Zen è un'applicazione gratuita, multipiattaforma e open source che filtra il traffico di rete per bloccare pubblicità, trackers e siti malevoli. Facilmente scaricabile dal suo sito, Zen funziona da proxy, ossia da intermediario fra il PC e internet, filtrando il traffico di rete al livello di sistema, in modo che risultino in entrata solo le connessioni consentite. Non è quindi rilevante se il traffico di rete sia originato da un determinato browser (come accade inevitabilmente con le estensioni e gli add-ons) oppure da un'applicazione non deputata alla navigazione: tutto il traffico di rete, anche di più browser contemporaneamente, passa per il proxy di Zen e viene accuratamente filtrato.
C'è un evento che prima o poi capita a tutti gli appassionati di informatica, un preciso problema la cui soluzione sarebbe facile e banale se solo fossimo in possesso di un determinato adattatore, di un giusto cavetto o di un particolare dispositivo hardware e senza il quale, invece, il problema è all'apparenza insormontabile o richiede una notevole mole di lavoro e perdita di tempo. Di seguito vi riporto alcuni di questi che mi hanno permesso di risolvere agevolmente un problema o che mi sono mancati quando più ne avevo bisogno, che costano una manciata di euro e che con il tempo ho raccolto e conservato nella mia "cassetta degli attrezzi".
Quando avete già formattato il vostro computer, fatto tutti gli aggiornamenti e le prove possibili, ma questo continua a non funzionare come dovrebbe ci possono essere dei problemi hardware. Vediamo come ricercarne alcuni e anche come tentare di risolverli.
In questo periodo di lavoro da casa, fare assistenza remota agli utenti è diventato indispensabile, anche se TeamViewer rimane uno dei programmi più conosciuti e utilizzati (almeno da me), ogni tanto capita che alcuni non riescono a scaricarlo o avviarlo, così servono dei programmi alternativi per riuscire a connettersi al computer remoto, AnyDesk è uno di questi.
Durante l'evento di presentazione tenutosi a Redmond nel tardo pomeriggio (ora italiana) di mercoledì 21 gennaio 2015, Microsoft l'ha confermato ufficialmente: Windows 10 sarò distribuito come aggiornamento gratuito per tutti i PC oggi equipaggiati con Windows 7 oppure Windows 8.1. Allo stesso modo, la corrispondente edizione per smartphone arriverà gratuitamente sui telefonini oggi governati da Windows Phone 8.1.
Quando in salotto c'è una bella TV full HD da 50 pollici, non ha senso costringersi a guardare film o videogiocare sul piccolo schermo del notebook! Dalla scelta delle porte e relativi cavi alle impostazioni di Windows e Ubuntu, questa è la "La Grande Guida per collegare il PC alla TV": benvenuti!
Quando la protezione del vostro computer non vi sembra mai abbastanza sicura, potete rivolgervi a Emsisoft Internet Security.
Chi apprezza gli schermi con diagonali importanti ed è disposto a pagare un piccolo "premium" in cambio di un prodotto di alta qualità troverà in Motorola Moto X Style il miglior smartphone Android dell'autunno/inverno 2015. Non è il più veloce in assoluto, né offre ogni singola funzionalità della concorrenza, ma la somma delle parti ed il prezzo equilibrato ne fanno il nostro "best buy" del momento: in questa prova completa raccontiamo perché
Cygwin è una completa collezione di strumenti Open Source, molti dei quali creati da GNU, che si trovano comunemente nelle distribuzioni Linux, in grado di funzionare sotto Windows, grazie anche ad una particolare libreria (cygwin1.dll) che si occupa di fornire un'interfaccia per tradurre le chiamate di sistema POSIX (standard tipico dei sistemi operativi Unix) in qualcosa di comprensibile per Windows.
Intorno al 1948, un tale di nome Eric Arthur Blair, meglio conosciuto come George Orwell, iniziò a scrivere un romanzo che passerà alla storia: 1984. In questo romanzo si ipotizzava una società controllata e monitorata 24 ore su 24 da un unico "Partito" guidato da un fantomatico "Fratello Maggiore" (erroneamente tradotto in "Grande Fratello"). Nemmeno nel suo peggiore incubo, Orwell, avrebbe immaginato che in un futuro poco più lontano del suo 1984, una pressante forma di monitoraggio non solo non sarebbe stata imposta ma anzi accettata e volontariamente sottoscritta dalle persone e per di più non controllata da istituzioni pubbliche ma da Società Per Azioni!
A partire dal pomeriggio di giovedì 12 novembre, Microsoft ha iniziato a distribuire pubblicamente il primo maxi-aggiornamento per Windows 10. Nel comunicato ufficiale, l'azienda si riferisce laconicamente a questa nuova versione come "aggiornamento di novembre", decisione finalizzata a rafforzare il messaggio che non si tratta di una nuova iterazione del sistema operativo, ma solamente di un upgrade per il "solito" Windows 10. In realtà, le novità sono considerevoli per un aggiornamento che, in passato, si sarebbe chiamato "Service Pack 1"
Le app di Windows 10 non s'installano e non si aggiornano? Tutta colpa del firewall di Windows, vediamo come risolvere il problema.
Vediamo come si esegue l'aggiornamento a Windows 10 tramite Windows Update.
Quando andate a disinstallare un antivirus, un firewall o un qualsiasi programma legato alla sicurezza, questo ha attivo alcuni eseguibili/servizi la cui rimozione potrebbe fallire per tantissimi motivi. Se la normale disinstallazione non va a buon fine, possono rimanere delle tracce nel registro di configurazione di Windows, o dei servizi attivi, che ci creano problemi in fase di reinstallazione dello stesso programma di protezione, o di uno diverso perché abbiamo deciso di cambiarlo.Se ci troviamo in queste condizioni, dobbiamo cercare di utilizzare i tool messi a disposizione da quasi tutte le software house che ci permettono di fare una pulizia mirata del registro e dei file presenti nel computer in modo da rimuovere completamente il vecchio prodotto.
Icone del desktop sempre in ordine, in modo da trovarle più velocemente, o dove capita capita?
Masterizzare CD e DVD senza spendere un euro? Si può fare. Conosciamo alcuni programmi gratuiti e rigorosamente in italiano.
Partizioni da ridimensionare, creare o cancellare? Vediamo come farlo con pochi passaggi e direttamente dal sistema operativo.
A partire da Windows 8, Microsoft ha rimosso la voce del Pannello di controllo che consentiva di "dimenticare" le reti Wi-Fi alle quali ci siamo connessi in passato. Ma eliminare le vecchie reti wireless è possibile anche su Windows 8 e Winodws 8.1.
Creare un documento PDF, partendo da un qualsiasi file stampabile, è possibile farlo utilizzando le stampanti virtuali. Potremmo però aver bisogno di fare il processo inverso, cioè da un file PDF ottenere un documento di testo modificabile con i normali programmi come LibreOffice o Microsoft Office.
Con l'avvento di Windows 10, Microsoft ha ribadito a più riprese un'importante variazione alla propria strategia. Se, fino a questa generazione, il pubblico era stato abituato ad una nuova versione del sistema operativo ogni tre anni circa, d'ora in avanti gli update sarebbero stati incrementali e molto più frequenti. L'azienda ha tenuto fede alla promessa, continuando a sfornare compilazioni preliminari del prossimo Windows -rendendole prontamente disponibili ai "beta tester" del programma Windows Insider- anche subito dopo la data di lancio. Questo ciclo di lavoro è culminato il 12 novembre 2015 con un primo, importante maxi-aggiornamento in distribuzione automatica -tramite Windows Update- ai PC già dotati dell'edizione corrente. Ma... cosa c'è di nuovo nell'"aggiornamento di novembre"? vediamo di fare il punto
Il comando sfc (system file check), utilizzato dal prompt dei comandi, permette di controllare, e eventualmente sostituire i file di sistema che si sono danneggiati, per qualsiasi motivo, e che potrebbero creare problemi al sistema operativo. Bisogna aprire un prompt dei comandi come amministratore e inserire il comando sfc /scannow, che esegue il controllo e l'eventuale sostituzione (quando possibile) dei file danneggiati, oppure se volete fare una verifica, senza sostituire eventuali file rovinati, usate il comando sfc /verifyonly.
Condividi il contenuto del tuo desktop, con tutti gli altri utenti della rete a cui sei collegato, e illustra la tua presentazione senza neanche muoverti dalla tua scrivania.
Se provate a ridimensionare la finestra del client Desktop remoto utilizzando i classici "angoli attivi" di Windows, il risultato potrebbe non essere esattamente quello che vi aspettate: invece di veder ridimensionata la schermata remota, il client si limita a far comparire le barre di scorrimento. Fortunatamente, bastano un paio di accorgimenti per aggirare il problema