Perché virtualizzare un sistema operativo? Per provarlo, senza ricorrere a soluzioni, come il dual boot, senza dubbio più complicate da realizzare (e da eliminare se qualcosa non funziona), per sperimentare modifiche/programmi che non provereste mai nel vostro sistema operativo reale, per navigare in Internet se volete aggiungere un ulteriore livello di sicurezza tra il vostro computer e il Web.
Uno screenshot è un'immagine che mostra il contenuto dello schermo -o parte di esso- nel momento in cui lo catturate. È equivalente ad estrarre lo smartphone e scattare una foto al monitor, con la differenza che un vero screenshot è qualitativamente superiore ed offre un controllo maggiore. Windows 10 mette a disposizione numerose funzioni per catturare screenshot senza bisogno di installare programmi aggiuntivi. Vediamo allora come ottenere uno screenshot con Windows 10
Lo splah screen di un programma è quella schermata iniziale, che molti visualizzano, in cui ci mostrano una serie di informazioni, che, in molti casi non ci interessano oltre a non servirci. Vediamo quindi come disabilitarlo con i programmi portable, almeno per quelli che lo prevedono, che possiamo scaricare dal sito PortableApps.com.
Successivamente al debutto di Windows 10 a luglio 2015, Microsoft ha continuato a perfezionare il proprio sistema operativo rilasciando sia patch incrementali, sia nuove "build" complete più o meno rilevanti. In particolare, il modello è stato testato con successo il 12 novembre 2015, data di pubblicazione della "versione 1511". Ora ci siamo di nuovo: a partire dal 2 agosto 2016, tutti i PC equipaggiati con Windows 10 hanno ricevuto un ulteriore maxi-aggiornamento automatico denominato "Windows 10 Anniversary Update" (versione 1607), ovvero un'iterazione ulteriormente migliorata del software. Ecco cosa c'è di nuovo in termini di funzionalità e caratteristiche.
Nelle prime versioni di Windows 10 era molto facile bloccare Cortana. Nelle build moderne, invece, Microsoft ha rimosso dall'interfaccia utente l'opzione che consentiva di disabilitare completamente Cortana. Di conseguenza, ora l'assistente virtuale rimane sempre con noi, che lo vogliamo o meno. Fortunatamente, spegnere Cortana con Windows 10 21H2 (Novembre 2021) è ancora possibile: vediamo come procedere
La polvere è uno dei grandi nemici della salute del vostro computer, troppo sporco nei punti sbagliati provoca una pessima circolazione dell'aria e il mancato, o almeno scarso, raffreddamento dei componenti principali. Per questo, quando si notano dei comportamenti strani del computer, o uno spegnimento improvviso perché andato in protezione per l'elevato calore, un controllo della temperatura è una delle operazioni da fare.
Alla ricerca di un sostituto per Wsus Offline Update, che in ufficio, dove ho bisogno di aggiornare numerosi computer con Windows 7, non voleva più saperne di funzionare, mi è stato consigliato di provare AutoPatcher (per il link del download dovete cliccare sulla prima voce THE Autopacher Download). Il programma è disponibile in versione gratuita e portable, basta estrarre il contenuto dell'archivio, accettare un paio di volte le condizioni della licenza e disporre di una buona linea ADSL perché ci sono da scaricare molti dati.
Siete pronti a prendere il controllo del vostro smartphone, ottenere i privilegi di root e installare le ultime versioni di Android anche quando il produttore del device non distribuisce più aggiornamenti ufficiali? volete sostituire il kernel con una versione più ottimizzata? Bene! In questa guida completa rivolta ad utenti inesperti vedremo come procedere per raggiungere l'obbiettivo nel modo più veloce possibile, ma schivando tutti i pericoli. Benvenuti nella Grande Guida al modding di Android by TurboLab.it.
Il modello di sicurezza di Android prevede che le app in esecuzione sullo smartphone richiedano privilegi d'accesso specifici, a seconda delle necessità puntuali per svolgere i propri compiti. Tuttavia, anche in caso venga concesso ogni singolo permesso, la libertà d'azione rimane relativamente ridotta: questo previene modifiche errate o potenzialmente pericolose ai file di sistema oppure la lettura e/o scrittura indiscriminate di dati appartenenti ad altre app, con conseguenti violazioni della riservatezza delle informazioni. In alcune circostanze, però, questo vincolo finisce per impedire a talune app di esprimersi al pieno delle proprie potenzialità. Gli utenti avanzati devono dunque svolgere il rooting dello smartphone, ovvero sbloccare la libertà di concedere alle app i privilegi dell'utente root. Vediamo dunque come fare
Oggi ho dato una mano ad un amico il cui PC con Windows 10 aveva un problema piuttosto comune: una volta collegate le cuffie alle prese (jack) anteriori del case, non si sentiva alcun suono. Tramite il connettore posteriore e le casse altoparlanti, invece, il computer suonava la peggiore dance-commerciale di sempre. La scheda audio in uso era l'onnipresente Realtek HDA (High Definition Audio). Vediamo dunque come risolvere il problema per poter poi ascoltare musica e fare videochiamate tramite le cuffie auricolari ed i jack anteriori
Modificare il file hosts di Android risulta molto utile, sia per bloccare l'accesso a risorse indesiderate (malware o pubblicità), sia per forzare la risoluzione dei nomi a dominio sugli indirizzi IP della rete locale (LAN) allo scopo di testare un sito o un'app in fase di sviluppo. Vediamo dunque come procedere per leggere e modificare il file hosts di Android, operando tramite PC e senza imbatterci negli errori adb: error: failed to copy 'hosts' to '/system/etc/hosts': couldn't create file: Read-only file system oppure adb: error: failed to copy 'hosts' to '/system/etc/hosts': couldn't create file: Permission denied
Abbiamo un centinaio di password da ricordare tutte a memoria? L'errore più comune in questi scenari è utilizzare una password generica (o pericolosa, tipo 12345) per effettuare l'accesso su più siti, così da non sforzare troppo la memoria. Come risultato otterremo che, se uno dei servizi su cui abbiamo utilizzato una password generica viene violato, questa può essere recuperata da gente malintenzionata, pronta ad entrare in tutti i servizi dove essa è stata utilizzata.
Il router/modem offerto dall'operatore del nostro contratto in fibra ottica spesso non presenta tutte le caratteristiche che desideriamo. Tra segnali WiFi che cadono o che non coprono tutte le stanze della casa, porte impossibili da aprire e quant'altro rischiamo di ritrovarci con un router dalle funzionalità limitate.
Cosa c'è di meglio per trascorrere un pomeriggio piovoso se non creare una macchina virtuale (VM) con Windows 95/98/ME e fare un po' di archeologia informatica? Ok, probabilmente la risposta è "tante altre cose!", ma tuffarsi nel passato è comunque sempre piacevole ed istruttivo (oltre a risultare la strategia migliore per eseguire vecchie applicazioni che non funzionano sui moderni sistemi operativi). Vediamo allora come installare/configurare Windows 95/98/ME in una VM VirtualBox ed usare il driver giusto per ottenere una buona risoluzione video
In questi giorni impazza su Facebook il fenomeno delle foto di giovani invecchiati come se avessero settantanni. Ma... come fanno a scattare queste foto "invecchiate"? Semplicissimo: basta un'app gratuita per smartphone che, presa una foto qualsiasi, invecchia il volto raffigurato generando risultati davvero divertenti
Dopo il boom di FaceApp, sono puntualmente arrivate le raccomandazioni di "esperti" che sconsigliano agli utenti di usare a cuor leggero questa app, in quanto potenzialmente lesiva della privacy e non rispettosa della policy sul trattamento dei dati sensibili. Ma a guardarci bene, il panico è ingiustificato e presenta alcune sfumature xenofobe.
Avete giocato con FaceApp per vedere come potrebbe essere il vostro aspetto fra un trentina d'anni e ora siete preoccupati dalle accese polemiche in ambito "privacy"? Ebbene, niente paura. Eliminare le proprie foto da FaceApp è piuttosto semplice: basta seguire questa procedura
Fino a pochi anni fa, capire al volo velocità e caratteristiche delle porte USB era semplicissimo: "quelle blu", USB 3.0, avevano una velocità di 5 Gbit/s mentre le nere, USB 2.0, si fermavano a 480 Mbit/s. Fine delle difficoltà. Oggi, invece, ci scontriamo con sigle astruse come "USB 3.2 Gen 2x2", oppure "USB 3.1 Gen 2", spesso affiancate le une alle altre per descrivere le varie interfacce presenti sui notebook. Ma quali sono le differenze? È più veloce una USB 3.2 Gen 1 oppure una USB 3.1 Gen 2? In questa guida facciamo chiarezza.
Windows 10 2004, Aggiornamento di Maggio 2020, è finalmente pronto al 100%. Questa nuova iterazione è rimasta in sviluppo per parecchi mesi, addirittura da prima che la precedente 1909/19H2 raggiungesse il grande pubblico. Ma, contrariamente a quest'ultima, porta in dote un carico di funzionalità decisamente significativo. La più interessante è costituita dal kernel Linux integrato in WSL2, ma ci sono anche il "reset" completo tramite cloud, la dettatura di testi in italiano e i consueti, molteplici miglioramenti e bugfix grandi e piccoli. Ah, ora si possono anche rinominare i desktop virtuali! Vediamo allora tutte le novità di Windows 10 2004, Aggiornamento di Maggio 2020
NordVPN è un pluri-premiato provider di servizi VPN che proprio nel 2023 ha festeggiato 11 anni di attività. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 14 milioni di clienti, NordVPN impiega rigide politiche "no-log" a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova 2023 di NordVPN
Per chi ancora è indeciso su cosa regalare ai propri bambini per Natale, sappiate che Lego ha rilasciato l'app Hidden Side per Android e iOS, che consente agli appassionati di costruzioni di immergersi nella realtà aumentata con un'imperdibile gamma di set predisposti
Sembra che alcuni aerei stiano continuando a volare, pur non avendo alcun passeggero a bordo. Perché? E' una notizia vera o si tratta dell'ennesima bufala?
Nelle ultime ore, l'app Immuni per il tracciamento del virus COVID-19 sta venendo massacrata su Google Play. Gli utenti italiani sono infatti sul piede di guerra perché Immuni è tutta in inglese "e non ci si capisce niente". Ma c'è un piccolo problema: non è così
Conosciamo gli adblock come delle estensioni per il browser che sono in grado di impedire la visione delle pubblicità e di tutti quegli strumenti (video, pulsanti e accessori vari) che permettono ai siti di sostentarsi, tra quelle più conosciute abbiamo Adguard, Ublock Origin o Adblock Plus. Solo che molti siti non gradiscono questo tipo di blocco e fanno comparire dei messaggi dove invitano a disattivare l'AdBlocker, il più delle volte fornendo anche le istruzioni su come farlo.
Quando navighiamo siamo molto spesso tracciati e spiati da chi vende pubblicità o chi cerca di raccogliere informazioni su di noi, in tanti vogliono sapere chi siamo, dove andiamo e cosa cerchiamo nel Web. Io penso che una dotazione minima di un browser sia quella di avere almeno un adblocker, come Adguard o Ublock Origin, però cominciano a non bastare più per chi vuole avere una privacy maggiore, senza però esagerare con le protezioni e i blocchi per non correre il rischio di non poter più navigare.