SoftDetective è un programma gratuito, in grado di registrare qualsiasi cambiamento fatto al sistema operativo durante l'installazione di altri software o durante l'utilizzo di un browser o del programma di posta. L'unica "limitazione" durante l'uso di SoftDetective è la presenza, nella parte bassa della schermata, di richiami a altri programmi, a pagamento, degli stessi sviluppatori.
In alcuni siti Web, per esempio i giornali online (ma non solo), si avvia la riproduzione automatica di alcuni filmati, a volta anche in una finestra separata dal browser. Vediamo come impedire a Firefox di aprire questi filmati a meno che non lo decidiamo noi e diamo il permesso al sito di farlo.
Abbiamo creato il nostro script personalizzato per eseguire il backup dei nostri documenti, dobbiamo però ripetere questa operazione più volte al giorno, oppure di eseguirla in determinati momenti, il modo migliore per farlo è di utilizzare le operazioni pianificate di Windows.
BitLocker è un sistema di criptazione del disco, piuttosto sicuro, proprio dei sistemi Windows, che può utilizzare il TPM (requisito richiesto da Windows 11!) per "legare" il disco criptato all'hardware, in modo che quel disco possa essere decriptato con la normale password utente (o con il PIN) solo su quel preciso computer. Questo è un ottimo modo per tenere al sicuro i nostri dati ma in caso di problemi con l'hardware? Esiste ovviamente un piano B indispensabile per poter accedere ai dati salvati su disco, per esempio, in caso di rottura di qualche componente essenziale (come la scheda madre) ed è la chiave di ripristino. Ma tale chiave è necessaria anche per accedere alla partizione criptata di Windows direttamente da Linux!
Chiunque che navighi regolarmente su internet con un PC o uno smartphone, deve assicurarsi, di non correre rischio di diventare vittima di un hacker Il livello di minaccia degli attacchi informatici è in costante aumento in tutto il mondo. Tuttavia non sono solo i privati a essere nel mirino per quanto riguarda il furto di dati. Nell'iGaming, l'intelligenza artificiale garantisce un monitoraggio meticoloso delle attività, che serve a proteggere i giocatori con denaro reale
Su Amazon sono in vendita da qualche tempo SSD esterni che promettono l'incredibile capacità di archiviazione di 10 TB. Ma fai attenzione: è una truffa
Ci sono alcuni siti online, di cui non conoscevo l'esistenza (grazie a Leofelix per avermeli segnalati), che permettono di fare delle ricerche su auto e targhe rubate, documenti e banconote false, oggetti rubati o smarriti ritrovati da Polizia e Carabinieri. Una premessa da fare, i dati presenti nei vari siti non sono tutti aggiornati, alcuni con un ritardo di due giorni, altri, almeno da ricerche fatte così a campione, sembrano essere molto più vecchi e scarsi. Inoltre deve esistere una denuncia di furto o smarrimento dell'oggetto che sia stata presentata ai vari enti preposti.
L'arrivo della versione 100 di Chrome ha comportato l'aggiunta di un nuovo pulsantino che permette l'apertura di un pannello laterale che contiene i preferiti del browser e le schede che scegliamo noi per poterle rileggere in seguito. A alcuni la novità potrà interessare, per altri sarà solo l'ennesimo pulsante che occupa dello spazio nel browser, vediamo quindi come eliminarlo.
Il visualizzatore eventi, questo "misterioso", per molti, raccoglitore di informazioni di tutto quello che accade nel sistema operativo, dalle installazioni dei programmi, agli errori con relative schermate blu di Windows. Leggere e capirne il contenuto non è semplice, anche perché il Visualizzatore Eventi non è che offra delle grandi possibilità (comode) di salvataggio dei dati presenti. PowerShell può darci una mano per estrarre dei dati più specifici.
Questa volta, più che la recensione di un programma, o di come risolvere un problema, voglio raccontarvi di un mio "esperimento" non andato a buon fine e di tutti i problemi che ha generato. Stavo provando, nuovamente, UUPdump che permette di creare immagini ISO di ogni versione di Windows 10 e 11. Avevo provato altre volte questo programma, ma non mi aveva mai convinto del tutto e, infatti, non lo avevo mai recensito, dato che il software mi sembrava interessante ho voluto riprovarlo. Le cose non sono andate per niente bene.
All'apertura via Web di un gruppo di Whatsapp vedo comparire uno strano messaggio, che non conoscevo, che mi avvisa che il mio codice di sicurezza con uno degli utenti è cambiato e mi invita a cliccare su un link per saperne di più.
Ho due vecchi indirizzi di posta su Libero, utilizzati nel corso degli anni per iscrivermi a siti e servizi dove non volevo usare la mia mail principale, sono stati poi coinvolti in numerosi furti di dati, subiti da questi siti, e sono quindi sempre stati bersaglio di spam. Da qualche giorno è in corso un massiccio bombardamento, siamo tra le trenta e le cinquanta mail spam al giorno, su uno di questi indirizzi. Accedendo via web sulla posta di Libero trovo la maggior parte di questi messaggi, ma non tutti, nella casella dello Spam e così anche Thunderbird, il client di posta che utilizzo, mi riempie la casella inutilmente. Ho ormai perso il conto di quanti Temu Pallet, spazzolini elettrici e strumenti per la cucina ho vinto, di quanti abbonamenti dovrei rinnovare e concorsi a cui partecipare per vincere ricchi premi.
Questa volta i truffatori si fingono il Gruppo ISP (Intesa San Paolo) e, con lo stesso mittente del vero gruppo bancario, inviano SMS fraudolenti a ignari correntisti, persuadendoli a cliccare su un link malevolo per evitare una fantomatica interruzione dei servizi
Quando un cellulare Android arriva alla fine della sua vita prevista e non vengono rilasciati più aggiornamenti di sicurezza ma rimane funzionante, data la versatilità di questa piattaforma, dopo averlo accuratamente preparato, possiamo riutilizzarlo in vari modi. Di seguito vi propongo alcuni suggerimenti, indicazioni e consigli per "riciclare" un vecchio dispositivo Android!
Hai la necessità di tagliare video lunghi in piccole clip per condividerle più velocemente sui social? Vuoi tagliare parti di video indesiderate e ridurre il tuo filmato all'essenziale? Devi ridimensionare un video di grandi dimensioni senza perdere qualità visiva?
Questa mattina varie persone ci hanno segnalato che la loro home di Facebook è stata invasa di messaggi di persone completamente sconosciute, indirizzati alle pagine delle celebrities che seguono
Gestisco una pagina Facebook con circa 4 mila follower, che ieri è stata menzionata in un post alquanto minaccioso da una non meglio definita entità denominata Avvertimento Affari. Vediamo di cosa si tratta
JShelter (precedentemente conosciuto come JavaScript Restrictor) è un estensione open source che si definisce come un "anti-malware" per browser (è disponibile per Firefox, Google Chrome e Opera) in grado di mitigare le potenziali minacce provenienti dai javascript incluso fingerprint, tracking e raccolta dati. È stata finanziata da un'importante fondazione che promuove e supporta progetti volti a sviluppare informazione aperta e accessibile, è sponsorizzata dalla Free Software Fondation, sviluppata da un dottorando dell'università di Brno con il contributo, tra gli altri, di Giorgio Maone (sviluppatore di un'altra famosissima estensione NoScript).
Una delle principali critiche che leggo sul Web, e che in buona parte condivido, è che Windows 11, e prima Windows 10, sono troppo ricchi di funzioni che, ai più, servono a poco o niente, oltre a una discutibile gestione della privacy dell'utente. Disattivare queste funzioni, rimuovere le app inutili o inutilizzate, dare una regolata alla privacy, dopo ogni reinstallazione di Windows richiederebbe qualche altra ora di ricerche e di lavoro, oltre ad avere delle competenze di cui non tutti gli utenti dispongono.
Documenti importanti, foto delle vacanze, la tesi di laurea, dischi di backup, ... quando abbiamo a che fare con questi elementi utilizziamo sempre la massima attenzione tuttavia può capitare che, per distrazione, per errore di digitazione o per un click sul pixel sbagliato, di cancellare inavvertitamente proprio quel file importantissimo e, se non abbiamo una copia di scorta, ci consideriamo perduti. Ma non sempre è così, anzi molto spesso Testdisk e Photorec, possono recuperare quasi tutti i file!
L'emulatore di Android messo a disposizione da Google è sicuramente il migliore che possiamo trovare dato che quasi ogni app rilasciata sul PlayStore è stata molto probabilmente testata proprio su questo programma. Di solito fa parte della suite Android Studio che contiene tutti i componenti e i programmi necessari per creare app per Android ma se vogliamo solo l'emulatore e poco altro è possibile averlo senza per forza installare tutta la suite. Dato che sarà un installazione minimale, dovremo utilizzare la linea di comando per configurare e avviare l'emulatore, il che non è affatto un male perché questo metodo di interazione con il computer è uno dei più efficienti che ci sia!
Dopo aver ricevuto una delle mail truffaldine riguardanti la presunta consegna di un pacco non potevo esimermi dall'aprirla e cliccare sui vari link presenti.
Un nuovo anno è alle porte! Ecco alcuni buoni propositi che potreste seguire per migliorare la vostra vita informatica!
Quando installiamo Windows 10, o Windows 11, si creano delle partizioni nel disco fisso, una che contiene tutti i dati e i programmi, la partizione EFI (Extensible Firmware Interface), oltre ad altre partizioni necessarie al sistema operativo per avviarsi o per il suo ripristino in caso di problemi.
Se stai cercando un paio di cuffie di fascia alta per ascoltare musica, guardare film o immergerti completamente in attività di studio o lavoro senza essere disturbato, le nuove OneOdio A10 potrebbero essere in cima alla tua lista: resa sonora eccellente, cancellazione del rumore potentissima e prezzo ragionevole sono alcuni dei punti di forza. Vediamo tutti i dettagli in questa prova e recensione delle cuffie OneOdio A10