Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
5

Guida Windows 10: tutte le novità del "Prompt dei comandi"

Come se non fosse abbastanza chiaro che Windows 10 è un sistema operativo pensato per ri-guadagnare la fiducia di chi utilizza il PC tramite mouse e tastiera, Microsoft ha introdotto enormi miglioramenti ad uno dei componenti che-meno-touch-non-si-può: il Prompt dei comandi. Questa è la guida a tutte le novità da conoscere.

Leggi tutto...

0

Guida Windows 10: 10 trucchi per personalizzare il menu Start

Microsoft ha ascoltato le critiche di molti ripristinando il menu Start in Windows 10. Ma si tratta di una versione rivista e migliorata, ricca di spunti per la personalizzazione: questa è la guida rapida per rendere il "nuovo menu Start" più pratico e consono alle nostre preferenze

Leggi tutto...

0

Avviare un computer dal lettore CD-ROM o da pendrive

Il sistema operativo installato nel computer si avvia dal disco fisso, ma ci possono essere dei casi in cui ci serve avviare il computer da un diverso supporto di boot, come il lettore CD-ROM o una pendrive. Vediamo come farlo e perché.

Leggi tutto...

1

Guida Windows 10: utilizzare al meglio i Desktop Virtuali ("Virtual Desktop") con "Visualizzazione attività" ("Task view")

Fra le varie funzionalità che hanno debuttato a corredo di Windows 10, i Desktop virtuali sono una di quelle particolarmente interessanti per i power user che interagiscano con il sistema operativo tramite tastiera e mouse/touchpad. Caratteristica ben nota agli utenti Linux e Mac, i desktop virtuali consentono di impiegare molteplici scrivanie contemporaneamente, ognuna in grado di raggruppare programmi e app attinenti e, allo stesso tempo, separarle in contesti parzialmente indipendenti. Lo scopo? Organizzare meglio le finestre e fare multitasking in maniera più efficace

Leggi tutto...

8

Guida Windows 10: come disattivare Avvio rapido (Fast startup / Fast boot)

Avvio rapido (Fast boot, rinominato in Fast startup a partire da Windows 10) è una funzionalità che ha debuttato contestualmente a Windows 8. Come dice il nome, Avvio rapido consente al PC di accendersi più in fretta, riducendo il tempo richiesto per arrivare al desktop in seguito alla pressione dell'interruttore sul case. È una caratteristica importante, ma per gli smanettoni può rivelarsi una spina nel fianco (o in altre parti anatomiche): per raggiungere il risultato, infatti, il kernel del sistema operativo ed i driver caricati in RAM vengono "scaricati" su disco fisso allo spegnimento e successivamente ripristinati, in modo del tutto simile a quanto avviene durante l'ibernazione. Questo può introdurre una serie di inconvenienti, primo fra tutti l'impossibilità di accedere ai dati in caso di dual-boot o da Live CD/DVD/USB, ma anche il mancato funzionamento di Wake-on-LAN (WoL) e l'impossibilità di raggiungere le impostazioni del BIOS/UEFI facilmente. Fortunatamente, disabilitare Avvio rapido in caso di bisogno è estremamente semplice.

Leggi tutto...

Come installare TWRP sullo smartphone Android: guida facile in italiano

Team Win Recovery Project (TWRP) è un fantastico ambiente di ripristino open source per smartphone e tablet, avviabile al posto di Android per svolgere parecchie operazioni avanzate. Contrariamente alla funzionalità analoga integrata nel sistema operativo edito da Google, TWRP funziona interamente tramite schermate touch e consente di installare Lineage OS, OmniROM, Resurrection Remix ed altre ROM alternative con facilità. Se anche non siete interessati al modding in profondità, TWRP risulta comunque interessante poiché permette di creare vere e proprie immagini di sistema, ovvero backup completi dello stato attuale dell'apparecchio. Vediamo dunque da dove scaricare e come installare TWRP.

Leggi tutto...

0

Windows: come cambiare "lettera" (D:, E: ecc.) ad un disco/partizione?

Ogni partizione/disco mostrato da Windows all'interno di Esplora file è associato ad una "lettera" seguita dai due punti (:). L'arcaico "floppy" occupava A: e/o B:, il sistema operativo risiede tutt'oggi in C: mentre il lettore DVD era, generalmente, D:. Le "chiavette" USB assumono invece la prima lettera ancora disponibile in ordine alfabetico. Ma modificare queste associazioni e scegliere esplicitamente la lettera da associare ad un disco/partizione è molto semplice: vediamo come procedere.

Leggi tutto...