Google Maps ha implementato già da qualche tempo la funzionalità che consente di segnalare sia i limiti di velocità, sia i temuti autovelox. Al momento, la nuova versione del servizio è disponibile solo in alcuni stati, ma presto verrà diffusa in altri 40 paesi inclusa l'Italia.
Ormai da alcuni anni Firefox, e anche Chrome, utilizzano il multiprocesso per suddividere il consumo di memoria, che spesso toccava livelli molto alti, in tanti piccoli Firefox meno esosi, singolarmente, di RAM. Alla fine, se si somma il consumo di memoria di ogni singolo processo non è che si risparmi poi molto, però questa suddivisione dei processi permette di tentare di chiudere una singola scheda bloccata senza dover chiudere tutto il browser.
L'agenzia olandese per la protezione dei dati (DDA) ha annunciato che Windows 10 viola ancora oggi le leggi sulla privacy dell'Unione Europea, nonostante i plurimi richiami a conformarsi alla normativa
Circola un messaggio virale che invita gli utenti di Facebook a bloccare i cosiddetti "fact checker", persone pagate dal social network per controllare il contenuto di ciò che viene scritto sulla piattaforma. Dobbiamo crederci?
È ormai un trend consolidato: i PC portatili di nuova generazione offrono sempre meno porte. Il connettore per la rete cablata (Ethernet) è sparito da anni, le uscite video HDMI o DisplayPort sono oggi rare e i modelli di fascia alta non offrono più nemmeno le USB "classiche" (Type-A). E allora come si fa a collegare uno schermo aggiuntivo, un disco esterno, una chiavetta oppure leggere le schede SD? Ebbene: la soluzione consiste nel procurarsi un hub USB Type-C, ovvero uno scatolotto esterno che si connette al PC tramite la porta di nuova generazione e offre esso stesso tutte le porte classiche che potrebbero servirci. Vediamo allora quali sono i migliori hub USB Type-C del 2020 per ottenere porte USB "classiche", Ethernet, HDMI, VGA eccetera
Per proteggere il nostro account Google da accessi indesiderati, da parte di persone non autorizzate, è possibile impostare di ricevere un avviso via email, o cellulare, in modo da poter verificare all'istante quello che sta succedendo e prendere provvedimenti.
Le campagne promozionali relative a servizi VPN sono sempre più assidue. Stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di servizi commerciali a pagamento di questo tipo. Una VPN è veramente indispensabile come dicono?
Come già succedeva in passato, Windows 11 è disponibile in una pacchettizzazione ufficiale già completamente tradotta in italiano. Chi si ritrovasse davanti al sistema operativo in inglese o in qualsiasi altra lingua (può capitare acquistando un PC all'estero, ad esempio), può comunque installare il pacchetto lingua in italiano su Windows 11 e tradurre completamente l'interfaccia nella nostra lingua. Vediamo la procedura completa
Visti i malfunzionamenti dello strumento ufficiale di Microsoft per verificare la compatibilità del PC con Windows 11, degli sviluppatori indipendenti hanno creato uno strumento open source che centra perfettamente l'obiettivo.
Se vogliamo salvare, in formato immagine, una pagina Web molto lunga i principali browser dispongono di una loro funzione interna per farlo. Vediamo come trovarla. Ci sono sicuramente tantissime estensioni, magari più ricche di funzioni, per i browser che permettono il salvataggio delle pagine in immagini ma non sono l'oggetto di questo articolo.
Chi gestisce numerose macchine virtuali con VirtualBox potrà trovare comoda l'interfaccia principale che le raduna tutte quante, ma, dato che siamo sempre di fretta e anche un clic in più del mouse (per alcuni) può fare la differenza, possiamo creare una scorciatoia da mettere sul desktop per avviare una macchina virtuale più velocemente.
In ufficio mi sono trovato a dover ricercare una soluzione al comportamento anomalo di alcuni computer che generavano un traffico esagerato nella rete aziendale. Oltre a questo presentavano degli strani problemi che mi hanno portato a credere alla presenza di un malware piuttosto ben nascosto visto che i normali tool per la ricerca di virus non mi segnalavano nulla. Mi serviva così un supporto avviabile, con antivirus incorporato e già aggiornato, e la mia scelta è stata ESET SysRescue.
Quando mi collego a un computer remoto e chiedo all'utente la marca, il modello e il sistema operativo presente, le risposte che ottengo, in moltissimi casi, riguarderanno il monitor (è più in evidenza e attira lo sguardo), mentre cercare il modello preciso del computer non è sempre così comodo perché spesso scritto in piccole e scomode etichette, riguardo al sistema operativo installato non tutti lo conoscono. Così ho voluto raccogliere una serie di comandi utilizzabili nel Terminale di Windows 11 o in PowerShell per ottenere molte risposte alle mie domande.
Se siete soliti avere tante estensioni installate nel vostro browser potreste avere dei problemi di spazio nella barra per le troppe icone visualizzate. Come già fatto in passato da Chrome e dai browser derivati da Chromium, anche Firefox, dalla versione 109, si è dotato di una sua icona "raccogli estensioni" che può essere abilitata/disattivata nella barra degli strumenti.
Ormai sappiamo bene che il buon vecchio BIOS è stato "rimpiazzato", sui più moderni sistemi, dall'UEFI. Questo è molto più evoluto del precedente e consente un avvio più veloce (delegando l'inizializzazione delle periferiche direttamente al sistema operativo) e più sicuro (avviando solo i sistemi digitalmente firmati) ma... come funziona di preciso?
Un'insolita pioggia ha cosparso le strade della provincia cinese di Liaoning. La conferma arriva da una serie di video postati sui social media di tutto il mondo, in cui vengono mostrate immagini di strade, auto e altri veicoli ricoperti da vermi. Ma siamo certi che si tratti proprio di vermi? E siamo sicuri che siano davvero piovuti dal cielo?
La procedura di installazione di Windows 11 24H2 impone due limitazioni davvero restrittive: 1) è obbligatorio eseguire login con un account Microsoft 2) è necessario che il PC sia connesso ad Internet già durante l'installazione. Fortunatamente, però, possiamo applicare un semplice "trucco" per ripristinare l'opzione di installare Windows 11 24H2 utilizzando un account locale offline, senza bisogno quindi di un account Microsoft. La stessa tecnica ci consente di installare il sistema operativo anche se il PC è disconnesso da Internet. Vediamo come procedere
In questo articolo andremo a raccogliere una serie di comandi, utilizzabili da PowerShell, per conoscere meglio le singole componenti hardware del nostro computer. Ci sono molti altri sistemi, e programmi, per estrarre lunghi e complicati report che contengono tutte le caratteristiche di un computer, ma proprio per la loro complessità, o per il fatto che non vogliamo installare un programma per avere un singolo dato che ci serve, utilizzeremo la riga di comando di PowerShell.
Su Internet si trovano molto spesso, anche su siti molto famosi, offerte di pendrive, di marche molto generiche, a prezzi stracciati rispetto alle (presunte) dimensioni della pendrive stessa. Il problema è che le dimensioni, e le prestazioni, di questi supporti non sono reali e la cosa più facile che vi può capitare, oltre alla perdita dei soldi spesi, se non riuscite a farveli rimborsare in tempo, è di perdere anche i file che avete copiato nella pendrive, come ha scoperto l'utente del nostro forum Bruce.
OpenSUSE è una distro nata e cresciuta in Germania come la multinazionale SUSE (che oggi è controllata da un società svedese), che la sponsorizza, ne segue lo sviluppo e che la utilizza come base per il suo sistema Enterprise dedicato alle aziende (ed è incredibile quante famose aziende l'abbiano scelta!). È gestita da una comunità ben organizzata e regolata da chiari principi guida e si pone un obbiettivo tanto semplice quanto ambizioso: creare la migliore distro per tutti, siano essi sviluppatori, amministratori di sistema o "semplici" utenti generici. Ma OpenSUSE non è solo una distro Linux ma un progetto più ampio, votato ad accrescere la popolarità e la diffusione di Linux e dell'Open Source in generale. Dietro questo progetto infatti ci sono moltissimi altri strumenti dedicati, tra cui non possiamo non citare OBS (Open Build Service) che è un sistema automatico per la compilazione e distribuzione di programmi e librerie (non solo per OpenSUSE/SUSE ma anche per altre distro!), OpenQA per il test automatico di pacchetti software e distribuzioni, Kiwi per la creazione di vari tipi di immagini di distro Linux per diverse architetture o sistemi di virtualizzazione e per utilizzi particolari come ambiente cloud, sistemi live o embedded o semplici personalizzazioni e naturalmente YaST (acronimo di Yet Another Setup Tool, Un Altro Strumento di Configurazione), che vedremo in seguito.
Se vogliamo riguadagnare spazio su disco, comprimendo i programmi installati senza sacrificarne la funzionalità e le prestazioni, ma non ci accontentiamo della generica compressione di file e cartelle di Windows (attivabile su file e cartelle con: tasto destro / Proprietà / Avanzate), possiamo ricorrere a CompactGUI. Essenzialmente si tratta di una GUI (interfaccia grafica) del comando compact (spiegato qui) e richiede almeno Windows 10 con filesystem NTFS.
Le immagini animate GIF (Graphics Interchange Format), rappresentano notoriamente un buon compromesso fra la leggerezza e la gestibilità di un file immagine e la chiarezza "dimostrativa" di un video. Per produrre animazioni GIF, una buona risorsa è ScreenToGif, progetto gratuito ed open source, privo di virus (v. report di VirusTotal per l'ultima versione del programma, la 2.41) e disponibile sia in versione installabile che portabile, sia light che standard.
Hai un vecchio pc con Windows XP e superiori ma non puoi passare a Linux ne aggiornare Windows ed hai bisogno di un browser aggiornato? Questo tutorial fa per te!
Si è sempre detto che per far rinascere un computer obsoleto, che non supporta più le nuove versioni di Windows sempre più esigenti in termini di risorse hardware, l'unica soluzione era rappresentata da una delle tante distro Linux disponibili, ora è possibile provare ChromeOS Flex che è una versione del sistema operativo dei Chromebook riadattata, con qualche differenza, per i normali computer, ormai obsoleti, che avevano installato Windows. Esiste una lista di modelli di computer certificati, per cui il funzionamento di ChromeOS Flex è garantito, ma nulla vieta di provarne l'installazione anche su modelli senza certificazione, come un HP Pavillion g6, che ho utilizzato per questa prova e che sembra funzionare senza nessun problema.