Il lancio di Windows 1.0 del 1985 fu un momento importante per Microsoft. Nonostante la rivoluzione nel paradigma d'uso introdotta dall'uso dell'interfaccia grafica (GUI) al posto della linea di comando non avesse raccolto il favore del pubblico, era chiaro che le finestre e gli oggetti cliccabili sarebbero stati il futuro. Per Microsoft, lo stadio evolutivo successivo arrivò sottoforma di Windows 2.0, rilasciato sul finire del 1987. Lo sviluppatore, questa volta, migliorò drasticamente la gestione delle schermate a video, introdusse l'uso delle combinazioni da tastiera e veicolò il supporto al nuovo hardware. Ma, nel farlo, entrò nel mirino di Apple che fece causa all'azienda con l'accusa di aver copiato i suoi prodotti
Generalmente, quando condividiamo file e cartelle in rete locale (LAN), dobbiamo scegliere esplicitamente quali directory rendere accessibili agli altri PC della rete. Windows 10 crea però automaticamente le condivisioni di rete amministrative: si tratta di condivisioni nascoste, chiamate C$, D$, e admin$ che permettono di accedere all'intero disco fisso tramite la rete digitando \\nome-computer\C$ oppure \\nome-computer\ADMIN$. I più attenti alla sicurezza vorranno probabilmente disattivare questo potenziale rischio per la privacy... ma eliminare le condivisioni di rete amministrative non è sufficiente: C$, D$, ADMIN$ vengono infatti ricreate automaticamente al primo riavvio del PC. In questa guida vedremo dunque come eliminare e disattivare permanentemente le condivisioni amministrative con Windows 10.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Sul web sta circolando una super bufala condita da complottismo ad altissimi livelli, secondo cui un'azienda statunitense specializzata nella vendita di mobili online avrebbe avuto la geniale trovata di commerciare anche ragazze rapite o scomparse, che sarebbero contenute all'interno degli stessi complementi di arredo
In queste ore, sta circolando un messaggio truffaldino che, spacciandosi per il gestore di telefonia Iliad, promette una ricarica gratuita a condizione che l'utente ricarichi online
Fioccano le segnalazioni di email truffaldine provenienti dall'Interpol, con oggetto: caso penale nr… Polizia Interpol. Cestinatela immediatamente e non cliccate sul link contenuto nella comunicazione
In un computer con Windows 10 Home, da alcuni giorni avevo notato la comparsa del file DumpStack.log.tmp in radice al disco C:\, il file non si poteva cancellare e si aggiornava praticamente a ogni avvio.
Nel suo blog, il Disinformatico ha segnalato la violazione di una moltitudine di account Twitter, anche di alto profilo, utilizzati dai truffatori per pubblicare false promesse di duplicazione delle somme in bitcoin (BTC) detenute da ignare vittime
Sono già molte le segnalazioni in tutta Italia: giovani adolescenti vengono adescati sui social network da un fantomatico individuo chiamato Jonathan Galindo, la cui foto profilo ricorda vagamente un inquietante Pippo, che induce i ragazzi a partecipare a giochi online molto pericolosi. Fate attenzione!
Il kiosk mode è una modalità che permette di aprire alcuni browser in modalità a tutto schermo, senza barre, pulsanti o menu vari che possono distrarre l'utente. Un utilizzo del genere del browser lo si può avere in determinati ambienti come una banca dove mostrare la pagina azionaria, una sala sportiva per visualizzare i risultati delle varie competizioni, oppure in ufficio per mostrare la intranet aziendale o un filmato pubblicitario per accogliere i clienti all'ingresso.
L'agenzia di lavoro DirectlyApply ha elaborato il modello grafico di uno smart worker del 2045 che, dopo ben 25 anni di lavoro da casa, si presenta esattamente come nessuno di noi vorrebbe diventare: obeso, ingobbito, con gli occhi rossi e affossati e con un abbigliamento assolutamente trasandato, della serie "tanto lavoro da casa e non mi vede nessuno"
La nuova mania della generazione Z si chiama Randonautica e consiste in un'app che ha portato un gruppo di adolescenti a rinvenire addirittura un cadavere fatto a pezzi in una valigia. Ad altri ha riservato la macabra sorpresa di imbattersi nella propria tomba e c'è anche chi si è trovato coinvolto in una sparatoria mortale
Per risolvere i vostri problemi che ci presentate nel Forum spesso ci servono log di scansioni, o report d'analisi, oltre a immagini degli errori che tante volte valgono più di mille parole. Vediamo come bisogna fare.
Nell'ultimo mese, si è registrato un notevole incremento degli attacchi messi a segno dalla botnet Phorpiex, utilizzata dai cyber criminali per diffondere ransomware e altri malware
Quando scegliamo il sistema operativo da installare sul PC è necessario scoprire se il processore (CPU) sia a 64 bit (architettura x64) oppure sia molto vecchio e limitato ai 32 bit (x86). In questo articolo vedremo come procedere
Sebbene già condivisa oltre 13 mila volte, la notizia della carne di cane in vendita in un supermercato romano è una bufala bella e (non tanto) buona. Inoltre, la fake news è corredata da una foto già in circolazione dal 2013, presumibilmente scattata da un turista in un supermercato sudcoreano
Il BIOS/UEFI contiene una serie di comandi e istruzioni che vengono eseguiti dal computer dopo che avete premuto il tasto di accensione e prima che si avvii il sistema operativo. Servono a riconoscere la quantità di memoria presente, la scheda video, il processore e mettere in comunicazione le varie periferiche presenti. Per conoscere la versione del BIOS presente potete fare riferimento a questo articolo.
Vari portali stanno pubblicando notizie astronomiche molto suggestive, ma assolutamente false. Informatevi bene prima di passare tutta la notte a guardare il cielo alla ricerca della Luna di Sangue. Meglio andare a dormire!
Fare gli aggiornamenti di Windows è importante per proteggersi da tutte le vulnerabilità scoperte e risolte da una patch e inserire nel sistema operativo le nuove funzioni. Peccato che il Windows Update sia soggetto spesso a blocchi, misteriosi codici errore e impossibilità di installare gli aggiornamenti mensili.
Ciclicamente, tornano le email truffaldine a nome di aruba.it. Questa volta, l'obiettivo dei criminali è quello di sottrarre i dati bancari degli ignari utenti, con un messaggio che li induce a cliccare su un link per accedere ad un fantomatico modulo di pagamento
Windows 10 è sempre stato criticato perché vuole farsi troppo gli affari nostri e così, nel corso degli anni, sono comparsi numerosi programmi che ci permettono di disattivare facilmente alcune funzioni di Windows ritenute poco rispettose della nostra privacy. Al momento dell'installazione del sistema operativo, o dalle Impostazioni - Privacy di Windows, possiamo disattivare una serie di funzioni che sono però poca cosa rispetto a quelle offerte da O&O ShutUp10.
Amazon ha inviato ai suoi dipendenti un'e-mail con cui sanciva il divieto di utilizzare TikTok su tutti i dispositivi collegati alla posta elettronica aziendale. Tuttavia, dopo poche ore, l'azienda leader dell'e-commerce è tornata sui suoi passi, dicendo che l'email era stata inviata per errore. Ma cosa si nasconde dietro a questo repentino cambio di posizione?
TurboLab.it ha raccolto per voi una piccola antologia delle migliori bufale inerenti il mondo della musica: alcune nuove, alcune più vecchie ma "aggiornate" con nuovi particolari, vi faranno sorridere ma anche riflettere...
Dopo il successo riscosso dai dinosauri in 3D, Google ci delizia con un'altra perla. Con pochi e semplici passaggi, usando lo smartphone puoi vedere nel tuo spazio alcuni animali animati in scala reale e puoi anche filmarli, girando simpatici video da inviare agli amici. Spaventali con messaggi del tipo "ho un alligatore sotto al divano": il divertimento è assicurato!