Alcuni macchinari hanno un "bottone di sicurezza", da premere in caso di emergenza e anche "mister Burns" ne ha uno, quindi perché non dovrebbe avere qualcosa di simile anche il nostro sistema operativo? Ad esempio un "panic button", per automatizzare alcune operazioni difensive che possono essere utili se crediamo che improvvisamente un malware stia compromettendo il nostro computer.
Se vi siete stancati dello sfondo, sempre immobile, del vostro desktop lo potete animare con Lively Wallpaper che permette di utilizzare video Mp4, immagini GIF animate o anche video di Youtube al posto della classica immagine di sfondo sempre uguale. Il programma è Open Source ed è scaricabile dal sito ufficiale di Github o dallo store Microsoft, attualmente sono oltre 230 Mb di programma da installare.
Da un po' di tempo a questa parte si sente parlare di sistemi Linux o distro "immutabili" ma che cosa sono di preciso? Come funzionano? Possono essere aggiornati o personalizzati? Sono davvero più sicuri? Sono adatti per utilizzo Desktop?
Le versioni più recenti di Windows permettono di impostare un PIN, oltre ad una password, per accedere al sistema operativo. Se ci siamo dimenticati il PIN, e sbagliamo ad inserirlo troppe volte, possiamo, tramite le Opzioni di accesso, provare a utilizzare la password del nostro account ed accedere al sistema operativo. Ma cosa accadrebbe se non ricordassimo più il PIN e la password, oppure non venissero accettate nonostante fossimo sicuri che siano giuste?
In genere sono contrario a non aggiornare i programmi come il browser, ci sono però delle particolari esigenze, come l'estensione per voi indispensabile che smetterà di funzionare con la nuova versione, che rendono necessario bloccare gli aggiornamenti. Vediamo quindi come possiamo farlo.
Il 1° Maggio 2013 esordiva online "TurboLab.it". 10 anni più tardi, questo sito mantiene inalterata la propria vocazione "no-profit" e il ruolo di punto d'aggregazione per gli appassionati di informatica e tecnologia.
Si vedono spesso delle pubblicità su Internet, che promettono miglioramenti miracolosi del vostro computer se tenete sempre aggiornati i driver installati. Ma sarà proprio così? Vediamo il funzionamento di alcuni programmi, gratuiti e non, che monitorano e ricercano i driver del sistema operativo.
Se vuoi impedire l'accesso ad un pugno di siti indesiderati può bastare una piccola modifica manuale al file hosts di Windows. Se però desideri bloccare molte pagine infette (malware) o i server che distribuiscono la pubblicità su web, quello che ci vuole è una lista di blocco curata quotidianamente: HostsMan è un ottimo programma gratuito che si occupa di scaricare quella preferita in automatico, per poi mantenerla sempre aggiornata. Vediamo come usarlo.
Un clic errato, uno svuotamento del cestino che non doveva avvenire e i vostri dati importanti sono spariti per sempre…o forse no. Vediamo come provare a recuperare i dati cancellati per errore.I dati cancellati, anche dopo uno svuotamento del cestino, non sono immediatamente persi perché lo spazio da loro occupato nel disco fisso viene reso disponibile al sistema operativo perché ci riscriva dei file.Sino a quando questo spazio, anche solo una sua parte, non viene nuovamente occupato, il vecchio file è, in teoria, recuperabile con i programmi adatti.
Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
I rootkit, e le infezioni dei settori MBR del disco fisso, non saranno (quasi) più un problema con TDSSKiller.
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato questo eccellente programma per sincronizzare automaticamente file fra più device e visto come configurarlo con Windows. Se, però, uno dei vostri computer monta una distribuzione Linux, la procedura è un pochino diversa. Alla fine, comunque, il risultato è analogo: cartelle e file sempre sincronizzati fra tutti i dispositivi, indipendentemente dal sistema operativo in uso e senza tutta l'invadenza e le limitazioni dei servizi cloud
Nonostante Android sia associato principalmente a smartphone e tablet, il sistema operativo di Google viene abbondantemente impiegato anche nei "Media Center", ovvero computerini da collegare al televisore per trasformarlo in un centro d'intrattenimento in grado di ricevere contenuti in streaming, videogiocare e, più in generale, portare su grande schermo tutto quello che l'ecosistema del robottino verde ha da offrire. Beelink Mini MX è un modello super-economico (appena 40€) che arriva con Kodi (XBMC) preinstallato e l'accesso completo a Google Play, dal quale prelevare liberamente altre app. Non mancano alcune zone d'ombra, ma l'impressione generale, soprattutto tenendo presente il prezzo, è certamente positiva.
A chi non è capitato di dover reinstallare Windows e trovarsi poi a dovere rimettere tutti i programmi? È veramente un processo lungo e noioso dovere cercare l'ultima versione da installare, scaricarla, seguire tutto il processo di installazione prestando attenzione a non installare odiose toolbar o programmi promozionali...
Dopo un lunghissimo periodo di prova, ho visto le prime versioni Beta credo intorno al 2010, è finalmente disponibile la versione definitiva di Nano Antivirus, rilasciato gratuitamente per i soli utenti privati con alcune funzioni in meno rispetto alla licenza commerciale. Si tratta di un antivirus proveniente dalla Russia, terra di virus writer e di rinomati antivirus come Kaspersky e Dr.Web, il programma è in lingua inglese ed è compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows Xp Sp3 sino a Windows 10.
Siete pronti a prendere il controllo del vostro computer (o di quello di un amico!) anche quando non siete seduti fisicamente davanti allo stesso? Una volta aver predisposto VNC, bastano veramente poche cliccate per connettersi, indipendentemente dal fatto che ci si trovi sul divano con il portatile o dall'altra parte del mondo.
I dischi allo stato solido (SSD) sono nettamente più veloci dei tradizionali modelli a piatti rotanti (HDD). Questo è un dato di fatto. Ma lo stesso non si può dire della loro affidabilità: i produttori di SSD, infatti, garantiscono solo un numero ridotto di scritture prima che il dispositivo sia da sostituire. Ma... noi utenti dobbiamo veramente preoccuparcene?
Mentre mi documentavo per la preparazione dell'articolo "Più tecnologia, meno marketing: 10+ miglioramenti che vorrei davvero nel mio smartphone del 2015" mi sono reso conto che, per molti versi, l'industria di settore sta andando in una direzione diversa da quelli che sono i miei desideri. Invece di concentrarsi su autonomia, qualità della fotocamera e perfezionamento della scocca, i produttori continuano a spingere sul fattore "wow!": il risultato è una serie di caratteristiche sì piacevoli, ma tutt'altro che significative per noi utenti.
Metti fine alle installazioni non richieste, alle toolbar e a tutti (o quasi) i programmi sgraditi con Unchecky.
In fase di acquisto del nostro nuovo computer abbiamo deciso di scegliere un disco fisso di dimensioni non troppo elevate, per risparmiare qualche Euro, pensando che ci potesse bastare, così dopo aver installato i programmi, o i giochi, che ci servono e trasferito i dati dal vecchio computer, lo spazio sul disco fisso è quasi esaurito. Anche durante il normale utilizzo del computer produciamo tanta "spazzatura" che può riempire il disco di file inutili.Vediamo quindi come recuperare spazio sul disco fisso e poter riprendere a lavorare tranquillamente.
Bitdefender Internet Security 2014, antivirus sempre tra i primissimi posti in tutti i test indipendenti, viene offerto in promozione, con una licenza gratuita di 9 mesi, ancora per circa due giorni. Dovete ricordarvi di inserire la licenza, e attivare il prodotto, entro 30 giorni, quindi i mesi di prova gratuita diventano praticamente 10.
Una delle priorità di Microsoft durante la realizzazione di Windows 10 è stata quella di rendere il sistema operativo più familiare agli utenti di Windows 7 ripristinando il "menu Start". Chi, però, non fosse ancora soddisfatto del risultato e volesse ancora più uniformità con il passato può ricorrere ad alcune interessanti utility gratuite che -senza mezzi termini- spazzano via le novità delle più recenti iterazioni e ripristinano una versione molto somigliante al menu Start del 2009 anche su Windows 10
Alcuni metodi per cercare di evitare l'installazione di programmi indesiderati (PUP) sul proprio computer. Vediamo come cercano di trarvi in inganno le persone e come cercare di non cadere nella trappola.
Nelle vecchie versioni di phpBB, aggiungere funzionalità al proprio forum richiedeva l'installazione di mod, ovvero alterazioni vere e proprie al codice della board, con tutte le complicazioni in fase di aggiornamento che questo implica. Ma con l'arrivo di phpBB 3.1 la situazione si è evoluta: i mod sono stati sostituiti dalle "estensioni", ovvero pacchetti ben isolati che si agganciano al software principale senza però modificarne il codice. Questa è la lista delle estensioni più utili per phpBB 3.2, le stesse che abbiamo installato qui su TurboLab.it.
No, non siete gli unici ad averci pensato. Ma, spiacente!, sostituire il consueto display da PC con una TV non è una buona idea. Certo, funzionerà alla grande per gaming e film, ma durante la navigazione su web e con i contenuti testuali in generale sarà tutto "sfocato" e inutilizzabile. Ecco perché.