Sebbene sesso e nudità siano contenuti consentiti su Twitter, il social network ha bloccato gli account di alcune pornostar e di altri lavoratori del settore, chiedendo loro di confermare il proprio numero di telefono per poter essere riammessi nuovamente sulla piattaforma
Google ha appena annunciato di aver apportato alcune modifiche al modo in cui vengono gestite le registrazioni vocali raccolte dal suo assistente vocale, così da garantire la massima privacy degli utenti
Facebook, già al centro di intense critiche per non aver adeguatamente salvaguardato le informazioni personali dei suoi 2 miliardi di utenti, ha sospeso decine di migliaia di app che condividevano impropriamente i dati privati degli utilizzatori del social network
Esiste una società non profit chiamata Free and Fair Markets Initiative (FFMI), il cui obiettivo è quello di supervisionare l'operato di Amazon, denunciandone eventuali condotte sleali e promuovendo un mercato equo per tutti gli americani. Ma l'organizzazione è finanziata da rivali, tra cui Walmart, Oracle e Simon, tutti fortemente interessati a detronizzare il gigante dell'e-commerce
Documenti inediti rivelano nuove informazioni sulla portata e sulle dimensioni di SORM, il sistema di sorveglianza russo che intercetta chiamate, messaggi e dati degli utenti delle maggiori compagnie telefoniche del paese
Centinaia di milioni di numeri di telefono collegati agli account Facebook sono stati trovati esposti online, contenuti in un database aperto a tutti
Google e YouTube dovranno pagare una multa di 170 milioni di dollari alla Federal Trade Commission per aver violato il COPPA (Children's Online Privacy Protection Act), che vieta ai siti web di raccogliere informazioni relative a bambini di età inferiore ai 13 anni senza il consenso dei genitori
Stanchi di ricevere messaggi indesiderati su Messenger? Esiste una funzionalità che vi permette di bloccare lo scocciatore di turno sulla piattaforma di messaggistica istantanea senza necessariamente rimuoverlo dagli amici di Facebook.
L'agenzia olandese per la protezione dei dati (DDA) ha annunciato che Windows 10 viola ancora oggi le leggi sulla privacy dell'Unione Europea, nonostante i plurimi richiami a conformarsi alla normativa
In questa torrida estate, sulla scrivania di Zuckerberg è arrivata l'ennesima grana: per ragioni di sicurezza nazionale, l'FBI vorrebbe entrare in possesso di alcuni dati conservati dal social network. Tuttavia, se Facebook fornisse agli agenti federali queste informazioni, violerebbe l'accordo sulla privacy raggiunto con le autorità americane a fronte del pagamento di una maxi multa da 5 miliardi di dollari.
Dopo gli assistenti vocali Siri e Google Assistant, ora tocca a Microsoft fare la parte del curioso: secondo Motherboard, infatti, le conversazioni intercorse via Skype usando la relativa funzione di traduzione possono essere ascoltate dal personale dipendente dell'azienda di Redmond.
Gli assistenti vocali diventano sempre più popolari, ma il loro utilizzo nasconde non poche insidie in termini di privacy. Questa settimana è scoppiato il "caso Siri": The Guardian ha riferito che il personale addetto ad esaminare le registrazioni per migliorarne la qualità potrebbe sentire anche alcune conversazioni personali degli utenti.
Come già anticipato nelle scorse settimane da alcune voci di corridoio, Facebook e la Federal Trade Commission hanno finalmente ufficializzato l'accordo sulla privacy che pone fine alla tormentata vicenda nata dal caso Cambridge Analytica.
Avete giocato con FaceApp per vedere come potrebbe essere il vostro aspetto fra un trentina d'anni e ora siete preoccupati dalle accese polemiche in ambito "privacy"? Ebbene, niente paura. Eliminare le proprie foto da FaceApp è piuttosto semplice: basta seguire questa procedura
Il diritto all'oblio, inteso come diritto alla non diffusione di precedenti pregiudizievoli dell'onore di una persona, va garantito anche quando il soggetto può essere identificato tramite dati diversi dal nome e cognome.
Dopo il boom di FaceApp, sono puntualmente arrivate le raccomandazioni di "esperti" che sconsigliano agli utenti di usare a cuor leggero questa app, in quanto potenzialmente lesiva della privacy e non rispettosa della policy sul trattamento dei dati sensibili. Ma a guardarci bene, il panico è ingiustificato e presenta alcune sfumature xenofobe.
La Federal Trade Commission americana e Mark Zuckerberg hanno raggiunto un accordo che prevede una multa record a carico di Facebook per le reiterate violazioni della privacy dei suoi utenti.
Brutte notizie per i turisti che si apprestano ad entrare in Cina attraversando la frontiera tra il Kirghizistan e la regione dello Xinjiang: saranno costretti a subire l'installazione forzata di uno spyware sui loro smartphone Android, che fornirà alle autorità locali tutti i messaggi di testo e altri dati sensibili presenti sui dispositivi in questione.
Il co-fondatore di Wikipedia Larry Sanger ha esortato il popolo del web a boicottare i social network per 48 ore, nelle giornate del 4 e 5 luglio prossimi. Lo sciopero ha l'obiettivo di pretendere più attenzione per la tutela della privacy e dei dati personali degli utenti.
YouTube è ormai al centro della vita digitale di ognuno di noi ed ha il potere di tenere incollato allo schermo tanto un ragazzino quanto un adulto. Ogni video che guardiamo dice qualcosa su di noi e sulle nostre abitudini, ma con qualche piccolo accorgimento possiamo provare a mettere al sicuro la nostra privacy.
Nei giorni scorsi tutti, gli organi di informazione hanno riservato molto spazio ad una sentenza della Corte di Cassazione che darebbe il via libera, ai privati, ad installare impianti di videosorveglianza che riprendono la pubblica via. Ma è proprio così? Lette le motivazioni della Corte, la tesi della liberalizzazione è quantomeno semplicistica.
I collettivi hacker LulzSecITA e Anonymous Italia si sono resi protagonisti di una diffusione di dati personali di oltre trentamila avvocati italiani, appartenenti agli ordini professionali di Roma, Matera, Caltagirone e Piacenza. Tra le vittime anche soggetti illustri, tra cui spicca la sindaca di Roma Virginia Raggi. Ad annunciare gli effetti dell'attacco sono stati gli stessi hacker (Anonymous spiega le ragioni con un post nel suo blog).
Google Chrome è da tempo il browser preferito dagli internauti italiani; le ultime statistiche (aggiornate al mese di aprile 2019) mostrano un notevole distacco rispetto ai concorrenti, occupando il primo gradino del podio delle preferenze con quasi il 63%.
Quando visualizzi il profilo LinkedIn di qualcuno, quest'ultimo riceve una notifica che mostra il tuo nome e gli comunica che hai visitato il suo profilo. Se però vuoi navigare in modalità privata, senza che le persone visitate ricevano segnalazioni in merito alla tua visita, segui questa guida.
La popolare applicazione per Android WiFi Finder, scaricabile su Google Play Store e ottimamente recensita, ha lasciato le password di oltre due milioni di router, incluse le reti domestiche, esposte su Internet in chiaro.