Il filtro anti-spam di Gmail è sicuramente molto utile ed efficace. Ma, in alcune circostanze, è opportuno disattivarlo: quando si controlla la casella tramite POP3/IMAP da un altro account Gmail, ad esempio, mantenere il filtro attivo sull'account controllato impedisce completamente di verificare cosa è stato bloccato dall'anti-spam. Un'altra circostanza nella quale l'anti-spam di Gmail intralcia è sulle caselle esplicitamente dedicate alla ricezione di newsletter, annunci, promozioni o comunicati stampa: in questo caso, una percentuale significativa di comunicazioni viene erroneamente bloccata. Ebbene: in questa guida vederemo proprio come disattivare il filtro anti-spam di Gmail
Unspam.email valuta se la vostra email potrà finire nello spam
| |Ci sono vari motivi e criteri di valutazione per cui la nostra posta elettronica potrebbe finire nello spam, dal tipo di testo spedito, dalla quantità di mail inviate, dalle caratteristiche del server utilizzato e altro, così una nostra email potrebbe essere bloccata e finire in qualche blacklist.
Come analizzare l’header di una email per scoprire se è fasulla
| |Quando spediamo una email ci sono tutta una serie di controlli, tra i due server di posta, che vanno a certificare che il messaggio inviato sia regolare, che provenga da fonte sicura e non sia uno spam spedito da una botnet creata da un malware. Nel messaggio di posta questi dati vengono registrati, anche se non sono direttamente visibili, ma si possono consultare e servono per aiutarvi a capire se la mail è stata realmente spedita dal vostro cliente, o dalla banca, e non da un truffatore che vi vuole fregare.
Le blacklist degli indirizzi IP e perché una mail è finita nello spam
| |Una botnet di computer è composta da un numero imprecisato, ma di solito molto alto, di computer che possono essere adibiti alla spedizione di mail di SPAM e nella distribuzione di malware. Quando questo invio di mail di SPAM diventa eccessivo l’indirizzo IP dei computer, e dei server coinvolti, può finire in una delle blacklist di indirizzi IP che permettono ai software di sicurezza e ai server di posta che ricevono i messaggi, di bloccare questo spam. Si può finire in una blacklist anche se spedite troppe newsletter o messaggi pubblicitari ai clienti, non solo per un malware.
Come verificare se la vostra mail, o il dominio, è coinvolta con il virus Emotet
| |Emotet è un pericoloso, e sempre più sofisticato virus, che si diffonde via email, che sembrano provenire da persone che conoscete bene, grazie ad allegati infetti aperti in buona fede da chi ha ricevuto il messaggio.
Email da Dropbox: Invoice Department sent you "Invoice.pdf". E' un virus?
| |Oggi ho ricevuto una strana email da Dropbox con l'oggetto Invoice Department sent you "Invoice.pdf". Essendo in attesa di una fattura dagli USA, sono stato tentato di aprire il file, ma ho immediatamente notato che qualcosa non andava: si tratta infatti di un tentativo di truffa, probabilmente finalizzato alla raccolta di dati personali
Un hacker buono ripulisce i PC infettati dal malware Phorpiex: "Please install AntiVirus Software and update your computer!"
| |Un misterioso benefattore sta disinstallando il malware Phorpiex dai PC infetti, mostrando un popup che dice agli utenti di installare un antivirus e di aggiornare il computer
Attenzione! Il ransomware Ako si nasconde nello zip
| |I ricercatori di sicurezza di AppRiver hanno scoperto che il ransomware Ako viene distribuito alla rete tramite file .zip allegati in e-mail dannose, che fingono di contenere un accordo (agreement) richiesto dal destinatario
Dietro l'attacco di Pensacola c'è Maze, un ransomware già noto all'Italia
| |Il ransomware che ha colpito la città di Pensacola il 7 dicembre è stato identificato come Maze, una forma di ransomware che era già stata distribuita anche in Italia tramite campagne e-mail di spam
Telegram: come bloccare i gruppi spam e impedire che mi aggiungano automaticamente
| |Se utilizziamo Telegram per partecipare a gruppi di discussione molto trafficati (quelli sulle criptovalute, ad esempio) ci sarà certamente successo di ritrovarci automaticamente iscritti ad altri canali e gruppi Telegram senza che ne avessimo fatto richiesta. È opera dei promoter che fanno incetta di utenti, prendendo i nominativi dai gruppi pubblici legittimi per poi aggiungerli ai gruppi del committente. Da lì, veniamo tempestati di messaggi che ci invitano ad acquistare i loro prodotti. Una vera e propria forma di "spam su Telegram", insomma. Fortunatamente, basta modificare l'impostazione giusta per bloccare gli spammer ed impedire che ci iscrivano ad altri gruppi Telegram
Massima allerta per una nuova ondata di spamming a scopo estorsivo
Come tempestivamente segnalato dal sito del Commissariato di P.S. online, si sta verificando una massiva attività di spamming a scopo estorsivo: a ignari destinatari viene recapitata una email di spam al fine di gettarli nel panico e indurli a pagare un prezzo in bitcoin per non diffondere un video compromettente
Database di Facebook con milioni di numeri telefonici trovato esposto online
| |Centinaia di milioni di numeri di telefono collegati agli account Facebook sono stati trovati esposti online, contenuti in un database aperto a tutti
Guida Google Calendar: come bloccare strani appuntamenti e inviti-truffa
| |L'altro giorno ho ricevuto uno strano messaggio di notifica da Google Calendar, che mi invitava a partecipare ad un non meglio definito evento presso Poste Italiane: il mio calendario era pieno di campanelle con appuntamenti, corredati da un invito a cliccare su un link per poter ritirare qualcosa in giacenza presso l'istituto postale.
Attenzione alle false versioni di FaceApp
| |Approfittando dell'enorme successo riscosso da FaceApp, resa ancora più nota dalle tante polemiche circolate sul suo conto, i criminali informatici hanno colto la palla al balzo per creare false versioni dell'applicazione per invecchiare, capaci di infettare i dispositivi su cui vengono scaricate.
Allarme truffa SMS: MyTIM, Regolarizzare la vostra situazione
| |Molti italiani stanno ricevendo in questi giorni un messaggio apparentemente proveniente da TIM contenente il seguente testo: MyTIM: Regolarizzare la vostra situazione per evitare la sospensione della vostra linea https://tim-fatturazione.com. In realtà, si tratta di una truffa che fa leva sul celebre marchio dell'operatore telefonico per raccogliere informazioni e rubare i dati della vostra carta di credito. La linea d'azione giusta è dunque non cliccare sul link e cancellare la comunicazione.
Con Popman visualizzi l’anteprima delle nuove mail, senza scaricarle nel computer, ed elimini quelle inutili
| |Se il vostro provider di posta non le filtra in anticipo, quante mail pubblicitarie, spam, phishing o contenenti malware, ricevete ogni giorno? Ci sono dei provider che compiono un buon lavoro e bloccano in maniera preventiva praticamente tutto quello di inutile e pericoloso che arriva nella vostra posta, altri invece, meno bravi o più “distratti”, lasciano passare molti messaggi inutili e ve ne mandano loro stessi per fare pubblicità ai loro servizi.
ikea.com-cheap.net è un virus/spam di WhatsApp: attenzione a non cliccare!
| |In questi giorni molti italiani stanno ricevendo via WhatsApp un messaggio che invita a visitare il sito ikea.com-cheap.net per ottenere un buono sconto. Nonostante il messaggio arrivi da un contatto, è un'opera truffaldina perpetrata da ignoti interessati a rastrellare dati personali: è dunque importante non cliccare e stare alla larga da questo sito
MailWasher mantiene pulita la tua casella di posta elettronica
| |Tieni lontano dal tuo computer tutta la posta sgradita, phishing, spam, allegati e link strani o pericolosi, con MailWasher.