Dash è stato il primo a introdurre la componente architetturale dei MasterNode, ma ben presto molti altri hanno adottato lo stesso paradigma. Il risultato è che, oggi, non c'è che l'imbarazzo della scelta e, per attivare un MasterNode sulla rete di alcuni progetti minori, bastano veramente pochi soldi. Tuttavia, è bene prestare attenzione: valutare un investimento solo per il potenziale ritorno proveniente dal suo MasterNode è una proposizione pericolosissima, che potrebbe lasciarci con un pugno di mosche. Piuttosto, è doveroso analizzare i progetti nel loro insieme: vediamo allora quali sono le migliori criptovalute con MasterNode alternative a Dash
Sottosistema Windows per Linux (WSL) è un componente opzionale di Windows 10 che consente di eseguire la shell Bash e molti altri programmi per Linux all'interno del familiare sistema operativo Microsoft. Il tutto è ben integrato, ma ha una carenza decisamente fastidiosa: non è possibile fare copia-incolla da tastiera! Fortunatamente, le build recenti di Windows 10 hanno introdotto un'opzione che corregge il problema. Vediamo allora come attivare il copia-incolla da tastiera in Bash per Windows 10
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Chrome, come altri browser moderni, ha il "brutto" vizio di utilizzare molti processi separati, quando vogliamo aprire più schede contemporaneamente, nella foto che vedete ne avevo "solo" 17, e di far schizzare l'utilizzo di RAM e CPU a livelli molto alti. Così, alla ricerca di una soluzione, mi sono imbattuto nell'estensione OneTab disponibile anche per Firefox. Il suo funzionamento è molto semplice, una volta che avete aperto contemporaneamente tutte le schede, o Tab, che vi servono cliccate sopra l'imbuto azzurro di OneTab e tutte le pagine aperte saranno assorbite e gestite dall'estensione con un notevole risparmio in termini di processi aperti e consumo di memoria RAM, nel sito ufficiale si parla del 95% di memoria in meno.
L'adozione delle criptovalute come metodo di pagamento nella vita di tutti i giorni è una necessità imprescindibile per sdoganare il fenomeno dal ristretto circolo di smanettoni e speculatori odierno e vedere i reali, rivoluzionari benefici della tecnologia applicati su larga scala. Ebbene: Coinbar è un bel progetto, sviluppato in Italia da un team di intraprendenti connazionali, con un obbiettivo estremamente concreto: realizzare una rete di locali (bar/caffetterie) nei quali gli appassionati possano incontrarsi, ma anche dove acquistare criptovalute tramite il supporto in loco di personale qualificato. Legato a doppio filo c'è il varo di un nuovo exchange regolamentato secondo le leggi italiane, con possibilità di versare euro per acquistare Bitcoin e altre monete digitali. Per tutti i commercianti c'è invece il "cripto-POS", con scambio automatico in euro in tempo reale. Il tutto si presenta con una formula inedita in Italia: la vendita di azioni "tokenizzate" della società stessa. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta in questa nostra recensione di Coinbar
Gli SSD sono la tecnologia di archiviazione superiore, e qualsiasi PC dovrebbe averne uno. Ciò premesso, i vecchi hard disk magnetici rimangono la scelta ottimale per chi debba archiviare ingenti quantità di dati al minor costo possibile. Allo scopo, proponiamo oggi la nostra recensione e prova di Toshiba N300: un disco interno per PC fissi e NAS dalla capacità di ben 10 terabyte nel classico formato da 3.5". Vediamo come si comporta e se sia una buona scelta
Il browser Chrome ci offre moltissime estensioni utili per ampliarne le sue funzionalità, basta andare nello Store di Chrome e cercare quello che ci serve. Tutto molto semplice, però se non potessimo arrivare allo Store a causa di qualche blocco sulla linea internet, come mi succede al lavoro dove l'accesso è impedito dalle policy aziendali, bisogna trovare così delle soluzioni alternative.
Il registro di configurazione di Windows contiene tutte le informazioni sulla configurazione hardware e software del nostro computer, driver caricati, programmi installati e tantissime altre cose. Il tutto è diviso in alcuni file, relativi alla configurazione generale e valida per tutti gli utenti, che si trovano nella cartella C:\Windows\System32\config, mentre un file, ntuser.dat, lo si trova nella cartella personale dell'account. In questo file ci sono le configurazioni personali di ogni singolo account e che valgono solo per lui.
Con 395 contributi proposti sul sito (circa 8 alla settimana) e 5.731 post sul forum, il 2018 che sta per concludersi è stato un grande anno per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2019, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità.
I consulenti pubblicitari di Google Assistant hanno fatto bingo con il nuovo spot natalizio, in cui appare un Macaulay Culkin non più giovanissimo, ma ancora più abile nel difendere la sua abitazione dai ladri grazie all'aiuto dell'assistente vocale
Oggi ho dovuto recuperare le foto dalla memoria interna di un vecchio telefono Motorola KRZR, un modello del 2006 con un sistema operativo proprietario. Purtroppo, il software Motorola Phone Tools non è più disponibile sul sito ufficiale, e scaricarne una copia senza incappare in vari tipi di malware è stata un'impresa titanica. Inoltre, l'avanzamento tecnologico richiede di utilizzare cavetti, porte e formati che molti di noi hanno ormai dimenticato da anni. Ma alla fine ce l'ho fatta! Vediamo allora come recuperare foto e video da un vecchio telefono Motorola
Come tutti gli appassionati di reti informatiche sanno, esiste la possibilità di accendere il proprio pc domestico tramite l'inoltro di un comando, chiamato Magic Packet ("pacchetto magico"): tale pacchetto viaggia nella rete e raggiunge il pc attraverso una specifica porta UDP, appositamente aperta nel firewall del router domestico, provocandone il "risveglio".
Microsoft Edge integra la tecnologia SmartScreen di Microsoft. In poche parole, funziona così: ogni volta che proviamo ad aprire un sito Internet, il browser di Windows 10 confronta il dominio e l'URL con una lista di siti giudicati "pericolosi" (truffe, malware, ecc). In caso la risorsa fosse presente nell'elenco, il caricamento si blocca e il navigatore mostra una minacciosa schermata rossa. Se però sappiamo quello che stiamo facendo, possiamo ignorare l'avviso e procedere comunque. Vediamo allora come ignorare l'avviso su schermata rossa e aprire comunque un sito non sicuro con Microsoft Edge
Windows offre una comoda voce nel menu contestuale che si apre facendo click con il pulsante destro del mouse sui file "Immagine" (estensioni .jpeg, .png eccetera). Si tratta del comando Modifica, grazie al quale la foto o l'immagine in questione si apre direttamente nel programma di fotoritocco. Per impostazione predefinita, però, l'app scelta è il limitatissimo Paint. Ma basta una semplice modifica al Registro di configurazione per scegliere il software che più ci aggrada. Vediamo allora come riassegnare il menu Modifica e aprire i file immagine con Photoshop, Gimp, Paint.net o altro
Il fenomeno "Bitcoin e criptovalute" è uno dei più interessanti degli ultimi anni. Partito nel lontano 2009 come esperimento per informatici e smanettoni, oggi se ne parla ai telegiornali della sera e fra le pagine dei quotidiani di alta finanza. Chi ha fiutato l'affare per primo è diventato milionario, ma molti ci hanno rimesso a causa di truffe e investimenti sbagliati. In questa Guida Definitiva a Bitcoin e criptovalute abbiamo raccolto tutte le informazioni, le procedure per iniziare e le strategie da conoscere per chi si avvicina solo ora a questo mondo ricchissimo di grandi potenzialità di guadagno
Mentre mi accingevo a provare un vecchio programma su un sistema Windows 10 a 64 bit vedo comparire l'errore relativo al file Mscomctl.ocx mancante o non correttamente registrato. In effetti il file Mscomctl.ocx mancava nel mio computer e con qualche ricerca su Internet scopro che faceva parte di Visual Basic 6 un vecchio linguaggio di programmazione.
Windows 10 Fall Creators Update (versione 1709) ha introdotto la funzionalità Continua su PC: dopo aver installato un'app sul nostro telefono/tablet Android, è possibile aprire "al volo" su PC le pagine web che stavamo visitando sullo smartphone, senza bisogno di impazzire inviandosi gli URL via email o con altri "trick" poco pratici. Probabilmente si poteva fare qualcosa in più, ma quello che c'è funziona bene ed è semplicissimo da configurare. Vediamo allora come procedere per collegare il telefono Android al proprio account Microsoft, installare l'app e sfruttare Continua su PC
Gli SSD sono estremamente veloci, lo sono davvero!, e raccomando a chiunque ancora utilizzi un lento disco fisso meccanico di svolgere l'upgrade alla prima occasione utile (qui la guida). Ciò detto, è estremamente importante che anche tutto il resto del PC sia adeguatamente configurato per sfruttare al massimo il disco allo stato solido: quando così non è, le performance ne risentono. Vediamo allora le principali cause e soluzioni ai problemi di lentezza dell'SSD
"Il testo e i caratteri in Windows 10 sono troppo piccoli"! Se anche tu hai esclamato questa frase davanti al PC, sappi che sei in buona compagnia: l'aumentare della risoluzione degli schermi (4K UHD è ormai lo standard per quelli di fascia alta), la tendenza del mercato ad offrire notebook sempre più "ultracompatti" e, ehm, l'avanzare dell'età anagrafica di tutti noi hanno indubbiamente generato qualche disagio nella lettura del testo a video, soprattutto a chi porta gli occhiali da vista. Fortunatamente, Windows 10 integra nativamente il necessario per consentirci di correggere la situazione ed ottenere scritte più leggibili. Vediamo allora come ingrandire i caratteri visualizzati a schermo con Windows 10
La disponibilità di PHP 7.3 in versione stabile anticipa solo di poche settimane la fine del ciclo di vita del vecchio, ma ancora popolarissimo, PHP 5.6 sul quale si basa il nostro sito. Nel corso della giornate del 7, 8 e 9 Dicembre abbiamo dunque aggiornato il codice PHP alla base di TurboLab.it per risultare compatibile con la nuova versione. L'upgrade materiale dell'interprete PHP non avverrà ancora per qualche tempo, ma, nel frattempo, il codice è stato reso compatibile
Da qualche giorno la voce girava con insistenza, ma ora è arrivata la conferma ufficiale: lo sviluppo di Microsoft Edge verrà riavviato, cestinando l'attuale motore EdgeHTML in favore di Chromium (lo stesso componente open source alla base di Google Chrome)