Toolwiz Time Freeze, uscito da qualche giorno nella nuova versione 2014, è un programma in lingua inglese, distribuito in maniera gratuita per tutti, anche in ambito commerciale, che permette di creare, all'istante, un ambiente virtuale del vostro sistema operativo in cui provare modifiche alla configurazione, installare programmi o navigare su Internet.
Per trasferire file da cellulare Android al computer esistono vari modi; per esempio, si possono utilizzare servizi cloud come Dropbox o Google Drive, si può connettere il cellulare tramite cavo USB al computer e impostare la connessione del cellulare come memoria di massa o utilizzare programmi dedicati, si possono utilizzare applicazioni e servizi più o meno complessi o, se il nostro dispositivo le supporta, si possono utilizzare schede di memoria SD. Ognuno di questi metodi ha pregi e difetti ma se abbiamo a disposizione una connessione di rete condivisa dai dispositivi (il router di casa, per esempio), il metodo più semplice è trasformare il nostro cellulare in un server FTP!!
Sono moltissime le applicazioni che vengono eseguite in background dal sistema operativo. Non tutte sono però necessarie: vediamo come disattivarle facilmente!
Come si installa Chrome su Ubuntu? Questa è una domanda classica che tutti si fanno dopo aver completato il setup della celebre distribuzione Linux sul proprio computer. Ebbene: ci sono vari modi per installare Google Chrome su Ubuntu, sia tramite interfaccia grafica, sia da linea di comando. In questa guida vedremo dunque come procedere per raggiungere il risultato cercato, indipendentemente che si desideri installare Chrome "stabile", Chrome "beta" oppure Chrome "dev" (o tutti e tre!)
Mi piacciono tantissimo le macchine virtuali perchè, oltre a provare tutti i sistemi operativi che vogliamo, oltre a sperimentare programmi e configurazioni più varie e diverse senza temere di fare danni, si possono utilizzare per tantissime altre cose come, per esempio, eseguire programmi specifici, che accedono ad internet, senza esporre il nostro principale sistema operativo. Per fare questo però è necessaria una "base di partenza" dove installare questi programmi e niente si presta meglio a ricoprire questo ruolo come un'installazione minimale di una distro Linux!
Il 30 luglio 2019 è l'attesissima data di lancio di Avengers: Endgame su Amazon Prime Video e altre piattaforme di streaming. Ma pare che i pirati non abbiano perso tempo: il "webrip" del colossal Marvel è disponibile già dall'alba sulla rete BitTorrent in almeno una versione "1080p" ad altissima qualità
Dopo aver utilizzato Ventoy per creare una pendrive multiboot, mi sono accorto di un problema: non se ne voleva andare dalla pendrive se io volevo riutilizzarla per farne qualcosa di diverso. In questa guida vediamo dunque come eliminare Ventoy da una chiavetta USB
La nuova versione di Google Chrome per Android veicola una funzionalità che crea qualche problema ai telefoni Xiaomi e Pocophone. Durante la navigazione su web, infatti, lo schermo si spegne per un attimo con un flash nero e, quando si riaccende, i colori appaiono spenti, smorti, slavati. Il problema si propaga a tutta l'interfaccia di Android, e l'unico modo per risolvere e re-impostare lo schema colore. In attesa di un ulteriore aggiornamento che risolva definitivamente il problema, vediamo come porvi rimedio
Ti sei dimenticato la password del tuo account di Windows o dell'administrator del computer? Niente paura, ci pensa Offline Windows Password & Registry Editor.
Diverse persone stanno ricevendo un'email da Facebook che le avvisa in merito all'annullamento della registrazione di un non meglio definito "account sviluppatore". E' una truffa o si tratta invece di un vero avviso inviato dal gruppo Meta? Vediamo di cosa si tratta
Questo articolo è riferito alla sola navigazione Internet, è generico e senza far riferimento a nessun particolare browser o sistema (vale quindi anche per la navigazione da smartphone); ha il solo scopo di rendere più consapevoli gli internauti totalmente digiuni da questo argomento ed è quindi intenzionalmente scritto in maniera semplice, senza tecnicismi difficili da capire (se ho fatto qualche semplificazione troppo azzardata è esclusivamente per favorirne la comprensione)
Nell'articolo "Configurare un server FTP con Windows: La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo visto come accettare connessioni FTP sul PC Windows e scambiare così file tramite un client FTP. Nel corso della presente guida, vedremo come raggiungere un risultato analogo da una postazione Linux. La trattazione è incentrata principalmente su CentOS, ma dovrebbe essere adatta, con differenze minime, anche ad Ubuntu ed a tutte le altre distribuzioni.
Se abbiamo installato Ubuntu ma non siamo soddisfatti dell'interfaccia grafica possiamo provare le altre versioni disponibili senza necessità di eseguire una installazione da zero! La procedura descritta funziona anche se la versione di partenza è un'altra delle declinazioni ufficiali di Ubuntu.
Una critica frequente che gli utenti meno esperti rivolgono a Windows 10 riguarda la mancanza di scorciatoie per raggiungere le cartelle con i file personali (Documenti, Download, Musica, Immagini, Video) direttamente dal menu Start. In realtà, il sistema operativo offre tutto quello che serve, ma l'opzione appropriata è (inspiegabilmente) disattivata di default. Vediamo dunque come procedere per far sì che i pulsanti dedicati ad aprire rapidamente le directory di lavoro principali appaiano nel menu Start
Come già vi abbiamo anticipato, il Ministero della Salute sta inviando a tutti gli italiani che si sono vaccinati un SMS o una email con il codice necessario per scaricare la certificazione verde COVID-19, meglio nota come Green Pass. Vediamo passo passo come procedere per ottenere questo documento dal sito del Governo italiano
La necessità di fornire supporto tecnico a colleghi, amici e clienti è oggi più sentita che mai. Ma la rivoluzione dello smart working ha complicato parecchio le cose: mentre prima era sufficiente sedersi di fianco all'utente in difficoltà e utilizzare il suo PC, oggi le persone si trovano spesso a decine o centinaia di chilometri di distanza, e raggiungerle fisicamente è impossibile (o quantomeno "poco pratico"). Proprio per rispondere a questa necessità nascono i software di controllo e assistenza remoti, tramite i quali è possibile condividere un PC anche senza trovarsi nella stessa stanza. Ebbene: in questo articolo vedremo proprio come utilizzare un programma di nome "Supremo" per fornire assistenza e prendere il controllo di un PC da remoto
Windows mette a disposizione una piccola utility denominata System information (nota anche con il nome del suo eseguibile, msinfo32.exe) che consente di raccogliere moltissime informazioni sul computer locale dove avete avviato il programma e anche su computer remoti in rete.
Le versioni moderne di Ubuntu mostrano di default l'icona Cestino sul desktop. Ma... quante volte, concretamente, utilizziamo questo elemento? Probabilmente non tante da giustificare un piazzamento così evidente! Fortunatamente, chi non gradisse questa scelta può eliminare il Cestino dal desktop di Ubuntu con grande semplicità. Vediamo come fare
Oltre all'autenticazione tramite nome utente e password, SSH supporta l'uso di una chiave asimmetrica (volgarmente detta "chiave SSH"). Adottando questa modalità, non dobbiamo più digitare la password prima di accedere ai server remoti, poiché ci facciamo riconoscere tramite un file segreto, che contiene la nostra chiave crittografica. Questo approccio ha molteplici vantaggi: da un lato, ci evita la scocciatura di dover digitare la password nel terminale ad ogni connessione, dall'altra innalza drasticamente il livello di sicurezza, poiché la chiave è pressoché impossibile da falsificare e molto più difficile da sottrarre. Vediamo allora come creare una chiave SSH da PC Windows, Linux, Mac
Ogni tanto anche gli utenti standard, senza poteri amministrativi sul sistema operativo, devono poter avviare alcuni programmi con privilegi da amministratore.
Quando Windows non risponde come dovrebbe, potete provare a usare Perfmon (Performance Monitor), o Monitoraggio Risorse, per creare dei report di diagnostica dei suoi problemi e delle prestazioni del sistema operativo. Non tutti i dati saranno magari chiarissimi, anzi alcuni non lo sono neanche per me e i meno esperti dovranno farsi aiutare, però potete farvi un'idea dei problemi del vostro computer.
Perfmon
HitmanPro è un interessante programma anti-malware che, sfruttando la tecnologia dei loro partner, Bitdefender e Kaspersky, esegue delle veloci scansioni del computer alla ricerca dei malware. Non va in contrasto con l'antivirus residente, non serve nemmeno installarlo, basta avviarlo e ricercare eventuali problemi, la ricerca è inoltre estremamente rapida, se trova dei problemi gravi, un vero malware e non dei semplici cookie, si può attivare una licenza di prova di trenta giorni che consente di rimuovere quello che è stato rilevato. Alla scadenza della licenza si può continuare a utilizzare HitmanPro ma solo per delle scansioni a richiesta senza poter eliminare i problemi.
Se il tuo Mac, iMac o MacBook non funziona più correttamente oppure desideri cancellare tutto e ritornare alla condizione nella quale si trovava quando l'hai estratto dalla scatola per la prima volta, puoi procedere a formattare il disco/SSD e reinstallare macOS 11. La procedura è davvero molto semplice, e non è necessario disporre di alcun DVD o chiavetta: tutti i file vengono scaricati da Internet automaticamente. Vediamo allora come fare per reinstallare macOS 11
Metti fine alle installazioni non richieste, alle toolbar e a tutti (o quasi) i programmi sgraditi con Unchecky.