Prendendo spunto dalle mie recenti (dis)avventure con l'assistenza Fastweb, mi serviva dimostrare al tecnico che doveva intervenire a casa mia le frequenti cadute della linea Internet, non volevo che al momento dell'intervento funzionasse tutto e facessero storie, così ho trovato PingInfoView, un programma portable della Nirsoft, che faceva al caso mio.
Negli ultimi tempi, in un vecchio elaboratore dotato di poca RAM (soltanto 3 GB), in cui ho installato Linux Mint, avevo notato che le schede (o tab) temporaneamente inattive, quando venivano da me richiamate, ricaricavano da zero la pagina internet da ultimo visitata, come se avessi ricercato quel determinato indirizzo per la prima volta.
Fra il mio lavoro regolare, l'impegno con TurboLab.it e il canale YouTube, ho davvero poco tempo libero. Per questo motivo, devo fare il possibile per automatizzare e ottimizzare ogni altra attività. Una fra queste è la pulizia della casa, ed è quindi con grande piacere che ho provato Trifo Max: un robot-aspirapolvere dotato anche di serbatoio per il lavaggio dei pavimenti e di telecamera di sicurezza incorporata, in grado di trasmettere un flusso audio-video in tempo reale oppure rilevare il movimento. Vediamo dunque come si è comportato in questa recensione dell'aspirapolvere Trifo Max
Ci sono modifiche del sistema operativo, o programmi, che ci piacerebbe provare ma ci blocchiamo prima di farlo perché potremmo fare "danni", la soluzione migliore per questo tipo di prova è una macchina virtuale, ancora meglio se è una copia del nostro sistema operativo reale. DiskGenius, disponibile anche in versione portable e freeware dalle funzioni ridotte, permette di creare una copia, "Hot" del vostro sistema operativo direttamente dal sistema attivo.
Da alcune ore si susseguono le segnalazioni, sul forum Microsoft o su Reddit, di una minaccia bloccata dalla Sicurezza di Windows ogni volta che si apre un browser come Chrome, Edge o Opera, qualsiasi browser basato su Chromium, un Behavior:Win32/Hive.ZY con degli elementi interessati ancora più misteriosi.
Mentre è possibile regolare le dimensioni dei caratteri della pagina Web visualizzata da Firefox tramite lo Zoom, o tenendo premuto il tasto Ctrl e girando la rotellina del mouse, i caratteri delle scritte nella barra dei menu rimangono fissi e per chi non è datato di una vista perfetta potrebbe essere un problema. La soluzione è una modifica ad un valore che si raggiunge tramite about:config e l'accettazione del rischio quando richiesto.
Il passaggio delle estensioni Chrome dal Manifest V2 al V3 è ormai vicino e, da Gennaio 2023, molte estensioni, che non saranno aggiornate in tempo, smetteranno di funzionare. Senza scendere in dettagli troppo tecnici il Manifest V3 limita l'accesso ad alcune risorse del browser e impone severe restrizioni (come, ad esempio, il limite massimo delle regole di blocco che un adblock può avere) alle nuove estensioni.
Negli ultimi giorni ho notato uno strano comportamento da parte del browser Microsoft Edge, mi si ricreava, automaticamente, sul desktop una icona di collegamento per avviarlo. Anche se la cancellavo, dato che io non uso questo browser e non mi interessa avere una sua icona sul desktop, dopo qualche giorno regolarmente ricompariva.
Molto probabilmente, se utilizzate le versioni più recenti di Microsoft Edge, vi sarà capitato di veder comparire l'avviso che vi informa della possibilità di installare un sito web come un'app stand-alone (ossia, come un qualsiasi programma).
Le pendrive ci sono sempre utili quando siamo in viaggio o dobbiamo lavorare su un computer che non è il nostro. Siamo però sempre sicuri che il computer, dove andiamo a inserire la pendrive, non sia infetto da qualche malware che vada a intaccarne il contenuto e il prossimo computer (il nostro) dove andremo a inserirla? Diskpart e qualche comando permettono di rendere la pendrive di sola lettura, rendendo impossibile al malware, o all'eventuale utente pasticcione, di cancellare o danneggiare il contenuto della pendrive.
Dal profilo ufficiale Twitter del Corriere della Sera, sotto ad un articolo sul caro-affitti, sono partite offese e cinguettii dai toni molto pesanti diretti allo stesso quotidiano. Ma cosa si nasconde dietro a questo bizzarro battibecco?
La presenza di una richiesta di password è indice di protezione e di accesso controllato; perché allora non impostarne una anche per la shell, che è uno degli strumenti più cruciali per la sicurezza del nostro PC? L'ideale è che si tratti di una password diversa da quella dell'utente, in modo che se l'account viene compromesso, non è comunque automatico poter accedere anche alla shell con la medesima password.
Il principale limite della linea di comando (CLI) è quello di avere una usabilità piuttosto limitata per l'utente medio, che non sempre è in grado di interagire con gli script e il terminale. Per ovviare a tale limite, senza rinunciare alle enormi potenzialità della CLI, è possibile, usando Windows Forms, creare delle GUI (interfacce grafiche) con pulsanti, menu, caselle di testo, etc. che agevolano la fruizione di script in PowerShell preimpostati, sempre modificabili e ulteriormente espandibili.
In questo articolo vedremo le 10 principali novità di Ubuntu 24.04 LTS, nuova versione a supporto esteso della celebre distribuzione Linux che lo sviluppatore Canonical ha reso disponibile in versione finale (RTM) il 25 Aprile 2024
La funzione Recall ("Richiamo"), recentemente presentata come prerogativa dei nuovi PC Copilot+ sta facendo molto discutere; si tratta di un'acquisizione temporizzata di screenshot eseguita da Windows 11, con la successiva possibilità di estrarre testi e informazioni da quanto registrato. La quantità preimpostata di immagini acquisibili è direttamente proporzionale alle dimensioni del disco, alcune applicazioni possono essere escluse dalla acquisizione e ci sono diverse modalità di interagire con la timeline creata da Recall (per maggiori dettagli v. qui).
Hai un vecchio pc con Windows XP e superiori ma non puoi passare a Linux ne aggiornare Windows ed hai bisogno di un browser aggiornato? Questo tutorial fa per te!
E' arrivato il momento di formattare il computer e bisogna salvare tutte le password che abbiamo memorizzato nei browser, programmi di posta o credenziali varie di Windows. Per creare un elenco di queste password, senza andarle a vedere una per una, o scriverle a mano, possiamo provare il programma LostMyPassword della Nirsoft, disponibile in versione portable, al momento non ancora tradotto in Italiano.
Gli aggiornamenti di Windows, ogni tanto, smettono di funzionare, con strani codici errore che lo bloccano, o vanno a riproporre la loro installazione, fallendo, a ogni avvio del computer. Per cercare di risolvere questo problema possiamo provare a intervenire sulla cartella SoftwareDistribution che contiene, temporaneamente, questi aggiornamenti che non riescono a installarsi, oppure a utilizzare lo strumento di diagnostica dei problemi di Windows Update.
"Espressioni regolari"? Cos'è, matematica? Vi state sbagliando! Le espressioni regolari (o regex o regexp che dir si voglia) sono un potente formalismo ideato negli anni quaranta e implementato alla fine degli anni sessanta. Esso attualmente permette, tramite una sequenza di simboli, di definire un pattern da ricercare in una stringa qualsiasi (che potrebbe essere un file di testo, una pagina web o un database). Vediamo subito un esempio.
Con la seconda generazione di tablet della famiglia "Surface", Microsoft ha reso disponibile un prodotto di alta qualità, capace di accontentare chi fosse alla ricerca di una soluzione in grado di fungere ora da tavoletta per l'intrattenimento, ora da piccolo notebook per studiare o svolgere attività lavorative. Ma Surface 2 soffre di alcuni gravi problemi di posizionamento: da un lato, costa sensibilmente più della concorrenza basata su Android, pur offrendo un catalogo di App ridotto e costringendo ad una sola scelta in quanto a dimensione e peso. Dall'altro, si avvicina pericolosamente ad un iPad Air al top dell'evoluzione tecnologica, dotato di un marchio conosciutissimo ed un florido ecosistema.
A meno che non vi troviate in un ufficio a dover scrivere sempre elaborati documenti e fogli di calcolo per i vostri clienti, avete mai utilizzato completamente Microsoft Word, e tutti gli altri programmi della suite Microsoft Office? Vi siete mai chiesti a cosa servono tutti quei misteriosi pulsanti, e li avete mai cliccati tutti, nella barra di accesso rapido di Microsoft Office 2016? Vediamo quindi una serie di alternative, a costo zero, che ci possono permettere di scrivere le ricette per i dolci o la tesi di laurea senza dover spendere un Euro.
Insieme all'antivirus, l'altro componente giudicato "indispensabile" per la sicurezza del PC è il firewall. Ma è veramente necessario installarne uno?
Durante la serata di martedì 26 agosto, il colosso delle ricerche di Mountain View ha tolto i veli alla versione stabile e "pronta per il grande pubblico" di Google Chrome 37 espressamente compilata a 64 bit. Il programma è compatibile con le ultime due generazioni del sistema operativo Microsoft (Windows 7 e Windows 8) e solamente, appunto, con le declinazioni a 64 bit
Il 2020 è un ottimo anno per scegliere un nuovo schermo per il PC fisso oppure comprare un monitor esterno da collegare al portatile per lavorare e studiare ancora meglio grazie alla configurazione "dual-monitor". I modelli da 27" con risoluzione 4K e QHD hanno infatti raggiunto prezzi accessibili a tutti, e sono oggi la scelta migliore per professionisti, appassionati e videogiocatori. Ma, fra i tantissimi modelli in circolazione, quale schermo acquistare? Qual è il miglior monitor PC 2020 in commercio? In questo articolo ho condensato settimane di ricerche e prove dirette con consigli mirati ad ogni tipologia di utente