostazione che gestisce la visualizzazione delle icone presenti nell'area di notifica di Windows 10.
A partire da Windows 10 1809 (ottobre 2018), Microsoft ha rimosso i bordi colorati dalle finestre attive. Cosa significa? È presto detto: mentre prima il perimetro della finestra in primo piano veniva contornata con lo stesso colore già in uso per la Barra delle applicazioni, ora vi è un solo, triste pixel nero a separare il contenuto della finestra dell'ombreggiatura. Fortunatamente, basta attivare un'opzione per tornare al comportamento precedente: vediamo allora come riattivare i bordi colorati nelle finestre di Windows 10
Windows utilizza un suo servizio, Windows Search, e le Opzioni di indicizzazione, per gestire e velocizzare la ricerca dei file in determinate cartelle del sistema operativo. Ma non è sempre così, a volte non trova quello che si cerca, oppure rallenta tutto il sistema, vediamo quindi come risolvere alcuni possibili problemi o disattivare del tutto questo servizio se non ci serve.
Gli utenti Windows sono ormai abituati a piazzare un collegamento ai programmi che desiderano avviare insieme al PC nella cartella Esecuzione automatica. Sotto Linux, la procedura è diversa.... ma lanciare una determinata applicazione ad ogni accensione del computer è comunque molto facile.
Per impostazione predefinita, Windows 10 mostra la nuova schermata Accesso rapido ogni volta che lanciamo l'utilità Esplora file per sfogliare il filesystem. Se anche però attiviamo la modalità "classica" con le sole unità disco, la sezione in alto continua a mostrare un gruppo di icone chiamato Cartelle che riporta elementi potenzialmente indesiderati, quali Oggetti 3D oppure Musica o Video. Vediamo allora come rimuovere le icone di Oggetti 3D e altre cartelle da Esplora file
Una volta completata l'installazione di macOS in VirtualBox su PC Windows, ci ritroviamo con la schermata della macchina virtuale (VM) macOS piccolissima: 1024x768 pixel. Per correggere la situazione ed, eventualmente, entrare in modalità fullscreen senza cornici nere è necessario alzare la risoluzione di macOS in VM VirtualBox seguendo questa guida
Alcuni file di testo sotto Linux possono raggiungere rapidamente dimensioni tali da risultare inutilizzabili: i log del webserver o il "syslog" principale, tanto per ricordarne due, sono buoni esempi. Ma... è possibile "svuotarli" rapidamente, di modo da ripartire con una situazione "pulita"?
Che si tratti di inibire qualsiasi comunicazione fra il PC e l'esterno o di diagnosticare incompatibilità introdotta da client VPN o gestori di macchine virtuali poco importa: per disabilitare un'interfaccia di rete sotto Windows la procedura è... questa.
Windows Sonic è una funzionalità integrata in Windows 10 che consente di migliorare la resa sonora di film e videogiochi tramite l'effetto surround virtuale 7.1. La versione di base, chiamata Windows Sonic per cuffie, è disponibile su ogni PC senza installare nulla e non richiede hardware speciale: bastano un comune paio di cuffie o auricolari e qualche cliccata. Vediamo allora come attivare il surround virtuale 7.1 con Windows Sonic in Windows 10.
Windows 10 21H2, Aggiornamento di Novembre 2021, è pronto in versione finale e disponibile per tutti come aggiornamento gratuito. Ma si tratta di un pacchetto ultra-ridotto, che porta in dote solo una minima parte delle novità viste nel corso delle prime build preliminari. Il motivo è presto detto: tutte le migliorie più interessanti sono confluite in Windows 11, ed il fatto stesso che questa iterazione sia tanto ridotta è la prova che, da qui in avanti, Microsoft dedicherà al nuovo arrivato la maggior parte delle attenzioni
Lavorando in ambiente Windows con alcune applicazioni e tool professionali (PHP, Symfony, Python, node.js, ...), capita di sovente la necessità di modificare la variabile di sistema Path. In questa guida completa vedremo come procedere, passo per passo
Siete pronti ad usare il vostro PC principale, con tutti i documenti e i programmi installati, anche quando siete fisicamente lontani? Dopo aver ultimato il setup del sistema in questione, connettersi tramite un secondo computer con Windows è davvero semplicissimo... e non bisogna installare nulla rispetto alla dotazione di base
Se provate a ridimensionare la finestra del client Desktop remoto utilizzando i classici "angoli attivi" di Windows, il risultato potrebbe non essere esattamente quello che vi aspettate: invece di veder ridimensionata la schermata remota, il client si limita a far comparire le barre di scorrimento. Fortunatamente, bastano un paio di accorgimenti per aggirare il problema
Windows 10 integra ora Windows Sandbox: un potente strumento gratuito che attiva un'area virtuale e isolata dal "vero" sistema operativo nella quale installare programmi e sperimentare senza il rischio di accessi incontrollati ai file, l'attivazione di malware, il deploy di driver indesiderati eccetera. In generale, Windows Sandbox è un sistema efficace per prevenire l'insorgere di qualsiasi complicazione all'ambiente di lavoro reale potenzialmente causata dai programmi aperti. Al termine della sessione, l'area virtuale viene automaticamente distrutta e riportata allo stato pristino, senza lasciare traccia e pronta per l'esecuzione successiva. Vediamo allora come usare Windows Sandbox per eseguire programmi in totale sicurezza su Windows 10