Successivamente al debutto di Windows 10 a luglio 2015, Microsoft ha continuato a perfezionare il proprio sistema operativo rilasciando sia patch incrementali, sia nuove "build" complete più o meno rilevanti. In particolare, il modello è stato testato con successo il 12 novembre 2015, data di pubblicazione della "versione 1511". Ora ci siamo di nuovo: a partire dal 2 agosto 2016, tutti i PC equipaggiati con Windows 10 hanno ricevuto un ulteriore maxi-aggiornamento automatico denominato "Windows 10 Anniversary Update" (versione 1607), ovvero un'iterazione ulteriormente migliorata del software. Ecco cosa c'è di nuovo in termini di funzionalità e caratteristiche.
Guida Ubuntu: come accedere alle cartelle condivise in rete locale (LAN)
| |Con Ubuntu possiamo accedere facilmente alle cartelle condivise in rete locale (LAN) da altri dispositivi, indipendentemente dal fatto che questi montino Linux oppure Windows. Vediamo come procedere
Guida Windows 10: che cos'è la "Modalità tablet" ("Continuum") e come attivarla
| |Con Windows 10 debutta una nuova caratteristica chiamata Modalità tablet (Tablet mode), grazie alla quale il sistema operativo si adatta al contesto, divenendo più comodo da utilizzare ora con le dita, ora con mouse e tastiera. Ecco di cosa si tratta e come attivarla.
Come installare Apache su Windows 10 e trasformare il PC in un server web: la Guida Definitiva
Vuoi imparare a sviluppare siti web sul tuo PC oppure erogare un blog direttamente da casa o dall'ufficio, evitando così i costi dell'hosting? Ebbene: il primo passo da compiere è l'installazione del web server, ovvero il programma che si occupa di servire le pagine web ai visitatori. Vediamo allora come installare Apache HTTP Server sul PC Windows.
Boot degli Ultrabook Samsung da memoria USB: come fare?
| |Se tentate di inserire una memoria USB bootabile in un notebook Samsung sufficientemente recente, vi sono ottime possibilità che il sistema continui ad avviare Windows dal disco fisso, invece che caricare il sistema operativo della chiavetta. Risolvere il problema, fortunatamente, è molto facile.
Guida Windows 10: come impedire il riavvio automatico per l'installazione degli aggiornamenti
| |Con Windows 10, Microsoft ha ridotto moltissimo la libertà di scelta dell'utente per quanto riguarda l'installazione degli aggiornamenti del sistema operativo. In particolare: al grande pubblico non è più concesso di disabilitare la ricezione degli update, né di stabilire in modo arbitrario di installare alcune patch ma non altre. Sebbene questo faccia storcere il naso agli smanettoni più meticolosi, si tratta di una scelta vincente, che mantiene il PC sicuro e impedisce la "frammentazione" dell'utenza in migliaia di situazioni differenti. C'è però un effetto collaterale: il sistema operativo si riavvia automaticamente per completare l'aggiornamento, situazione che crea grossi problemi a chi sia solito lasciare il proprio lavoro aperto la sera per poi riprendere immediatamente il mattino seguente. Fortunatamente, basta modificare l'impostazione giusta per impedire il reboot automatico di Windows 10.
Come attivare Luce notturna (modalità notte) su Windows 10 ed usare il PC al buio senza insonnia o fastidio agli occhi (riduzione luce blu)
| |Windows 10 1703 (Creators Update) ha introdotto una nuova funzione denominata Luce notturna, che, attenuando la luce blu emessa dal monitor, rende molto meno sgradevole l'uso dello schermo in una stanza buia e può aiutare a prevenire disturbi di insonnia. Vediamo dunque come attivare Luce notturna su Windows 10.