Creare un collegamento alle proprie cartelle preferite ed aggiungerlo al menu Start di Windows 10 è un'operazione semplicissima, ma che assicura la massima rapidità nel raggiungere i propri file di lavoro. Vediamo come procedere, magari personalizzando il tutto con un'icona distintiva che renda il riconoscimento ancora più immediato
Nel corso della guida "Come convertire un disco / SSD da MBR a GPT" abbiamo visto come svolgere questa conversione direttamente dall'ambiente Windows. Di seguito presenteremo un'idea alternativa per raggiungere il medesimo risultato tramite un Live CD/USB Gparted, con il grande vantaggio di poter agire anche sulla partizione "di sistema" che contiene il sistema operativo
Vediamo come modificare il nome del vostro computer, e il suo indirizzo IP, con il sistema operativo Windows 8.1
In alcune circostanze può capitare che Windows duplichi erroneamente le schede di rete (cavo Ethernet e Wi-Fi) installate sul PC. Il sistema operativo le considera nuove periferiche e, per distinguerle da quelle "precedenti", assegna ad esse un fastidioso progressivo numerico. Ci ritroviamo quindi con la dicitura Ethernet #2 oppure Wi-Fi #2, in uno scenario che può generare confusione (oltre ad essere bruttissimo da vedere!). Fortunatamente, risolvere è molto semplice: vediamo allora come gestire le schede di rete duplicate su Windows 10
Ogni tanto capita agli utenti di mandare in stampa un file con Microsoft Office o un PDF con Adobe Reader e invece di veder comparire la richiesta di stampa si apre un box che invita a salvare un file dall'estensione PRN. Risolvere il problema è molto semplice, basta togliere un flag di troppo.
In molte circostanze, può risultare utile eseguire automaticamente un programma all'avvio del PC Ubuntu. In questa guida vedremo come raggiungere il risultato, passo per passo
Se vi è capitato di veder comparire un triangolino giallo sopra l'icona di Microsoft Defender antivirus, siete in buona compagnia perché è successo anche a me e a molti altri, vedendo le richieste comparse nel forum Microsoft. In sostanza la Sicurezza di Windows ha rilevato che nel computer ci sono dei driver vecchi, e vulnerabili, che vanno aggiornati, quando possibile, o eliminati, se non servono più.
Con il debutto di Windows 10, l'evoluzione di Internet Explorer è stata interrotta in favore di un nuovo browser più moderno, sicuro e veloce: Microsoft Edge. Ciò nonostante, Internet Explorer 11 è ancora installato di default su Windows 10: basta dunque cercare internet nel menu Start per trovarselo fra i piedi, oppure seguire un collegamento ipertestuale all'interno di altri programmi mal realizzati per aprirlo automaticamente, con tutti i rischi di sicurezza che questo comporta. Vediamo allora come rimuovere Internet Explorer da Windows 10 tramite la corretta procedura di disinstallazione
Anche sul sistema operativo del pinguino è possibile effettuare il cambio del DNS, per accedere a contenuti non disponibili dall'Italia o anche per aggiungere un'ulteriore sicurezza alla navigazione. Ecco come procedere.
È successo a tutti noi: con il passare del tempo, carichiamo in OneDrive gigabyte e gigabyte di dati dal PC fisso senza curarci del fatto che il notebook, tablet o 2-in-1 ha solo un SSD o MMC notevolmente meno capiente. Il risultato è che ci ritroviamo con il portatile stracolmo di file irrilevanti. Fortunatamente, Windows 10 offre ora un'impostazione che può permetterci di risolvere il problema in modo automatico
Ubuntu consente di visualizzare il contenuto delle immagini ISO in modo nativo, senza installare software aggiuntivi. In pratica, il sistema operativo "monta" il file ISO in un lettore CD/DVD virtuale e, da lì, consente di accedere al contenuto proprio come se la ISO fosse stata masterizzata su di un disco ottico. Vediamo allora come montare una immagine ISO con Ubuntu, tramite interfaccia grafica o da linea di comando.
Il software che regola l'accesso alle risorse di rete del PC è attivo di default su ogni PC Windows. Questa è la guida per disattivarlo -magari solo temporaneamente- in pochi click.
Le e-mail (o posta elettronica) sono da sempre considerate come una "evoluzione" della classica corrispondenza, quella fatta di lettere e buste di tangibile carta. Ma questa idea, mediata dalla associazione di riferimenti terminologici e grafici, anche se non completamente falsa, non tiene conto di una grossa e sostanziale differenza: la riservatezza.
Molti programmi Windows necessitano di Microsoft.NET Framework per poter funzionare, vecchi programmi possono richiedere vecchie versioni di .NET Framework, così rischiamo di trovarci diverse release installate nel sistema operativo. L'ultima versione dovrebbe essere contenere tutte le caratteristiche di quelle precedenti, però a volte capita di dover reinstallarne una vecchia perché richiesta durante l'installazione di qualche programma. Non contiamo poi i frequenti aggiornamenti rilasciati da Microsoft che portano a una variazione abbastanza frequente del numero di versione.
Ubuntu fornisce un ottimo client VNC come parte del corredo di base, pronto (senza installare nulla!) a prendere il controllo da remoto di un qualsiasi computer predisposto.
Generalmente, quando condividiamo file e cartelle in rete locale (LAN), dobbiamo scegliere esplicitamente quali directory rendere accessibili agli altri PC della rete. Windows 10 crea però automaticamente le condivisioni di rete amministrative: si tratta di condivisioni nascoste, chiamate C$, D$, e admin$ che permettono di accedere all'intero disco fisso tramite la rete digitando \\nome-computer\C$ oppure \\nome-computer\ADMIN$. I più attenti alla sicurezza vorranno probabilmente disattivare questo potenziale rischio per la privacy... ma eliminare le condivisioni di rete amministrative non è sufficiente: C$, D$, ADMIN$ vengono infatti ricreate automaticamente al primo riavvio del PC. In questa guida vedremo dunque come eliminare e disattivare permanentemente le condivisioni amministrative con Windows 10.
Torniamo a parlare della VPN gratuita di Cloudflare. Solitamente la connessione VPN viene stabilita direttamente dal dispositivo tramite appositi programmi. Vediamo invece come impiegare altri client Wireguard e come intregrarla in un router Fritz!Box.
In Firefox, le impostazioni avanzate raggiungibili attraverso about:config sono ben conosciute dagli smanettoni e dagli appassionati che apprezzano le possibilità offerte e comprendono i rischi che si corrono modificando le voci qui presenti. Dato però che "da grandi poteri derivano grandi responsabilità", Mozilla ha pensato bene (o male?) di rendere inaccessibili queste impostazioni avanzate, tramite il già citato collegamento, dalla versione di Firefox per Android ma c'è un altro modo per accedervi ugualmente.
Sapere se il PC monti una compilazione di Linux (Ubuntu, Fedora, CentOS) a 32 bit oppure a 64 bit è fondamentale in molte circostanze. Per recuperare l'informazione, basta seguire questa semplice procedura.
La maggior parte degli smartphone/tablet Android prodotti da Samsung è dotata di una protezione che rileva l'avvenuto "root" e/o l'installazione (flash) di una custom ROM di terze parti, valorizzando in maniera indelebile un attributo interno al device chiamato Knox bit che resiste persino ad ogni ulteriore flash della ROM originale. L'operazione fa decadere automaticamente la garanzia legale: di conseguenza, in caso di problemi, il centro assistenza Samsung potrebbe rifiutarsi di svolgere l'intervento di riparazione. Ma anche per noi utenti finali è utile leggere il Knox bit e sapere cosa lo fa "scattare": in questo modo potremo prevenire problemi ed acquistare dispositivi usati con maggiore sicurezza
Come raccontato nell'articolo "Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?", il notebook Lenovo ThinkPad Edge E130 non è compatibile con la tecnologia Miracast a causa della scheda Wi-Fi in dotazione. Purtroppo, ho scoperto in prima persona che non è nemmeno possibile sostituirla con uno dei modelli compatibili suggeriti in quella sede: Lenovo, infatti, impiega un meccanismo di verifica a livello di BIOS che impedisce il boot in caso venga rilevato un modello non autorizzato.
TurboLab.it è un progetto no-profit gestito da un team aperto di utenti che ama mettersi alla prova, ricercare soluzioni migliorando le proprie capacità tecniche ed aiutare gli altri a risolvere piccoli e grandi problemi di informatica. Lo scopo ultimo? Creare insieme Il punto d'incontro italiano per gli appassionati di informatica e tecnologia. Dopo 4 anni di spese sostenute privatamente e senza ritorni, il portale ha raggiunto una popolarità tale da rendere indispensabile l'introduzione di alcuni canali che consentano di pagare le spese di infrastruttura e i costi accessori. Le modalità attuative sono presentate di seguito.
Dopo aver trattato Comodo Firewall, in questo articolo, presentiamo ora Comodo Internet Security Premium 10 una suite di sicurezza che, oltre al firewall che già conosciamo, dispone anche di un antivirus e ci concentreremo soprattutto su di esso.
Durante la prova dei programmi per la pulizia del sistema operativo, mi ha particolarmente colpito PrivaZer programma gratuito, è disponibile anche una versione per donatori con più funzioni, in italiano e portable se lo si vuole. Quando utilizziamo il computer, navighiamo, creiamo un documento di testo, lasciamo dietro di noi, o meglio dentro il disco fisso del computer, una quantità di tracce digitali che possono rivelare tanto, a chi è in grado di interpretarle, delle nostre abitudini e del nostro lavoro, PrivaZer non elimina solo i file inutili ma si occupa di cancellare tutte queste tracce e alzare il livello della privacy nel nostro computer.