Se volete monitorare in tempo reale il vostro traffico internet, usando un'agevole interfaccia grafica e avendo a disposizione utili impostazioni per il filtraggio dei dati, con anche la possibilità di esportare in formato PCAP il traffico catturato, allora troverete Sniffnet molto interessante. Basato su una tesi di laurea del suo autore, si tratta di un programma gratuito, open source, sicuro, disponibile anche per Linux e Mac, con interfaccia anche in lingua italiana. Per sapere quali modifiche vengono apportate dall'installazione, trovate in allegato il report, disponibile in formato htm e in quello apribile con SoftDetective.
Secondo l'ultima ricerca condotta dalla Cass Business School di Londra, l'icona della batteria del telefono cellulare condiziona lo stato d'animo degli utenti e incide pesantemente sulla loro quotidianità
In un'ottica di completo rinnovamento, Microsoft ha deciso di cambiare il look del suo browser Edge, di cui sta testando da tempo la versione beta basata su Chromium
Tramite un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito istituzionale, UniCredit ha comunicato l'avvenuto furto di 3 milioni di record relativi a clienti italiani. Il file conteneva nomi, città, numeri di telefono e indirizzi email
Ho sempre detto che i programmi a sorgente aperto (open source) sono trasparenti perché non nascondono nessuna delle sue funzioni. Chiunque comprenda il codice con cui sono stati scritti può ispezionarli alla ricerca di eventuali funzioni malevole e anche se noi non siamo in grado di comprendere il codice possiamo stare certi che, se un programma è molto diffuso, moltissimi sviluppatori avranno dato, almeno una volta, un'occhiata al codice sorgente. Il problema è che veramente una piccolissima porzione di utenti scarica il codice e perde tempo a compilarlo per creare il programma finito da utilizzare; quando disponibile, la stragrande maggioranza si limita a scaricare l'archivio o il pacchetto contenente il programma già compilato. È qui che entrano in gioco le "reproducible builds"...
Con 306 contributi proposti sul sito (circa 6 alla settimana) e 6.799 post sul forum, il 2016 che sta per concludersi è stato un anno ricco di soddisfazioni per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2017, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità
Battlefield 2142 è un gioco di guerra futuristica per PC uscito nel 2006 e abbandontato a se stesso nel 2014 con la chiusura dei suoi server ufficiali di gioco. Oggi questo titolo rivive grazie al lavoro dei modder che ne hanno migliorato la grafica e hanno reso nuovamente possibile giocarci.
La nuova sfida lanciata dal social network TikTok si chiama Benadryl Challenge e consiste nel filmarsi mentre si assume un farmaco antistaminico chiamato appunto Benadryl, continuando ad ingerirlo fino a che la sostanza inizia a provocare allucinazioni
A Domenica In Al Bano ha pronunciato alcune parole che hanno lasciato il pubblico sbigottito. Nel frattempo, sui social hanno iniziato a circolare meme che ironizzano sulla gaffe del cantante pugliese, ormai diventata un trend topic
Il popolare servizio web messo a disposizione gratuitamente da Yahoo! Corporation, che permetteva di inviare domande e ricevere risposte su qualunque argomento, chiuderà i battenti a maggio 2021. E così, Internet perderà un altro pezzo di storia
Quando andiamo a scrivere una lunga e complicata password in qualsiasi sito, può capitare di non ricordarci più a che punto eravamo arrivati, o di aver inserito un carattere sbagliato, e di ricominciare da capo per non rischiare di sbagliarla e magari bloccarla per i tentativi errati. Alcuni siti, ma non tutti, prevedono la possibilità di visualizzarla prima di dare la conferma. Con l'arrivo di Firefox 112 è stata implementata una funzione, nascosta nelle configurazioni del browser, che permette di aggiungere "l'occhiolino" rivela password all'interno del box dove la stiamo digitando.
Libra è la criptovaluta lanciata da Facebook in collaborazione con altre aziende leader nel settore della tecnologia e della finanza. Diversamente da Bitcoin, la missione di Libra è di lavorare al fianco delle istituzioni per implementare un metodo di pagamento moderno, a basse commissioni, dal valore costante e utilizzabile fin da subito nell'economia di tutti i giorni. In questo articolo risponderemo dunque alle domande "Libra, che cos'è" e "Come funziona Libra di Facebook"
Se vogliamo riguadagnare spazio su disco, comprimendo i programmi installati senza sacrificarne la funzionalità e le prestazioni, ma non ci accontentiamo della generica compressione di file e cartelle di Windows (attivabile su file e cartelle con: tasto destro / Proprietà / Avanzate), possiamo ricorrere a CompactGUI. Essenzialmente si tratta di una GUI (interfaccia grafica) del comando compact (spiegato qui) e richiede almeno Windows 10 con filesystem NTFS.
Buone notizie da Amazon: molto presto, intorno alla prossima settimana, i venditori di terze parti potranno ricominciare a spedire articoli non essenziali
Su Facebook sta circolando questo post allarmistico che, ispirandosi ad un fatto di cronaca realmente accaduto, sta seminando il panico prendendosi gioco degli utenti del social network. Si tratta di una bufala da non condividere
Era trascorso solo un giorno dalla morte di Robert e Patrick Salway, padre e figlio periti in un incendio boschivo a Cobargo, nell'Australia del sud, quando truffatori senza scrupoli avevano già avviato una campagna di raccolta fondi online per sollecitare donazioni da parte del pubblico
Risalgono a ieri sera le prime segnalazioni su Downdetector circa il malfunzionamento della posta elettronica di Tiscali e, a tuttora, il problema non sembra essere stato ancora risolto.
In occasione della festa della mamma, che si celebra oggi, il doodle di Google è diventato un vero e proprio tavolo di lavoro, che consente all'utente di realizzare un bigliettino personalizzato per fare gli auguri alla mamma
Sono sempre di più i venditori e i lavoratori che approfittano delle nuove offerte lavorative del mercato digitale, che negli ultimi anni ha saputo rinnovare le mansioni, mettendo a disposizione nuove figure professionali e tantissimi metodi e opportunità di guadagno o autofinanziamento.
La mappa interattiva dei contagi da coronavirus, messa a punto dal Johns Hopkins CSSE, parla chiaro e non lascia adito a dubbi. L'Italia è il primo paese in Europa (e il quarto nel mondo) come numero di contagi
JBL SoundBoost è un altoparlante (speaker) in formato Moto Mods. Si tratta dunque di un accessorio, da collegare a Motorola Moto Z, capace di potenziare sia la resa del vivavoce, sia la riproduzione musicale. In altre parole: dovrebbe trasformare lo smartphone in un impiantino audio portatile. I miglioramenti sono concreti, ma è bene non illudersi: nonostante l'aumento di intensità del volume massimo, la resa qualitativa rimane lontana da quella offerta da soluzioni più tradizionali
Un gruppo di ricercatori ha presentato un attacco alla comunicazione via Bluetooth ribattezzato KNOB, acronimo di Key Negotiation of Bluetooth Attack. Sono vulnerabili tutti i dispositivi non aggiornati di recente, e gli effetti possono essere catastrofici: sfruttando KNOB è infatti possibile intercettare i dati in transito fra due device Bluetooth. Il livello di guardia è massimo per le tastiere, ma anche per headset e qualsiasi periferica veicoli dati privati
Per volere o per forza, stare a casa is the new uscire e gli aperitivi virtuali con gli amici sono diventati la tendenza del momento, resa possibile soprattutto grazie all'app Houseparty, che negli ultimi giorni ha registrato il record di download