In queste ore, i primi vaccinati stanno ricevendo SMS e email con il codice (AUTHCODE) per scaricare il tanto agognato Green Pass (o Certificazione verde). Vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di non farci ingannare da eventuali messaggi truffaldini
Un mio contatto di Facebook mi ha appena taggata (involontariamente) in un post. Ma questa volta non si tratta del solito virus. Il meccanismo, infatti, si è affinato ed è molto più subdolo. Vediamo di cosa si tratta
Dopo aver letto questa discussione di speedyant, sulla creazione di grandi file, con dimensioni predefinite, mi sono interessato alla cosa e ho raccolto una serie di comandi per fare questa operazione.
Molti anni fa, quando WhatsApp e Telegram ancora non esistevano si mandavano messaggi o tramite i costosissimi SMS oppure si usava MSN Messenger, il servizio dimenticato che è ancora possibile usare nel 2025.
Emsisoft Internet Security è una suite di sicurezza che affianca alla componente antivirus/antimalware di Emsisoft Anti-Malware un firewall per il controllo delle minacce di rete. Nel nostro test "Emsisoft Internet Security alla prova di TurboLab.it" ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto.
In questi giorni, alcuni clienti Unicredit stanno ricevendo SMS fraudolenti, che li invitano a contattare un numero verde: si tratta di una truffa che ha lo scopo di carpire informazioni personali e riservate come dati di accesso alla banca online, password o numeri di carte di pagamento
Voicemeeter è un software gratuito per Windows che tra le sue innumerevoli funzioni ha anche quella di fare da mixer virtuale di rete, potendo gestire contemporaneamente più flussi audio sia in ingresso che in uscita, provenienti anche da altri computer.
Ci sono dei momenti in cui Windows protegge (giustamente) alcune aree del sistema operativo, come chiavi di registro o determinati file e cartelle, impedendoci di modificarle oppure cancellarle. Ho scritto prima che queste cose sono giustamente protette perché ritenute importanti, ma se, per qualsiasi motivo, dovessimo modificarle a tutti i costi?
https://panopticlick.eff.org, https://amiunique.org, http://uniquemachine.org, https://hidester.com/browser-fingerprint/, sono alcuni dei siti utilizzati da molti (anche io, confesso, ne ho fatto largo utilizzo in passato) alla ricerca della combinazione perfetta di parametri di configurazione del browser e dell'insieme di componenti aggiuntivi per non essere tracciabili, ma c'è davvero da preoccuparsi se risultiamo unici dopo questi test? Tutti questi siti lasciano velatamente intendere di sì, ma è davvero così?
Il prompt dei comandi, questo sconosciuto per la maggior parte degli utilizzatori (non esperti) di Windows ma ancora molto usato da tutti gli "smanettoni" che cercano informazioni rapide, senza aver necessità di interfaccia grafica o di dover installare complicati programmi.
Google ha annunciato la costruzione di un nuovo cavo sottomarino per il traffico Internet, che collegherà gli Stati Uniti a Spagna e Regno Unito attraversando i fondali oceanici
Emsisoft Online Armor è un firewall/HIPS che consente di regolare l'accesso alla rete e ai file di sistema da parte dei programmi installati sul computer, oltre ad offrire alcuni strumenti aggiuntivi per la manutenzione e l'ottimizzazione del PC (per la prova completa si veda "Online Armor, non solo un firewall, ma un protettore del vostro computer"). Grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto (generalmente in vendita al prezzo di 39.95 €).
Il nostro portale si prepara a sostenere l'impennata di traffico del prossimo periodo autunnale con una nuova infrastruttura tecnologica che dovrebbe, fra l'altro, garantire una navigazione notevolmente più fluida a tutti quanti.
Windows 11 ha una funzione nascosta, da abilitare tramite modifica al registro di configurazione, che permette di aggiungere degli stickers, o adesivi in italiano, allo sfondo del vostro desktop. Questa modifica può interessare chi vuole avere uno sfondo molto personalizzato con strani animali, cibo, mani e oggetti vari. Per il resto la sua utilità è, per me, più o meno pari a zero ed è forse per questo che è stata lasciata nascosta e richiede alcune impostazioni particolari per funzionare.
Il 2022 di Xiaomi parte alla grande. L'azienda cinese ha infatti presentato a tutto il mondo i nuovi smartphone Redmi Note 11 e Redmi Note 11S, che già si posizionano come eccellenti scelte per coloro alla ricerca del miglior rapporto prezzo/prestazioni in un telefono Android nella fascia 190-250 €
Nella serata di ieri ha iniziato a circolare l'annuncio, apparentemente diffuso dal quotidiano online "la Repubblica", secondo cui le scuole resteranno chiuse fino al 2 maggio a causa dell'emergenza sanitaria
Ti è mai capitato di dover trasferire contatti e altri dati di WhatsApp da un telefono Android ad un iPhone? Leggi questo articolo e ti mostreremo come procedere
StorURL è un gestore centralizzato dei preferiti dei vostri browser, è disponibile in lingua inglese e anche in versione portable, può raccogliere al suo interno tutti i vostri link preferiti in modo che siano sempre a vostra disposizione, si possono poi verificare se sono dei collegamenti ancora validi o se sono cambiati, è inoltre possibile aprire questi link con uno qualsiasi dei browser installati nel computer.
Creare una immagine fasulla di una persona, che sembra assolutamente reale, non richiede grandi sforzi o programmi particolari, basta fare qualche ricerca su Internet e ci sono vari siti, come This person does not exist.com che generano una immagine in pochi secondi. Queste immagini "AI generate" possono poi essere usate, per esempio, in un sito di incontri per spacciarsi per una persona reale di bell'aspetto e tentare qualche truffa. Mi è così capitato di provare l'estensione, disponibile solo per Chrome e i browser basati su Chromium, Fake Profile Detector, sviluppata da V7 Labs, che è in grado di riconoscere le immagini fasulle generate usando il metodo StyleGAN. Al momento non è in grado di riconoscere fotomontaggi o video fasulli. Per maggiori informazioni potete vedere una dimostrazione del funzionamento dell'estensione in un video, in inglese, di Alberto Rizzoli, uno dei fondatori di V7 Lab.
Il caricatore-hub ACEFAST A17 è dotato di due porte USB: una per ricaricare il PC o lo smartphone, l'altra per connettere mouse, tastiera o gamepad. C'è poi l'uscita HDMI, per proiettare lo schermo del dispositivo su una TV o monitor esterno, anche alla risoluzione 4k 60 Hz. La tecnologia GaN consente di ottimizzare ingombri e ridurre il peso, garantendo un buon pacchetto complessivo. Vediamo dunque tutte le caratteristiche del prodotto in questa nostra recensione del caricatore-hub ACEFAST A17 65 W
Se hai un solo mouse e una sola tastiera per più computer, sappi che puoi usarli come periferiche di rete, passando rapidamente da un pc all'altro con estrema facilità, questo grazie ad un programmino gratuito chiamato Input Director.
Ma quanto è bella l'immagine che avete scattato con la vostra fotocamera super professionale, però quanto "pesa", tanti Mb che la rendono impossibile da spedire via email per condividerla con gli amici o difficile da caricare su un sito Web. Vediamo quindi due servizi online e due programmi che fanno "dimagrire" la vostra immagine.
Nelle ultime ore, sta circolando insistentemente sui social network la notizia di un grave errore di ortografia proprio sul sito del Ministero dell'Istruzione. Tutto vero, ma la notizia risale a tre anni fa
In Chrome, Firefox e Microsoft Edge sono presenti alcune pagine, normalmente accessibili dai menu del browser o tramite dei link diretti, che permettono di raccogliere informazioni o verificare la presenza di eventuali problemi. Molte altre sono più nascoste e magari riservate a una utenza piuttosto esperta perché (abbastanza) incomprensibili per i più essendo indirizzi riservati al debug e agli sviluppatori. Vediamo quindi come accedervi e cosa ci possiamo trovare al loro interno.