Quando si lavora nel campo dell'informatica possono sorgere esigenze di tutti i tipi, anche di dover scaricare i file dalla riga di comando, senza passare dal browser, così vediamo come farlo con PowerShell. Le prove sono state fatte su Windows 11 con PowerShell 7.2.5 e PowerShell 5, se utilizzate versioni precedenti del sistema operativo e di PowerShell potreste non avere a disposizione gli stessi comandi utilizzati nell'articolo e quindi dovrete aggiornarlo.
Ci sono modifiche del sistema operativo, o programmi, che ci piacerebbe provare ma ci blocchiamo prima di farlo perché potremmo fare "danni", la soluzione migliore per questo tipo di prova è una macchina virtuale, ancora meglio se è una copia del nostro sistema operativo reale. DiskGenius, disponibile anche in versione portable e freeware dalle funzioni ridotte, permette di creare una copia, "Hot" del vostro sistema operativo direttamente dal sistema attivo.
Sempre più spesso ci troviamo nella necessità di installare dei sistemi operativi in computer privi di lettore CD-Rom, per fortuna ci sono ormai molti programmi che ci permettono di trasferire l'immagine ISO, di un sistema operativo o di un supporto di utility di vario genere, in una pendrive avviabile. In questo articolo volevo parlarvi di Rufus piccolissimo applicativo, disponibile anche in versione portable, che permette di trasferire l'immagine ISO di moltissimi sistemi operativi, Windows e Linux, oltre a numerosi supporti che contengono utility di vario genere. Trovate una lista, non esaustiva, delle ISO supportate in fondo a questa pagina.
Quando ci troviamo a dover reinstallare un sistema operativo, o anche a rifare il profilo di Firefox, le principali cose che ci preoccupiamo di salvare, per poi riutilizzare, sono i preferiti e le relative password memorizzate nel browser. Mentre la reimportazione di preferiti e molto semplice, quella delle password è stata nascosta, quindi vediamo come farlo senza dover utilizzare un account Firefox e la sua sincronizzazione.
Il lavoro remoto è ormai una prassi consolidata per molti di noi, con tutte le comodità e tutte le problematiche che questo comporta. Fra le criticità introdotte dal lavorare lontano da colleghi e attrezzature aziendali, figura sicuramente la necessità di collegarsi ai computer remoti, magari per interagire con la propria postazione fissa in sede o fornire assistenza ad un altro lavoratore geograficamente lontano da noi. In questa situazione, ci viene in aiuto Iperius Remote 4: una soluzione integrata che risponde a tutte le necessità di controllo e assistenza remoti. Vediamo dunque come utilizzarlo in questa nostra guida a Iperius Remote 4
Hai la necessità di tagliare video lunghi in piccole clip per condividerle più velocemente sui social? Vuoi tagliare parti di video indesiderate e ridurre il tuo filmato all'essenziale? Devi ridimensionare un video di grandi dimensioni senza perdere qualità visiva?
Finalmente un package manager semplice, sicuro ed efficace per installare utility e programmi anche per Windows!
Windows e Microsoft Office sono due software essenziali per un computer. Windows garantisce il funzionamento sicuro ed efficiente del sistema informatico e Office 2021 può aiutarti a migliorare la tua produttività lavorativa! Il problema è che costano un sacco di soldi!
Hai premuto per sbaglio il bottone per il ripristino alle impostazioni iniziali? Hai cancellato alcuni file importanti per sbaglio? Se la risposta è sì, la prima cosa che dovresti fare è cercare un metodo per recuperarli. La buona notizia, infatti, è che si possono recuperare i file cancellati.
L'utilizzo di un client VPN permette agli utenti che si trovano a lavorare da casa di potersi collegare agli applicativi aziendali tramite una connessione più protetta e sicura. FortiClient VPN è uno di questi programmi utilizzati dal cliente che seguo per lavoro, solo che, ogni tanto, si blocca durante il caricamento e presenta l'errore FortiGate does not support dual stack (-5100)
Ci sono persone che preferiscono utilizzare i programmi portable perché "sporcano" meno il sistema operativo, rispetto a un normale programma installato, inoltre sono più facili da eliminare perché, se non ci interessano più, basta cancellarli. Uno dei pochi svantaggi è che non vengono direttamente registrati tra i programmi utilizzabili per aprire un determinato tipo di file. In genere, il programma portable può avere le sue opzioni per poterlo fare, oppure possiamo noi cambiare manualmente questo tipo di associazione, ma grazie a Portable Registrator possiamo rendere più semplice questa associazione e registrare le applicazioni portable tra quelle utilizzabili.
A seguito dell'installazione dell'ultimo aggiornamento di VirtualBox, la versione 6.1.32, quando tentavo di creare una nuova macchina virtuale il programma andava in blocco con un consumo elevatissimo di memoria RAM. Non mi rimaneva altra scelta che fare un downgrade di VirtualBox e ritornare a una "Old builds". Una volta ritornato alla versione precedente mi sono però trovato un nuovo errore, VERR_PDM_DEVHLP_VERSION_MISMATCH (0x80004005), che impediva l'avvio di qualsiasi macchina virtuale.
Prendendo spunto dalle mie recenti (dis)avventure con l'assistenza Fastweb, mi serviva dimostrare al tecnico che doveva intervenire a casa mia le frequenti cadute della linea Internet, non volevo che al momento dell'intervento funzionasse tutto e facessero storie, così ho trovato PingInfoView, un programma portable della Nirsoft, che faceva al caso mio.
Quando utilizziamo un browser è molto facile che ci troviamo ad aprire molte pagine contemporaneamente, praticamente tutti i browser moderni, non solo Firefox o Chrome, sono diventati dei "mangiatori" di RAM, così è facilissimo vedere delle lunghe liste di processi attivi e consumi decisamente elevati. Al lavoro devo tenere sempre aperti contemporaneamente Chrome e Firefox, con svariate schede sempre attive, nonostante i 16 Gb di RAM installati, il computer non proprio recente ne risente parecchio provocandomi forti rallentamenti.
Di programmi per riconoscere le componenti hardware di un computer ne esistono moltissimi, alcuni sono però dimensioni elevate o vanno installati, così quando ho trovato Basic Hardware Inventory non potevo che "innamorarmene".
Windows offre numerose possibilità per disattivare un microfono delle cuffie o del vostro portatile, però tutte richiedono alcuni clic del mouse per poterci arrivare, a meno di non avere una tastiera multimediale, o il microfono stesso, con un tasto dedicato a questo scopo. Se abbiamo così fretta, e non vogliamo ogni volta dover scollegare il cavo della cuffia, possiamo creare un link sul desktop per una disattivazione più rapida.
Minitool MovieMaker è un programma gratuito, in lingua inglese che permette di raccogliere le vostre immagini e musiche preferite in un unico filmato personalizzandolo con transizioni, effetti e frasi a vostra scelta. La lingua inglese magari non sempre aiuta ma è tutto abbastanza intuitivo e superate le prime difficoltà, con qualche tentativo mal riuscito, potrete creare degli interessanti video da condividere con amici e parenti.
Hibit Uninstaller, dal nome, sembra essere il "solito" disinstallatore di programmi, come Revo uninstaller, Iobit Uninstaller o Bulk Crap Uninstaller, quando però si apre il menu Strumenti si scoprono tante altre utility per la manutenzione del sistema operativo, dalla pulizia del registro e dei file inutili, alla rimozione delle app di Windows o dei programmi/servizi in esecuzione automatica e tante altre cose, il tutto in un programma disponibile anche in versione portable.
Vostro figlio passa delle ore a giocare al computer o a navigare su Internet senza studiare, come si può fare per impedirgli di usare un determinato programma nel computer? Basta creare una policy per bloccarlo.
Ogni volta che avviate il computer dell'amico, o di un cliente, che vi ha chiesto aiuto, vi capiterà di "lamentarvi" dell'interminabile attesa prima di poter operare normalmente. Windows, a ogni avvio, carica una serie di programmi e servizi che servono al normale funzionamento del sistema operativo, molti sono obbligatori e indispensabili, però di alcuni di questi possiamo fare tranquillamente a meno. Come decidere di quali si può fare a meno? Esperienza, aiutarsi con Google e un buon forum dove richiedere aiuto. Vediamo come funziona Autoruns che ci permette di vedere moltissime informazioni su questi programmi.
Di programmi per l'assistenza remota ne abbiamo parlato ripetutamente in passato, dai più famosi, come Teamviewer, a quelli meno noti, come Dwservice o Rustdesk, ora andremo ad aggiungere alla lista AnyViewer un software per il controllo e l'assistenza remota sviluppato da Aomei gli stessi autori di Aomei Backupper. Il funzionamento di AnyViewer è simile a quello di tutti gli altri programmi di controllo remoto, un ID sempre uguale, un codice temporaneo da comunicare, insieme all'ID, a chi ci fornisce assistenza. Mentre se siamo noi a dare assistenza dobbiamo inserire l'ID partner per poterci collegare al computer remoto.
Windows 10 21H2 (Aggiornamento di Novembre 2021) sta per arrivare sui nostri computer. La nuova build verrà presto recapitata a tutti i PC, notebook e tablet attualmente dotati di una versione precedente di Windows 10. Chi preferisse attendere e rimanere con il sistema operativo preesistente deve dunque intervenire subito: vediamo allora come bloccare l'aggiornamento automatico a Windows 10 21H2 (Novembre 2021)
A volte può capitare che Windows non ci lasci eseguire un programma, o fare qualche modifica al sistema operativo, perché al nostro account, che è già un amministratore di suo, manca qualche ulteriore permesso. Se non ci riusciamo neanche eseguendo questo programma come amministratore dal menu contestuale, con il programma RunX, portable e utilizzabile liberamente da tutti, possiamo elevare i nostri privilegi ed eseguire i comandi come utente TrustedInstaller che li ha più alti.
Un file ICA (acronimo di Independent Computing Architecture) è una sorta di file di configurazione per permettere il collegamento, tramite Citrix Workspace, a un computer remoto, del cliente o della vostra azienda, così da poter accedere a file e applicativi aziendali da casa. In genere la gestione di questo file è completamente invisibile all'utente, ma qualcosa può andare storto, il programma che li gestisce può danneggiarsi o essere disinstallato e cominciano a comparire le richieste di scegliere con quale programma aprire questo file o continui salvataggi nel browser in uso.
Chi utilizza due monitor per lavorare al computer si sarà accorto che la data e ora vengono visualizzati solo nel monitor primario, pur essendoci la barra delle applicazioni anche nel secondario, così se avete sempre bisogno di tenere sotto controllo il trascorrere del tempo si può aggiungere un nuovo orologio al secondo monitor. ElevenClock è il programma che fa al caso vostro.