I requisiti minimi che Microsoft ha imposto per installare Windows 11 sono davvero stringenti, e molti PC oggi in circolazione, perfettamente funzionanti, non possono essere aggiornati: tentando l'upgrade, infatti, si riceve un errore simile a Questo PC non soddisfa attualmente i requisiti di sistema di Windows 11, generalmente seguito dalla spiegazione Il processore non è supportato e/o Il PC deve supportare TPM 2.0. Fortunatamente, tramite un "hack" non-ufficiale, è ora possibile aggiornare qualsiasi PC con Windows 10 a Windows 11, anche quelli che, ufficialmente, non soddisfano i requisiti minimi. Vediamo allora dove scaricare il materiale necessario e come usarlo.
Per impostazione predefinita, la maggior parte degli smartphone e tablet Android in circolazione consente di installare app solamente tramite Google Play. Alcune app non sono però ammesse sullo store poiché violano le politiche imposte dall'azienda: fra queste, vi sono gli "app store" alternativi (come F-Droid), gli ad block e altri strumenti che potrebbero incuriosire i power user. E allora, che si fa? Ebbene: la piattaforma Android consente nativamente di installare le app scaricando i relativi file .apk, ovvero pacchetti auto-installanti che rendono disponibile l'applicazione contenuta proprio come se fosse stata ottenuta tramite Google Play. Per impostazione predefinita, però, questo scenario è esplicitamente bloccato. Vediamo allora come risolvere l'errore Per sicurezza, il tuo telefono non è autorizzato a installare app sconosciute da questa origine e installare app tramite apk su Android 10
Ogni tipo di file è associato a uno specifico programma in grado di aprirlo e modificarlo, a questo file corrisponde anche una determinata icona e se volessimo cambiarla, senza modificare il programma predefinito, ci viene in aiuto FileTypesMan programma portable della Nirsoft.
In talune circostanze può capitare che un disco fisso, un SSD, una "chiavetta" USB o una scheda SD collegati al PC debbano essere inizializzati come MBR oppure GPT prima di funzionare. Accorgersene è facile: le memorie di massa non-inizializzate non vengono nemmeno mostrate da Esplora file. In questo articolo vedremo cosa implichi questa scelta e come procedere, in pratica, per inizializzare un disco in ambiente Windows
Windows 10 spegne automaticamente lo schermo del PC dopo alcuni minuti di inattività. Si tratta di un'ottima scelta, che evita di sprecare corrente elettrica (la bolletta e l'ambiente ringraziano) e preserva la durata della batteria sui notebook. In alcune circostanze, però, è necessario che il monitor del PC resti sempre acceso, o, quantomeno, è desiderabile aumentare il periodo di inattività che deve intercorrere prima che il display si spenga automaticamente. Vediamo dunque come disattivare lo spegnimento automatico del monitor con Windows 10, oppure alzare il numero di minuti prima che intervenga lo spegnimento automatico
MySQL è il popolarissimo database relazionale (RDBMS) gratuito ed open source che svolge il ruolo di "contenitore" per i dati (account degli utenti, messaggi, blogpost ecc.). In questo articolo vedremo come installare MySQL sul PC Windows, per iniziare subito a leggere e scrivere righe e tabelle dall'app che stiamo sviluppando o dal nostro web server con PHP
Per eseguire macchine virtuali (VM) alla massima velocità con VirtualBox, VMware Workstation o Hyper-V è necessario che la CPU sia dotata del supporto hardware alla virtualizzazione, e che la funzionalità sia stata preventivamente attivata nel BIOS/UEFI. Inoltre, in molte circostanze, è indispensabile la presenza di un'altra tecnologia chiamata Second Level Address Translation (SLAT). Vediamo come scoprire se la CPU offra queste funzionalità di virtualizzazione e come procedere per attivarle
Avete bisogno di creare un dual boot nel vostro computer, ma non ci riuscite? Dovete sbarazzarvi della voce del secondo sistema operativo che non se ne vuole andare dall'avvio? EasyBCD è il programma giusto per voi.
Quando la rete sembra, all'apparenza, funzionare bene, il ping risponde, tutte le luci sono accese, i cavi sono a posto, ma determinati siti non riusciamo proprio a raggiungerli può essere arrivata l'occasione di dare una "ripulita" ad alcuni protocolli e impostazioni della nostra rete. Naturalmente abbiamo già escluso che il sito, o i siti, non siano down per loro problematiche.
Estrarre e creare file .zip da linea di comando con Linux non è intuitivo tanto quanto l'uso dei programmi ad interfaccia grafica, ma basta memorizzare la sintassi dei comandi "zip" e "unzip" per raggiungere il risultato. Vediamo allora come zippare e unzippare da linea di comando con Linux
Il sistema di ricerca integrato in Windows non ci ha convinto fino in fondo? Non preoccupatevi, sono numerosi i programmi gratuiti in grado di effettuare ricerche di file all'interno di qualsiasi disco presente nel sistema.
Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
Yac si presenta come un programma per la pulizia e manutenzione del sistema operativo. Ma sarà veramente efficiente come dice?
"La pubblicità è l'anima del commercio" però quando è invadente, esagerata e crea problemi alla lettura di un sito è solo fastidiosa. Vediamo come farla sparire da Mozilla Firefox e Chrome.
Una delle domande poste più di frequente nei ritrovi online per appassionati di PC in questi giorni è la seguente: posso usare il processore AMD Ryzen 3600 con una scheda madre dotata di chipset B450? Sono compatibili? Funzionerà tutto correttamente o avrò problemi? In questo articolo facciamo il punto della situazione e rispondiamo in modo chiaro e rapido alla questione.
Che lo si voglia o no, lo smartphone è "croce e delizia" della nostra quotidianità. Dove il ruolo della "croce" è sostenuto in gran parte dall'autonomia della batteria. In più, la progressiva scomparsa delle batterie rimovibili, ha spianato la strada per nuove apprensioni sulla durata totale della vita degli accumulatori che vanno a sommarsi a quelle più ovvie sulla durata della singola carica (che sembra non bastare mai). Queste perplessità, unite ad una certa omertà da parte dei produttori (sempre piuttosto vaghi sull'argomento), hanno portato alla nascita di fattoidi e presunti rimedi miracolosi che perlopiù sono falsi, inutili e, a volte, addirittura dannosi. Quindi cerchiamo di fare chiarezza e capire se ci può essere anche qualche fondo di verità nei "dieci miti da sfatare sulle batterie agli ioni di litio":
Prima di poter impartire comandi allo smartphone/tablet Android tramite il programma Android Debug Bridge (ADB) in esecuzione su PC è fondamentale abilitare la modalità Debug USB sul dispositivo mobile stesso. L'indicatore da toccare è però inserito all'interno delle Opzioni sviluppatore, ovvero un menu nascosto. Vediamo dunque come procedere per abilitare la visualizzazione di Opzioni sviluppatore ed attivare Debug USB
Windows 10 1803 (aggiornamento di Aprile 2018) mostra tutti i file aperti, ora e nei giorni precedenti, all'interno della nuova Sequenza temporale: una funzione pratica, che consente di riaprire rapidamente applicazioni e documenti ai quali abbiamo lavorato negli ultimi tempi. Chi desiderasse tutelare la propria privacy da occhi indiscreti, è libero di rimuovere alcuni elementi e/o disabilitare completamente la conservazione dello storico. Vediamo allora come disattivare Sequenza temporale in Windows 10
MIUI, la personalizzazione di Android proprietaria di Xiaomi e impiegata sulla maggior parte degli smartphone in circolazione, tende ad auto-chiudere le app in modo piuttosto aggressivo. Il nobile scopo è di estendere la durata della batteria, ma questo può causare qualche disagio con le app che dovrebbero rimanere sempre in esecuzione in background (Netwall, Blokada, Sync ecc.). Vediamo allora come impedire la chiusura automatica delle app su smartphone Xiaomi
Pur avendo a disposizione un budget ridotto, è oggi possibile acquistare un nuovo PC per attività "home" e "ufficio" dalle prestazioni pienamente soddisfacenti. Ma, attenzione: prima di investire i risparmi nella direzione sbagliata, allocando male il denaro a disposizione, consultate questo articolo: ho raccolto CPU, scheda madre, RAM e tutte le migliori componenti di fascia economica opportunamente bilanciate per offrire un PC sempre fluido e reattivo con una spesa minima. Per chi usa il web, l'email e Facebook, crea documenti in formato Word, Excel, PowerPoint magari mentre ascolta musica e scarica dai circuiti peer-to-peer, oppure guarda filmati (locali/streaming) in full HD (1080p) o svolge piccole operazioni di fotoritocco, il PC consigliato di seguito è semplicemente "perfetto".
Windows 10 1809, Aggiornamento di Ottobre 2018 è la settima iterazione principale del sistema operativo Microsoft di corrente generazione. Era attesa come una release potenzialmente rivoluzionaria per via di una funzionalità chiamata Set, ma la caratteristica è stata posticipata in corso d'opera a causa di incompatibilità con alcune applicazioni di terze parti. Di conseguenza, la novità principale è il potenziamento del copia-incolla (area Appunti), ora in grado di conservare uno storico e sincronizzare i dati fra più dispositivi. Seguono il richiestissimo tema scuro per Esplora file, un strumento di cattura screenshot finalmente all'altezza, la rimozione di varie limitazioni da Blocco note, il consueto carico di bugfix e miglioramenti vari e ancora altre funzioni a diretto contatto con l'utente. Vediamo dunque tutte le novità di Windows 10 1809
Un server DNS (Domain Name System) si occupa di risolvere un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP associato. In questo modo, ad esempio, possiamo digitare nel browser web il semplicissimo www.google.it, demandando al DNS il compito di "tradurlo" al posto nostro in 172.217.23.99 o in uno degli altri server di Google che potranno poi risponderci. Generalmente, il server DNS interrogato dal PC è configurato automaticamente (protocollo DHCP) dal modem/router ed è quello fornito dal provider di connettività Internet (ISP). In alcune circostanze, però, può essere comodo scegliere un server DNS differente, con interessanti benefici in termini di velocità oppure di "bypass" delle censure: in questa guida vederemo come procedere.
Quando il PC è al sicuro all'interno di un'abitazione privata, non c'è alcun motivo per costringersi a digitare la password ad ogni avvio di Windows. Fortunatamente, basta lavorare sull'impostazione giusta per abilitare il login automatico e risparmiare qualche istante ad ogni accensione.
Microsoft ha scelto la primavera 2017 come periodo propizio per far sbocciare la nuova versione di Windows 10. Questa iterazione si chiama Windows 10 Creators Update (Aggiornamento dei Creativi) e porta il numero di versione 1703 (anno: 2017, mese: 03, per marzo). Come già visto in passato, i computer attualmente equipaggiati con una qualsiasi build precedente di Windows 10 saranno progressivamente aggiornati -automaticamente e gratuitamente- alla nuova release. Vediamo dunque quali sono le novità di Windows 10 1703 e con quali modalità sarà distribuito l'upgrade