Avast presenta la sua nuova versione, la 2017, del suo antivirus, la prima dopo l'acquisizione di Avg avvenuta nel 2016, anche in questo caso non potremmo non notare quanto i due prodotti ormai siano simili come avevamo già visto durante il test di Avg. Vediamo quindi una nuova interfaccia grafica, la registrazione della versione gratuita che non richiede più un indirizzo email, miglioramenti nelle prestazioni e nell'apertura delle varie opzioni e tante altre novità. Conosciamo quindi Avast Free antivirus 2017.
AVG Antivirus free 2017 è la prima release del programma dopo l'acquisizione da parte di Avast avvenuta nel 2016, hanno unito il meglio delle due tecnologie per cercare di avere un prodotto più sicuro e, si potrebbe ipotizzare, in futuro un solo antivirus.
Girovagando per il Web capito su un sito di condivisione dei dati che richiede l'inserimento di un captcha per poter proseguire. Quando cercavo di cliccare nel box per inserire il captcha venivo rimandato a un sito esterno che visualizzava degli allarmanti messaggi, ovviamente tutti fasulli.
Dopo aver provato Comodo firewall e Comodo Internet Security, ricavandone delle buone impressioni, ho voluto provare anche Comodo Antivirus Cloud non rimanendo particolarmente soddisfatto questa volta.
Il firewall, software o hardware, si posiziona tra il vostro sistema operativo e la rete Internet, controllando il traffico di rete che non ci siano accessi indesiderati dell'esterno o uscite impreviste dal vostro computer. Windows ha un suo firewall integrato al sistema operativo che, almeno da Windows 7, offre una protezione di base più che adatta per la maggior parte degli utilizzatori.
Visto l'alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.
Avira Free Security Suite 2017 è una nuova suite di sicurezza che, oltre al già conosciuto antivirus, aggiunge degli altri strumenti, non tutti gratuiti, per l'ottimizzazione del sistema, una Phantom VPN (con un limite di traffico nella versione gratuita) per l'anonimato durante la navigazione, il controllo degli aggiornamenti dei programmi, Scout Browser che è una versione modificata di Chrome per dare maggiore sicurezza. Ma sarà tutto perfetto, utile e pienamente funzionante?
Negli ultimi mesi mi è capitato in diverse occasioni di assistere a PC Windows che, subito dopo l'avvio, mostravano in automatico una finestra del browser web Chromium collegato ad una pagina pubblicitaria di Yahoo!. Si tratta dell'azione di un malware -più precisamente: software potenzialmente indesiderato (PUP)- entrato nel computer sottoforma di "sponsor". Correggere il problema e disinstallare Chromium non è difficile, ma richiede una piccola procedura manuale. Vediamo come procedere.
Malwarebytes anti-ransomware è un programma in versione Beta, quindi potenzialmente non del tutto stabile e funzionante, che dovrebbe riuscire a bloccare ed eliminare i virus della grande famiglia dei ransomware e cryptolocker.
Kaspersky Anti-Ransomware Tool for Business è un programma gratuito che può affiancare, ma non sostituire, il vostro normale antivirus, non è necessario che sia della Kaspersky, e neutralizzare tutti i malware di tipo ransomware che vanno a bloccare il sistema operativo, o ne criptano i dati personali, cercando di costringervi a pagare un riscatto per poter ripristinare il computer e i documenti.
360 Total Security è un antivirus, ma non solo, sviluppato in Cina, offre sino a cinque motori si scansione (disattivabili a richiesta), si può scaricare come suite di utility e programmi, in versione Total Security, o con il solo antivirus nella versione Essential, è gratuito e in lingua inglese.
Presso uno dei clienti dove lavoro ho un indirizzo email che riceve ogni giorno qualche decina di mail con allegati predisposti per infettare il sistema operativo con varianti del virus cryptolocker. Le mail erano più o meno sempre le stesse, richieste di consultare qualche documento urgente, debiti o crediti da saldare, testi in inglese sempre piuttosto brevi, da qualche giorno gli allegati erano però cambiati, dimensioni non elevate ma più grandi dei soliti 10 - 20 Kb e all'interno dei file dall'estensione .Wsf oltre ai soliti .Js. Dal ransomware variante Tesla siamo passati a Locky.
Quando un virus del genere cryptolocker attacca il vostro computer, oltre a criptare tutti i vostri file personali, lascia in giro per il disco fisso un numero imprecisato di richieste di riscatto in file di testo, immagini e file Html. Ricercare tutti questi file non è sempre semplicissimo, oltre che veloce e comodo. RansomNoteCleaner lo può fare al vostro posto (o almeno ci prova).
Che cosa vorreste dal vostro antivirus? Principalmente una buona protezione, spendere poco o niente, che non sia pesante e non interferisca con l'utilizzo del computer, facilità d'installazione e configurazione. Panda Free Antivirus racchiuderà, almeno in parte, queste caratteristiche? Scopriamolo insieme.
Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità, l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.
Quando vi iscrivete a un sito, o servizio online, dovete fornire una certa quantità di dati, come minimo un indirizzo email reale e qualche informazione personale (più o meno vera a seconda di dove siete iscritti). Questi dati, le mail, le password, i numeri di telefono, qualsiasi altra informazione personale, hanno un mercato in quella parte di Web sommerso dove si può vendere e comperare di tutto.
Alcune categorie di virus, in particolare quelli ransomware, hanno il brutto vizio di bloccare l'accesso al vostro computer inserendo nel registro di configurazione delle chiavi di registro che permettono l'avvio automatico del malware, con la partenza del sistema operativo, oppure vanno a disattivare alcune funzioni di Windows per impedirvi di scoprirlo e eliminarlo. Una persona corre così il rischio di trovarsi con il computer bloccato all'avvio, magari con una bella richiesta di riscatto da parte dei truffatori che vi hanno infettato il sistema operativo.
Ogni tipo di documento, immagine, file di qualsiasi genere, può essere aperto e modificato solo da alcuni tipi di programmi che sono ad esso associati per compiere determinate operazioni. Con Privacy Fence, programma distribuito in maniera gratuita, è possibile costruire una lista di tipi di file e associarli con determinati programmi che sono autorizzati ad aprirli/modificarli. Se qualche programma non autorizzato, per esempio un virus cryptolocker, tenta di modificare il file, compare un avviso (anche più di uno) che vi può permette di bloccare quanto accade e capire che qualcosa di non regolare è in corso. Ovviamente, alla comparsa dell'avviso dovete essere in grado di riconoscere il problema, perché se rispondete sempre di Sì (Allow) allora Privacy Fence non può proteggervi.
Windows Repair Toolbox fornisce una comoda interfaccia per scaricare e avviare una serie di programmi per la diagnostica di problemi del sistema operativo, la raccolta informazioni sulle periferiche presenti nel computer, aggiornamento programmi, backup dati e driver di sistema, rimozione di malware e tanto altro.
Dopo un lunghissimo periodo di prova, ho visto le prime versioni Beta credo intorno al 2010, è finalmente disponibile la versione definitiva di Nano Antivirus, rilasciato gratuitamente per i soli utenti privati con alcune funzioni in meno rispetto alla licenza commerciale. Si tratta di un antivirus proveniente dalla Russia, terra di virus writer e di rinomati antivirus come Kaspersky e Dr.Web, il programma è in lingua inglese ed è compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows Xp Sp3 sino a Windows 10.
Ci eravamo occupati del virus Cryptolocker Tesla in un precedente articolo, sino a ora i file criptati sembravano irrecuperabili, invece, in maniera piuttosto inaspettata, gli autori del virus hanno reso pubblica la chiave di criptazione, così è stato possibile aggiornare il TeslaDecoder per renderlo in grado di recuperare i file criptati con le estensioni che vedete nella foto qui sotto.
Visto che i virus cryptlocker continuano a imperversare e a mietere sempre nuove vittime, ho voluto dare un occhiata alle nuove varianti del virus e ad alcuni programmi che dovrebbero limitare, o impedire, l'infezione.
Avvertenza: Tron non va utilizzato alla leggera, non è da avviare su un computer importante, così giusto per vedere cosa succede, se non prima di aver fatto un'immagine di backup.
Nonostante siano in misura inferiore ai malware per Windows, alcuni di essi sono disponibili anche per gli utenti Mac OS X. Basta navigare con Safari, senza estensioni, in alcuni siti di streaming online per veder comparire allarmanti messaggi (falsi) che invitano a scaricare dei programmi che risolvono tutti i problemi del vostro sistema operativo.
Abbiamo visto come provare a ripulire un computer infettato dal virus TeslaCrypt, come provare a impedire l'infezione con CryptoPrevent, ora cercheremo di analizzare le varie fasi dell'infezione e di come un virus Cryptolocker attacca il vostro computer e cripta tutti i documenti personali.