Molti utenti continuano ad ignorare un dato di fatto inconfutabile: i fornitori di connettività Internet (ISP, come Telecom Italia, Libero, Vodafone, TIM ecc.) tengono d'occhio ogni connessione, registrando tutti i dati necessari per identificare con precisione il cliente che abbia svolto determinate operazioni. Sebbene la prevenzione di attività criminali e terroristiche sia uno degli obbiettivi, sotto il microscopio finiscono anche coloro che sfruttino BitTorrent e le altri reti peer-to-peer: come argomentato in "La Grande Guida a BitTorrent", ottenere la lista degli utenti che condividono o scaricano determinati file è un'attività assolutamente banale. Ancora: gli ISP sanno sempre quali siti web sono stati visitati da un determinato cliente ad una certa ora e, se la risorsa non impiega la crittografia (HTTPS), anche i dati scambiati: oltre all'indirizzo esatto della pagina, parliamo di visibilità completa sul contenuto e su eventuali form inviati, compresi quelli di login con username e password e quelli di registrazione, ricchi di dati personali. Chi si connette da un ufficio deve poi essere conscio che gli stessi, identici privilegi sono a disposizione del datore di lavoro. Come se non bastasse, i siti web stessi mantengono i propri log di connessione: la portata è limitata all'indirizzo IP del richiedente e alla pagina vista, ma quando si forniscono le generalità durante la procedura di registrazione, ecco che l'associazione personale è fatta. Se l'idea di utilizzare Internet con molteplici soggetti che spiano (e registrano!) ogni mossa non ci piace, esiste una soluzione: impiegare un servizio di VPN che rende completamente anonima ogni attività. In questa guida vedremo come procedere.
Il filtro SmartScreen è una protezione aggiuntiva contro siti e file pericolosi, o potenzialmente ritenuti tali, serve a limitare l'avvio di file poco noti, o sconosciuti, scaricati da Internet, oltre a impedire ai browser Microsoft Edge e Internet Explorer di accedere a siti non sicuri. A molti può non piacere e dare fastidio, però può sempre sbagliare e impedirvi di accedere a qualche sito o di utilizzare un determinato programma.
Wise Program Uninstaller è un programma distribuito in versione gratuita, disponibile anche in versione portable scaricabile da questo indirizzo, che permette di eseguire delle disinstallazioni dei programmi in maniera più approfondita. Quando disinstalliamo un programma utilizzando i normali strumenti offerti da Windows, qualcosa, un file o una chiave di registro, rimane molto spesso, grazie a Wise Program Uninstaller si può provare a fare una pulizia più approfondita e eliminare anche questi residui.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Come inserire un messaggio personalizzato all'avvio del sistema operativo E' possibile fermare l'avvio di Windows, con l'inserimento di un messaggio informativo che ci ricordi di fare qualche operazione, ci segnali particolari problematiche, in particolare in ambito aziendale, o per fare uno scherzo all'amico facendo comparire qualcosa di inaspettato.
Arriva l'amico a casa vostra, o il cliente importante in ufficio, e vi chiede di potersi connettere alla vostra rete Wi-Fi con il suo dispositivo, però non trovate più dove avete scritto la complicata password per permettergli di accedere. Nessun problema, è tutto memorizzato nel computer e non è neanche troppo complicato andare a recuperarla.
Visto che i virus cryptlocker continuano a imperversare e a mietere sempre nuove vittime, ho voluto dare un occhiata alle nuove varianti del virus e ad alcuni programmi che dovrebbero limitare, o impedire, l'infezione.
Finalmente ci siamo: dopo il comunicato stampa di ieri, Canonical ha concretamente reso disponibile i bit finali di Ubuntu 16.04. Denominata Xenial Xerus (Scoiattolo Amichevole), si tratta di una iterazione LTS (Long-Term Support), ovvero con supporto garantito per i prossimi 5 anni: chi la sceglie ha la certezza di ricevere puntualmente aggiornamenti fino ad aprile 2021, senza bisogno di migrare alla versione successiva.
Avvertenza: Tron non va utilizzato alla leggera, non è da avviare su un computer importante, così giusto per vedere cosa succede, se non prima di aver fatto un'immagine di backup.
Microsoft ha annunciato da pochi giorni una nuova versione di Skype utilizzabile tramite browser web, senza la necessità di installare alcun plugin: basta visitare il sito dedicato, eseguire login con le proprie credenziali Skype ed il gioco e fatto. Nonostante si tratti di una "webapp", il servizio offre molte funzionalità-chiave del programma completo, fra le quali spicca la possibilità di svolgere chiamate audio e video tramite Internet, anche verso destinatari che utilizzino il software tradizionale o le app dedicate per dispositivi mobile
Il menu contestuale di Windows lo vediamo comparire quando clicchiamo con il tasto destro del mouse sopra a un file o a una cartella, al suo interno troviamo tutta una serie di possibili operazioni che possiamo fare con quell'oggetto. FileMenu Tools va a integrarsi in questo menu e vi aggiunge tutta una nuova serie di comandi normalmente non disponibili.
In ambito Windows, la presenza di un firewall è fondamentale per preservare la sicurezza del computer tanto che Microsoft attiva l'ottimo Windows Firewall non appena conclusa l'installazione del sistema operativo. Ubuntu e molte altre distribuzioni, al contrario, non abilitano questo tipo di protezione. Perché? è necessario installare un firewall su Linux oppure si può farne a meno?
Ci può capitare di avere bisogno di un testo particolare presente nella schermata di un programma, o di un errore critico di Windows, per doverlo comunicare ad altri o inserirlo in un documento a cui stiamo lavorando. Possiamo sempre prendere la foto del messaggio e inserirla nel documento, o spedirla a chi ne ha fatto richiesta, però per questa volta ci serve proprio il testo completo del messaggio che, spesso, non è estraibile dalla schermata e non abbiamo voglia di doverlo riscrivere completamente.
Informalmente si parla di "aprire le porte sul router", ma in realtà sarebbe più corretto "inoltrare le porte del router verso il PC". Indipendentemente dal nome che scegliamo di utilizzare, la procedura universalmente nota come "port forwarding" ha uno scopo ben preciso: far sì che un computer collegato ad Internet tramite router possa essere raggiunto dall'esterno. Nello specifico, questa configurazione è indispensabile per ottenere la massima velocità con i programmi di filesharing, controllare il sistema da remoto, rendere disponibili i file tramite FTP, erogare un piccolo sito web direttamente dal proprio computer ed in una miriade di altre situazioni. In questa guida vedremo come raggiungere l'obbiettivo in modo pratico, ottenendo il miglior risultato con il minor numero di complicazioni possibile.
"Venghino, signori venghino!"... Il titolo di questo articolo sembra un po' da imbonitore truffaldino eppure sono tutti obbiettivi che, essendo correlati tra loro, sono raggiungibili grazie a NetGuard. A patto ovviamente di configurarlo a dovere!
Durante l'ultimo aggiornamento di Skype comparivano due messaggi d'errore che mi impedivano di portare a termine l'installazione.
Abbiamo creato il nostro sistema dual boot tra Ubuntu e Windows 10 (le istruzioni fornite nel resto dell'articolo vanno bene anche con versioni precedenti del sistema operativo Microsoft), però Ubuntu non ci ha convinto e non funziona poi così tanto bene nel nostro computer. Dobbiamo quindi rimuovere Ubuntu e le sue partizioni, il Grub e ripristinare l'avvio del solo sistema operativo Microsoft.
Le edizioni Enterprise di Windows 8, 8.1 e 10 hanno una caratteristica chiamata Windows To Go che consente di avviare un installazione di questi sistemi su diversi hardware da penna USB o hard disk esterno. WinToUSB è un software che consente di avere questa caratteristica anche con ogni altra edizione di Windows (sempre delle famiglie 8, 8.1 e 10 e anche la 7 con qualche limitazione) e creare di fatto una versione "portable" di Windows!
Presentiamo la nostra guida più completa a BitTorrent, il celebre sistema per la condivisione di file in modalità peer-to-peer con il quale scaricare musica, film, telefilm, programmi, videogiochi ed eBook a velocità elevatissime. La guida è composta da una rapida introduzione con la presentazione della terminologia, le indicazioni di base per scaricare e configurare il programma, un esempio pratico di download, i riferimenti per trovare contenuti sempre aggiornati e alcuni suggerimenti per operare in modo efficiente e sicuro
Dopo uno degli ultimi aggiornamenti delle definizioni di Avast! antivirus ho trovato una nuova, e inaspettata, icona sul desktop: Avast! SafeZone Browser. Si tratta di un browser, basato su Chromium, modificato da Avast per garantire maggiore sicurezza, in particolare durante le transazioni bancarie, agli utilizzatori della versione a pagamento di Avast, che per un certo periodo viene offerto ad alcuni utilizzatori della versione freeware dell'antivirus, come riportato da Vlk moderatore globale del forum di Avast: "SafeZone has been one of the key features of the premium (paid) versions of Avast for years, and yes, we're now (for a limited time) making it available to a portion of our free users as well, to give it a bit more exposure and also, quite honestly, to accumulate as much feedback on it as possible. SafeZone is great for online transactions (e.g. shopping and banking), as it runs in its own sandbox and is able to shield a bunch of attacks - both local and network-based, but it can actually be used for casual browsing as well. Give it a try and tell us what you think. Again, this has been one of the pillars of the premium versions, and we're now experimenting with it in the free version as well. "