Windows 11 ha una funzione nascosta, da abilitare tramite modifica al registro di configurazione, che permette di aggiungere degli stickers, o adesivi in italiano, allo sfondo del vostro desktop. Questa modifica può interessare chi vuole avere uno sfondo molto personalizzato con strani animali, cibo, mani e oggetti vari. Per il resto la sua utilità è, per me, più o meno pari a zero ed è forse per questo che è stata lasciata nascosta e richiede alcune impostazioni particolari per funzionare.
Leggi tutto...
Se vi siete stancati dello sfondo, sempre immobile, del vostro desktop lo potete animare con Lively Wallpaper che permette di utilizzare video Mp4, immagini GIF animate o anche video di Youtube al posto della classica immagine di sfondo sempre uguale. Il programma è Open Source ed è scaricabile dal sito ufficiale di Github o dallo store Microsoft, attualmente sono oltre 230 Mb di programma da installare.
Leggi tutto...
Utilizzando Linux Mint sempre più assiduamente ho avuto modo di apprezzare sin da subito la possibilità di apportare una enormità di personalizzazioni all'ambiente scelto, Cinnamon nel caso specifico. Occorre premettere che ogni uscita di Linux Mint porta con sé una serie di sfondi del desktop particolarmente accattivanti e affascinanti, ma soltanto delle edizioni più recenti, ossia abbandonando i background delle versioni più datate, succedutesi nel tempo. Con questo articolo vedremo invece come "recuperare" i background di alcune "vecchie" edizioni di Linux Mint, Tara e Tessa in particolare.
Leggi tutto...
Windows 10 e 11 hanno al loro interno, e se ne possono aggiungere dallo Store, numerose App UWP (Universal Windows Platform) come la Calcolatrice o Cattura e annota, le troviamo nella lista dei programmi, le possiamo aggiungere a Start o alla barra delle applicazioni. Ma se volessimo creare un collegamento diretto sul desktop perché ci piace di più così? Scopriamo come farlo.
Leggi tutto...
Ultimamente mi è capitato di trovare molti computer con Windows 10 senza attivazione, non volendo indagare con il cliente o gli utilizzatori casalinghi il perché di questa scelta scorretta, in questi casi il sistema operativo ha alcune funzioni bloccate come la personalizzazione dello sfondo.
Leggi tutto...
La procedura di installazione delle multifunzione Brother (stampanti e scanner) non crea automaticamente un collegamento sul desktop per lanciare direttamente l'applicazione principale, chiamata ControlCenter4 (Control Center 4). Al suo posto, troviamo invece il collegamento a Brother Utilities, uno strumento di utilità generale che è generalmente inutile per svolgere le attività di stampa e scansione quotidinane. Vediamo allora come correggere la situazione e creare un collegamento diretto sul desktop al programma Control Center 4 di Brother
Leggi tutto...
Tenetevi forte, perché è in arrivo il restyling di Facebook più rivoluzionario di sempre. Che vi piaccia o no, dopo mesi di adattamenti e test, la revisione è ormai prossima per tutti, con l'obiettivo di semplificare l'esperienza di navigazione sul social network
Leggi tutto...
Le versioni moderne di Ubuntu mostrano di default l'icona Cestino sul desktop. Ma... quante volte, concretamente, utilizziamo questo elemento? Probabilmente non tante da giustificare un piazzamento così evidente! Fortunatamente, chi non gradisse questa scelta può eliminare il Cestino dal desktop di Ubuntu con grande semplicità . Vediamo come fare
Leggi tutto...
A seguito, suppongo, dell’aggiornamento eseguito in alcuni computer da Microsoft Office 2010 a Office 365, mi sono ritrovato sul desktop alcune icone bianche e non funzionanti. Se provavo a cancellarle, sparivano al momento, ma al successivo riavvio si riproponevano. Vediamo quindi come eliminare il file IconCache.db, che contiene la cache delle icone, e risolvere il problema.
Leggi tutto...
Se c'è una cosa che proprio non riesco a capire è perché Microsoft si ostini a piazzare di default il Cestino sul desktop di Windows! Voglio dire: non è che sia una risorsa usata tanto di frequente da meritare una posizione privilegiata. Eppure, a meno di altri collegamenti aggiunti dal produttore del PC, il Cestino è l'unica icona presente sulla scrivania di un PC Windows 10 fresco di installazione. Vediamo dunque come rimuoverlo e dove riposizionare la sua icona
Leggi tutto...
Parlare di Ubuntu significa parlare di una distribuzione Linux che, negli ultimi hanni, ha subito dei cambiamenti radicali: da una nuova interfaccia grafica (accompagnata da un nuovo display manager) ad un ambizioso progetto per un unico sistema operativo convergente tra smartphone, tablet e computer, sembrava che i progetti di Canonical - l'azienda che sta alla base di Ubuntu - avessero tutte le carte in regola per portare GNU/Linux alle masse grazie a questo tipo di approccio.
Leggi tutto...
Windows 10 ha introdotto alcune nuove caratteristiche per organizzare le finestre aperte sullo schermo: "Snap Assist" suggerisce le applicazioni da affiancare, mentre la possibilità di fare "Snap" sugli angoli facilita la suddivisione in "quadranti". Inoltre, tutto funziona correttamente anche sulle configurazioni multi-monitor.
Leggi tutto...
Icone del desktop sempre in ordine, in modo da trovarle più velocemente, o dove capita capita?
Leggi tutto...